la prossima settimana |
Cronaca
/
Sanità
/

Synlab San Nicolò ospita gli operatori di Fondazione Cesvi

10 giugno 2022 | 14:46
Share0
Synlab San Nicolò ospita gli operatori di Fondazione Cesvi

Dal 13 al 17 giugno tornano gli operatori di Fondazione Cesvi presso la sede del Polidiagnostico SYNLAB San Nicolò Como

Dal 13 al 17 giugno tornano gli operatori di Fondazione Cesvipresso la sede del Polidiagnostico SYNLAB San Nicolò Como di Viale Innocenzo XI 70. Al centro dell’attenzione ci sarà la campagna Quando sarò grande, lanciata da Fondazione Cesvi lo scorso anno e incentrata sul tema della trascuratezza dell’infanzia, della negazione dei diritti dei bambini, del maltrattamento (inteso non solo come abuso, ma anche abbandono, dimenticanza, non cura), della povertà. In particolare, quest’anno, gli operatori presenti presso il Poliambulatorio forniranno uno spaccato reale e concreto di quello che accade all’interno delle Case del Sorriso di Cesvi in Italia, Perù e India, dove centinaia di bambine e giovani mamme trovano ogni giorno nuove speranze e opportunità, grazie a percorsi di socializzazione, di istruzione e di sostegno psico-sociale.

Gli operatori potranno inoltre informare l’utenza in merito alle iniziative intraprese da Cesvi in risposta all’emergenza in corso a causa della Guerra in Ucraina, azioni dedicate al supporto di migliaia di rifugiati in fuga dal Paese.

SYNLAB San Nicolò Como ha deciso di offrire, ai pazienti che transiteranno nella hall del Poliambulatorio in quei giorni, un’occasionedi riflessione e confronto che esuli dalla componente prettamente medico-sanitaria: da sempre, la realtà monzese è infatti attenta a coinvolgere la cittadinanza in proposte trasversali, finalizzate anche a un arricchimento interiore. La partnership con Cesvi rappresenta a tal proposito una costante nella proposta sul territorio e da sempre si concretizza con iniziative che, oltre a informare, coinvolgono attivamente i pazienti.

Fondazione Cesvi è da sempre impegnata nel contrasto alla violenza su bambini e adolescenti nel mondo, attraverso il programma Case del Sorriso (in Brasile, Zimbabwe, Perù, India, Sudafrica, Haiti) e in Italia, a Bergamo, Napoli e Bari.