1764-2022: 7 giugno, il compleanno dei Palchettisti di Como sulle note di Mozart

In Nomine Domini… è l’incipit dell’atto notarile con il quale il 7 giugno 1764 si costituisce la Società dei Palchettisti di Como. Nel mentre, a Londra, un bambino di otto anni di nome Wolfgang Amadeus Mozart componeva la sua prima Sinfonia. Una Sinfonia “all’italiana”, da “accademie”, dello stesso gusto dei suoi contemporanei che a Como fremevano dalla voglia di dotarsi di un teatro d’opera (dovranno aspettare il cambio di secolo per vedere iniziare i lavori di costruzione del Sociale).
Si costituisce la Società dei Palchettisti e Mozart compone la Sinfonia n.1, da questo link ideale, tanto singolare e curioso quanto significativo, nasce l’incontro fra Società dei Palchettisti e Orchestra Franz Terraneo che porterà martedì 7 giugno 2022 alle ore 18.00 presso la Sala Bianca del Teatro Sociale di Como a organizzare un grande concerto di musica di Mozart con violino solista il comasco Davide Alogna.
Il Presidente della Società dei Palchettisti. avv. Claudio Bocchietti, ai microfoni di Ciaocomo radio invita al concerto di festa
Una festa di compleanno, non necessariamente legata a un particolare anniversario, centenario o decennale che dir si voglia (il 258esimo, per i Palchettisti, è pur sempre una data significativa) ma occasione di condividere quegli intrecci imperdibili, da tenere costantemente vivi, lungo i fili che legano storia e cultura cittadina, eccellenze comasche, arte musicale, incontro nel nome del bello. Non mancheranno brindisi e torta nell’intervallo.
“Si tratta davvero di un grande concerto non solo per la caratura dei musicisti coinvolti ma anche per l’impressionante numero degli orchestrali: 20 archi in Sala Bianca non si sono forse mai visti tutti insieme” ha puntualizzato il Presidente della Società Palchettisti Claudio Bocchietti. “E in sala, la sera del concerto, grazie alla collaborazione con il Direttore dell’Archivio di Stato dott. Francesco Conte, sarà fisicamente presente l’atto del Notaio Giuseppe Gorini del 07.06.1764. La Società Palchettisti, seguendo la propria tradizione e la propria aspirazione, torna con questo concerto protagonista dell’offerta culturale comasca”.
L’incontro con l’Orchestra Franz Terraneo servirà a tener viva la memoria del maestro comasco che tanto lasciò il segno a Como come didatta e come concertista di rilievo nelle prestigiose stagioni cameristiche tenute per quasi un secolo in Sala Bianca dall’Ente Bossi, di cui i Palchettisti furono diretti organizzatori dal 1950 insieme alla Società del Casino.
Al termine del concerto la dott.ssa Magda Noseda, già curatrice dell’Archivio di Stato di Como, darà una sintetica presentazione dell’Atto manoscritto.
La Società dei Palchettisti ringrazia AsLiCo nella persona della Presidente Simonetta Roveda per il rapporto di grande collaborazione nella gestione del teatro, di cui questo concerto è esempio concreto in termini di sinergia organizzativa e di intenti. Queste le parole di Roveda: “Siamo molto felici di celebrare questo nuovo anniversario della Società dei Palchettisti, ancora una volta al loro fianco. AsLiCo e i Palchettisti lavorano in sinergia per fare in modo che il Teatro Sociale di Como sia il teatro della città, dove tutti i cittadini possono trovare eventi che soddisfano il proprio interesse, offrendo sempre spettacoli di alta qualità, come questo concerto del 7 giugno!.
INFO
Biglietti a 25€ + prev. in vendita alla biglietteria del Teatro oppure online su www.teatrosocialecomo.it
SALA BIANCA DEL TEATRO SOCIALE
martedì, 7 giugno 2022 – ore 18.00
In Nomine Domini 1764 …
Orchestra Franz Terraneo
Maestro concertatore Beppe Crosta
Violino solista Davide Alogna
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Sinfonia n. 1 in Mi bemolle maggiore KV 16
(Londra, estate 1764)
Molto allegro
Andante
Presto
Concerto per violino e orchestra n. 4 in Re maggiore KV 218
(Salisburgo, 14 giugno 1775)
Allegro
Andante cantabile
Rondeau: Andante grazioso – Allegro ma non troppo
Concerto per violino e orchestra n. 5 in La maggiore k 219 ‘Turkish’
(dicembre 1775)
Allegro aperto
Adagio
Rondeau: tempo di Minuetto
Orchestra da camera di Como Franz Terraneo nacque nel lontano 1985 da una visone pioneristica del M.Beppe Crosta, allora docente di violino presso il neonato Conservatorio G.Verdi di Como, sezione staccata di quello di Milano, che accolse la necessità di formare alla musica da camera, sin dai primi anni di studio, alcuni giovani musicisti, creando di fatto un gruppo da camera intitolato al suo amato maestro Franz Terraneo. In breve tempo la pratica di studio si è trasformata in attività professionale, legata in gran parte alle stagioni musicali dell’Associazione Carducci, con artisti del
calibro di Carmignola, Ballista, Rovaris, Cassone, Canino e con una presenza sul territorio più che decennale. Dopo un lungo periodo di cui ogni componente ha costruito il proprio percorso musicale, nel 2018, in occasione della commemorazione di Maria Terraneo Fonticoli, il gruppo si è ricostituito. Parecchi dei giovani studenti di allora sono diventati affermati musicisti, desiderosi, oggi più che mai, di mettere insieme la propria arte per creare musica sempre migliore. È ormai tradizione che la O.F.T offra un concerto alla città per festeggiare il Santo Patrono. Ha in attivo collaborazioni importanti con il Comune di Como e con l’università degli studi dell’Insubria. L’Orchestra sta lavorando per inserirsi sempre più endemicamente nella realtà artistica della città e del territorio.