#uneuroalmetro, Alberto e Michele vincono la prima sfida dell’acqua: ora l’Isola d’Elba

13 giugno 2022 | 07:04
Share0

Da Cernobbio a Blevio e ritorno per cercare di raccogliere il maggior numero possibile di fondi per Sociolario ed Alveare. E tra qualche settimana la sfida più impegnativa

Una domenica di sport, ma sopratutto di solidarietà. Il progetto #uneuroalmetro è decollato dal lago di Como per poter arrivare – tra qualche settimana – nel mare della Toscana con la traversata da Piombino all’Isola d’Elba. Alberto e Michele, con il loro entusiasmo contagioso, hanno effettuato la traversata da Cernobbio a Blevio e ritorno trainando le canoe con a bordo rappresentanti delle due associazioni alle quali va il ricavato del loro sforzo: l’Alveare Onlus di Olgiate e Sociolario di Como.
uneuroalmetro da cernobbio a blevio con alveare e sociolario anche antonio rossi in acqua
Alla manifestazione è intervenuto anche Antonio Rossi, ex campione della canoa ed ora sottosegretario di Regione Lombardia. E’ stato lui stesso – con i social – a dare grande evidenza alla manifestazione che ha come scopo quello di raccogliere fondi per queste associazioni. Al suo fianco anche il “Caimano” Leo Callone. Presenti anche i sindaci di Cernobbio Monti, quello di Olgiate Moretti, quello di Maslianico Citterio e l’assessore allo sport di Como Paolo Annoni che ha fatto lo speaker del pomeriggio.
uneuroalmetro da cernobbio a blevio con alveare e sociolario anche antonio rossi in acqua
uneuroalmetro da cernobbio a blevio con alveare e sociolario anche antonio rossi in acqua
IL PROGETTO DI ALBERTO E MICHELE

11.000 metri separano la terraferma toscana dall’isola che fu d’esilio per Napoleone, 4 ore di nuoto in mare aperto, fra Piombino a Cavo (Isola d’Elba), l’incognita del meteo e ancor di più quella del COVID… E’ una sfida che va preparata nei dettagli: con il lavoro, la famiglia e gli altri impegni il tempo per allenarsi è poco, ma la preparazione è già iniziata da tempo e l’obiettivo questa volta è più che mai ambizioso: raccogliere fondi per l’associazione Alveare di Olgiate Comasco e per la Cooperativa Sociolario di Sagnino (Como): un Euro al metro. Non un metro di meno, perché sappiamo che dobbiamo raggiungere la riva e non un Euro di meno, perché queste associazioni hanno bisogno di noi. Non possiamo fallire.

L’impresa sportiva è infatti un pretesto, uno stimolo, un catalizzatore per attrarre la solidarietà. Ci alleniamo duramente per riuscire ad affrontare il mare, ma i nostri sforzi, i nostri allenamenti non sono sufficienti per contribuire significativamente alle spese delle associazioni: ci serve il vostro contributo. Non chiediamo soldi per noi, non un Euro entrerà nelle nostre tasche: tutte le donazioni, i contributi e le sponsorizzazioni vanno fatte all’associazione Alveare ONLUS e alla Cooperativa Sociolario.

LA SFIDA È QUINDI GIÀ INIZIATA, ANCHE SE LA PANDEMIA CI HA FATTO RIVEDERE LE TEMPISTICHE! QUESTA TRAVERSATA AVVERÀ IL 4 LUGLIO 2022 PARTENDO DALLA RIVA DI PIOMBINO MA ABBIAMO BISOGNO DEL TUO CONTRIBUTO

L’obiettivo della raccolta fondi e quello di finanziare una vacanza di tre giorni all’isola d’Elba per ragazzi diversamente abili che compongono le associazioni Sociolario di Como e l’Alveare di Olgiate Comasco, in provincia di Como.
Il principale evento catalizzatore della raccolta fondi sarà la traversata a nuoto da Piombino all’Isola d’Elba da parte degli sportivi di #uneuroalmetro, 11 km a nuoto in mare aperto, che sarà inserito fra le iniziative non competitive ed in contemporanea ai campionati Italiani di nuoto in acque libere che si svolgeranno a Piombino a luglio: La data scelta per l’evento è il 4 luglio (con riserva di spostare al 5 luglio in caso di maltempo).
Il progetto ha già raccolto il supporto di Massimo Giuliani, per ventisette anni allenatore della nazionale italiana di nuoto in acque libere, oltre che il patrocinio dei Comuni di Olgiate Comasco, Cernobbio, Blevio e Piombino, oltre che la Lega Navale di Piombino.

La traversata di ieri è stata una “anteprima” del progetto vero e proprio che li vedrà tra qualche giorno di nuovo in acqua: loro nuotano, voi potete dare un contributo da casa o da dove vi trovate.

(foto e video grazie a Gianmario Ruzzenente per CiaoComo)