Brunate: un fine settimana per il 110° anniversario del poeta Pencho Slaveykov

Pencho Slaveykov, grande poeta bulgaro romantico e civile, patriota in prima linea contro la dominazione turca, nonché direttore prima del Teatro e poi della Biblioteca di Sofia, scelse Brunate come meta ultima della sua vita terrena: morì il 10 giugno del 1912, a 46 anni, nella stanza numero 4 del panoramico Hotel Bellavista assistito dalla sua compagna, e a propria volta poetessa, Mara Belcheva. In occasione dei 110 anni dalla scomparsa di quello che la critica letteraria ha definito il “Leopardi bulgaro”, il Consolato Generale della Repubblica di Bulgaria a Milano e il Comune di Brunate hanno organizzato tre giorni di celebrazioni, da venerdì 10 a domenica 12 giugno 2022, in collaborazione con Sentiero dei Sogni e la neonata Associazione bulgaro-italiana “Pencho Slaveykov”.

Le celebrazione per il 110° anniversario Pencho Slaveykov rappresentano un momento importante di condivisione culturale a livello europeo, nonché un’occasione per rafforzare il “ponte” poetico e istituzionale tra Brunate, Sofia e Triavna (la cittadina dove Slaveykov nacque il 27 aprile 1866), attivo già da molti anni: in particolare, nel 2010 (95° anniversario della morte del poeta), avvenne l’inaugurazione del busto, opera di Valentin Starčev, collocato nel giardino della Biblioteca di Brunate con interventi di autorevoli esponenti del Governo bulgaro e letture di Moni Ovadia, grande attore e scrittore italo-bulgaro; nel 2016 (150° della nascita di Slaveykov) la sezione del Premio Internazionale di Letteratura Alda Merini-Brunate dedicata ai poeti bulgari e la conferenza di Emil Dimitrov, docente dell’Università di Sofia e biografo del poeta, che dimostrò come Slaveykov non fosse approdato a Brunate per caso o per lenire i problemi respiratori di cui soffriva, come sostenuto fino ad allora, bensì per una scelta esistenziale ed estetica precisa, essendo emerse da una collezione di cartoline acquistate durante un suo precedente viaggio in Italia ben due relative a Brunate, tra cui una dell’Hotel Bellavista.
Il programma prevede l’apertura delle celebrazioni venerdì 10 giugno alle 10.30 nel Giardino della Biblioteca di Brunate alla presenza delle autorità itliane e bulgare, a seguire la conferenza del professor Emil Dimitrov dal titolo “Mara Belcheva a Brunate” e l’inaugurazione della targa commemorativa Mara Belcheva presso l’ albergo “Bellavista”. Altri momenti commemorativi si terranno in biblioteca. Sabato l’Associazione “Sentiero dei Sogni” invita alla passeggiata letteraria “Amore in liberty a Brunate. L’ultimo idillio di Pencho Slaveykov e Mara Belcheva” (i particolari qui sotto)
e, alle 18.00, il concerto “Il mondo in una nota”: Appunti di viaggio con l’Ensamble BRIAR ROSE QUINTET. Domenica 12 giugno ci sarà l’incontro tra gli studenti della Scuola Bulgara a Milano con gli studenti della Scuola Media di Brunate. Qui il Programma celebrazioni Pencho Slaveykov
Le celebrazioni del 10-12 giugno 2022 lasceranno a Brunate un ulteriore ricordo permanente di Slaveykov e di Mara Belcheva, oltre al busto del primo e alle targhe dedicate a entrambi: una copia anastatica del registro delle celebrazioni di Slavejkov che si tennero a Brunate nel 1942, ricavata dall’originale conservato alla Casa museo Petko Slaveikov e Pencho Slaveikov di Sofia, cui era stato donato nel 2016 da Pietro Berra, allora presidente di giuria del Premio Merini, che a sua volta lo aveva ricevuto dai discendenti dell’ex proprietario del Bellavista Andrea Lucini.

“Amore in liberty a Brunate. L’ultimo idillio di Pencho Slaveykov e Mara Belceva”
Brunate, sabato 11 giugno 2022, ore 14.15
Passeggiata con letture tra ville della Belle Époque in ricordo del poeta bulgaro Pencho Slaveykov e della sua compagna Mara Belceva, ma anche di altri personaggi importanti del “rinascimento brunatese”, da Filippo Turati a Umberto Boccioni, da Angelo Rizzoli a Federico Fellini
Sesta tappa del “Lake Como Walking Festival”, un grand tour in 15 passeggiate creative sul tema del “Lario romantico”, realizzato nell’ambito delle attività del Parco “Da Plinio a Volta. Viaggio nelle scienze umane”, che vede come capofila Fondazione Alessandro Volta ed è inserito nel Pic “Un tesoro di territorio” sostenuto da Camera di Commercio Como-Lecco e da Regione Lombardia. L’evento è promosso dal Comune di Brunate e curato dall’associazione Sentiero dei Sogni nell’ambito delle celebrazioni per i 110 anni della morte del poeta bulgaro Pencho Slaveykov, con la collaborazione del Consolato Generale della Repubblica di Bulgaria a Milano e dell’associazione bulgaro-italiana “Pencho Slaveykov”.
ORARI E PERCORSO
La passeggiata “Amore in liberty a Brunate. L’ultimo idillio di Pencho Slaveykov e Mara Belceva” si terrà sabato 11 giugno con ritrovo alle ore 14 nel giardino della biblioteca di Brunate accanto al busto del poeta Pencho Slaveykov e inizio dell’evento alle ore 14.15. L’itinerario toccherà alcuni edifici simbolo della Belle Époque, che saranno aperti al pubblico in via straordinaria per l’occasione: Grand Hotel Milano (visita al cantiere), Villa Giuliani (interni), Villa Rizzoli Orlandi Trenti (parco) e Hotel Bellavista. Verrà ricostruita l’atmosfera sociale e culturale che si respirava a Brunate durante il soggiorno del grande poeta bulgaro Pencho Slaveykov, che scelse il “Balcone sulle Alpi” sopra Como come sua ultima residenza terrena e vi morì il 10 giugno 1912. Letture di brani di (o dedicati a) Slaveykov e alla sua compagna Mara Belceva (a propria volta poetessa) si incroceranno con aneddoti, riferimenti e testi sulle ville e gli alberghi che ospitarono altri protagonisti dell’epoca d’oro della villeggiatura brunatese: dal fondatore del Parito Socialista Italiano (e a sua volta poeta) Filippo Turati al grande pittore futurista Umberto Boccioni, dall’editore e produttore Angelo Rizzoli al suo pupillo Federico Fellini.
INTERVENTI
Il percorso sarà condotto da Pietro Berra, giornalista e poeta. Letture di Lorena Mantovanelli (attrice) e Maura Selmo (bibliotecaria di Brunate). Note architettoniche di Laura Bianchi, architetto e vicesindaco di Brunate.
Cento posti disponibili. Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria al link http://amoreinliberty.eventbrite.it. Informazioni sul Lake Como Walking Festival e sul Parco “Da Plinio a Volta” sul sito www.parcopliniovolta.it