area feste Albese con Cassano |
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/

Dieci anni (e non sentirli!) per il Lambrock Festival

15 giugno 2022 | 11:00
Share0

Dal 17 al 19 giugno, all’Area delle Feste di Albese con Cassano, torna il Lambrock Festival, con un’edizione piena di musica e molto altro

Dopo due anni difficili torna finalmente Lambrock Festival, la tre giorni di musica, arte e cultura nata ormai dieci anni fa. Questa sarà la nona edizione dell’evento ed è stata riconfermata la location che abbiamo visto riempirsi dal 2017 al 2019 di persone con la voglia di ballare, conoscere, conoscersi e stare bene insieme: l’area feste di Albese con Cassano.Come ogni anno la durata sarà di tre giorni, dal 17 al 19 giugno, con apertura alle 18 al venerdì e alle15 il sabato e la domenica.

Lambrock Festival nona edizione dieci anni 2022

Musica

Venerdì, serata inaugurale del Lambrock, sul palco saliranno Listrea e I Finnegans, seguiti dal Djset di #Twerkit. Sabato, invece, si esibiranno Legru, Limonov, Push Button Gently e Le Endrigo, reduci dall’edizione 2021 di X-Factor, mentre domenica sarà la volta di Black Eyes 2, Lamo, AfterSalsa e Iside. Confermata anche la presenza a chiusura delle serate di venerdì e sabato della Silent Disco, in collaborazione con Calypso Silent Disco. 

Durante l’aperitivo del venerdì e i pomeriggi di sabato e domenica, invece, ci saranno live set elettronici dal Palco ChillOut sulla collinetta che vedrà alternarsi undici artisti. Il palco sarà gestito dall’etichetta Pitch the Noise e farà da sfondo a relax ed attività pomeridiane.Il venerdì si esibiranno PEDRO b2b VOSM, il sabato Stefano Trezzi, Savnko, Desanudo, SIDI, Lyre e VOSM e la domenica jam session di Leaftape Experience, Fanciulli GooM, Prisma, Metcalfa e Ed Mud & Y’Ma Drop Collective.

Lambrock Festival nona edizione dieci anni 2022

Workshop e Attività pomeridiane

Saranno numerose le attività che animeranno i pomeriggi del Lambrock Festival, che si terranno sabato e domenica:

Sabato:

– dalle 15: presentazione del libro “Memorie. Donne e documentari nell’Algeria indipendente”, con la presenza dell’autrice Silvia Mascheroni

– dalle 15.30: laboratorio di scrittura creativa e arrangiamento di brani ad opera di Cicada

– dalle 16: Laboratorio creativo per bambini (dai 3 anni). Laboratorio creativo per divertirsi e sviluppare manualità, fantasia e intelligenza, a cura della pedagogista Franca Brienza, Scorporato – Conversazione e disegni. Laboratorio di disegno sulla rappresentazione dei corpi, con l’illustratore Edo Massa e la psicologa e psicodiagnosta Benedetta Rubino e laboratorio di xilografia, incisione e stampa su legno, a cura di Simone Elli e El Tarma

dalle 16.30: laboratorio di Pet Therapy (da 0 a 10 anni). Attività con cani addestrati al fine di imparare alcune piccole regole, a cura di Claudia Bordoli

dalle 19: Poetry Slam, sfida tra poeti che salgono sul palco con la dinamica di veri e propri giocolieri di parole.

Lambrock Festival nona edizione dieci anni 2022

Domenica:

– dalle 15: laboratorio di yoga. Pratica multilivello con sequenze dinamiche caratterizzate da movimenti energetici e in armonia con il respiro, a cura di Flavia Rigoli

– dalle 15.30: laboratorio di teatro: attraverso specifici esercizi, giochi e improvvisazioni sarà possibile esplorare un po’ di sé e comprendere un modo nuovo di relazionarsi all’altro, a cura di Elena Bellanova

– dalle 16: workshop di Suminagashi, l’arte degli inchiostri fluttuanti e dei disegni sull’acqua, a cura di Opificio Imaginarium, Gira l’orto! Laboratorio per creare una ruota delle stagioni con colori vegetali, a cura dell’azienda agricola Al Loch e Cattivi come noi: piccolo viaggio tra le storie dei cattivi più famosi a partire dalla lettura “Cattivi come noi” di Clotilde Perrin, a cura di OrecchieVerdi.

Oltre a quanto già citato saranno presenti per tutta la durata del festival stand di associazioni locali e di artigiani.

Lambrock Festival nona edizione dieci anni 2022

L’ingresso al Lambrock festival è sempre gratuito e saranno presenti il servizio cucina con piatti di carne, vegetariani o vegani, e le consuete linee di birra, impreziosite dall’aggiunta di birre artigianali del Birrificio Baladin di Cuneo e del birrificio Railroad di Seregno. Quest’anno, inoltre, il festival ha scelto di legarsi ancora di più al territorio che lo ospita e che viene vissuto ogni giorno, inserendo fornitori selezionati per i prodotti alimentari, tra cui il Giardino del Pane (Erba) per i panificati, l’azienda agricola Al Loch (Alzate Brianza) per le verdure, la Pasticceria Casartelli (Albese con Cassano) per i dolci e l’Enoteca Popolare (Cantù) per la selezione e la distribuzione in loco dei vini.