spettacoli gratuiti dal 19 giugno |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Home
/
Lago
/

L’arte di strada invade Moltrasio per il terzo Busker Festival

15 giugno 2022 | 17:02
Share0

“Una terza edizione del Moltrasio Buskers Festival più ricca e finalmente nello stile in cui era stata pensata all’inizio! – esordisce così, raggiante, Claudia Porro, Assessore alla Cultura e Turismo e Vice Sindaco di Moltrasio nell’annuciare la manifestazione di arte di strada che animerà il paese rivierasco per buona parte dell’estate – Sono veramente contenta di poter realizzare questa edizione che sa veramente di ritorno alla normalità, cinque date tra giugno, luglio e agosto per cinque spettacoli all’interno del paese! 

Era nato con l’intento di far di Moltrasio il pittoresco palcoscenico del festival di arte di strada, le restrizioni dovute alla pandemia hanno ridimensionato lo spazio spettacoli alla sola piazza a lago, bellissima location, ma nel paese ce ne sono altre altrettanto belle e, quest’anno, il pubblico le scoprirà. A partire da piazzetta CAI sede del primo spettacolo domenica 19 giugno con un nuovo orario che vuole avvicinare i più piccoli e perché no anche i più anziani per un pomeriggio, tutti insieme, in allegria. Poi il Moltrasio Busker Festival passerà per piazza San Martino fino a Piazza Gibuti a Tosnacco per tornare poi al lago in piazza San Rocco ormai ben collaudata, cinque angoli moltrasini per altrettanti spettacoli a giugno, luglio fino al 6 agosto. Cinque spettacoli gratuti in quattro differenti location.

Direi che finalmente possiamo far vivere il festival nel paese per il paese, sotto la ormai consolidata direzione artistica di Veronica del Vecchio, avremo degli spettacoli che ben si inseriranno nei luoghi prescelti, spettacoli a disposizione soprattutto dei Moltrasini ma, vista la loro peculiarità, sicuramente adatti anche a un pubblico straniero. Ora non rimane che puntare all’esportazione di questo “modello” nei paesi limitrofi che hanno spazi e luoghi simili dove il Festival può diventare non solo motivo di ritrovo ma un mezzo per conoscere un particolare luogo o piazza. Vedremo cosa riusciremo a fare per il prossimo anno” conclude Claudia Porro che invita a godere il festival e il paese attraversandolo a piedi e, per chi può, raggiungendolo in bicicletta (i parcheggi a Moltrasio sono nella zona a lago e in prossimità del cimitero).

Infine l’assessore vuole ringraziare tutto il gruppo eventi che quest’anno sarà parecchio impegnato nella logistica, l’ agente di Polizia Locale per tutto il supporto tecnico/amministrativo e Veronica Del Vecchio per tutto il lavoro di recruitment e organizzazione finora svolto e per tutto quello che verrà.

moltrasio busker festival 2022

Proprio Veronica Del Vecchio, attrice e ricercatrice nell’ambito dello spettacolo, ha la direzione artistica del Moltrasio Busker Festival; quest’anno la vedremo anche nei panni di protagonista con la sua compagnia Auriga Teatro per l’ultimo spettacolo ad agosto.

Domenica 19 giugno la manifestazione si apre alle ore 17 con lo spettacolo “Il Guardaroba” di Mariangela Martino: attrice, cantante, pianista e autrice che per l’occasione vedremo nei panni di una principessa che gioca e vive relazioni con personaggi di fantasia che prendono vita dai vestiti del suo guardaroba. Un appuntamento dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie tra musica e fantasia da godere nell’intmità di piazzetta CAI.

https://www.youtube.com/watch?v=ILJLCEPapsk

Sabato 25 giugno, in piazza San Martino, alle ore 21.00, ci sarà l’attore comico italo-argentino Diego Draghi con il suo spettacolo “Fuori Pista!”, uno street show di 60 minuti dove non manca la magia, la giocoleria, la comicità e l’improvvisazione. Uno spettacolo per tutti, dagli 0 ai 99 anni che con migliaia di repliche “around the world” garantisce applausi e risate. Sabato 9 luglio, in piazza San Rocco, ore 21.00, Slapstick Duo in “Rocco e Gina… Oggi sposi!”, spettacolo vincitore del primo premio “On the road festival” di Pelago 2010. Elisa Magni e Raffaele Rizzo, protagonisti della scena, presenteranno uno spettacolo che tratta il tema del matrimonio, evidenziandone i lati più divertenti e ridicoli, in un universo clownesco, tra comicità, virtuosismi, acrobatica e precari equilibri su sedie.

Sabato 30 luglio, piazza Gibuti (località Tosnacco), ore 21.00, Fabio Lucignano del Collettivo Clown in “Sebastian Burrasca”, un personaggio che vi presenterà  un giocoliere che sa tenere in aria palline e palloni e far cadere ogni altro genere di cosa, un equilibrista in difficoltà sul tacco 12 e un domatore di tigri disobbedienti alle prese con il cerchio di fuoco. Uno spettacolo per tutti, bambini, famiglie e adulti, vincitore del Premio Takimiri 2017.

Chiuderà il festival, sabato 6 agosto, ore 21.00 in piazza San Rocco, lo spettacolo “Musica Maestro – concerto tragicomico” di e con l’Orchestra MusicArte diretta dal M° Roberto Scordia e la compagnia Auriga Teatro.
Uno spettacolo-concerto per gli amanti della musica classica, del teatro e delle risate! Divertimento (e coinvolgimento) assicurato per grandi e bambini – finalista Premio Takimiri e vincitore Premio Giuria dei Bambini del Premio Takimiri 2021.

Tutti gli spettacolo sono a ingresso libero.

Per tutti gli aggiornamenti:

pagina Facebook e Instagram “Moltrasio Buskers Festival”.