Ico Parisi torna a Cantù per la storia della seta

16 giugno 2022 | 09:00
Share0
Ico Parisi torna a Cantù per la storia della seta

Alla Cascina Margna, dopo 85 anni, la proiezione della pellicola del regista comasco, dal titolo “La seta di Ico”. Ingresso libero

Sabato 18 giugno, alle ore 20.30, presso la corte di Cascina Margna in via Adige 43 a Cantù, verrà proiettato La Seta di Ico, un lungometraggio sulla seta, a cura del Museo della Seta di Como e sotto il patrocinio di Como città creativa Unesco e del Comune di Cantù.

Il documentario, girato da uno dei più grandi architetti e designer italiani, Ico Parisi, insieme a Giovanni Galfetti e Pino Costamagna, ritenuto perso e donato al Museo della Seta dall’imprenditore tessile Michele Canepa, è stato recentemente restaurato grazie al contributo della Fondazione della Comunità Comasca. La pellicola, suddivisa in tre parti che raccontano il lungo percorso della seta, è l’unico esempio di documentario industriale del territorio.

La prima parte della pellicola ha come ambientazione proprio la cascina Margna di Cantù e si articola in scene agresti legate alla raccolta delle foglie di gelso destinate all’alimentazione dei bachi. Le scene si susseguono con intensi primi piani dei bambini, delle giovani figuranti oltre ai veri abitanti della cascina stessa. Di grande effetto è invece la descrizione visiva della preparazione del letto di fronde per i bachi, così come la scena di vita domestica in cui tutti i componenti della cascina, dai più anziani ai più piccoli, sono riuniti al lavoro per separare i bozzoli dalle fascine.

Il filmato, destinato ad essere presentato ai Littoriali di Venezia, rimase incompiuto. Come ricordava Ico Parisi, i tre giovani ‘registi’ furono poi chiamati alle armi e successivamente inviati ai vari fronti. Dopo 85 anni, Parisi, Galfetti e Costamagna tornano idealmente nei luoghi dove la storia della seta di Como ha preso forma in questa pellicola. La serata sarà accompagnata dal Famoso Coro di Cantù, che farà da cornice proponendo canti sulle filande.

Partecipazione libera
Parcheggio presso Via Mazzini oppure presso il liceo scientifico – si consiglia di accedere alla Cascina a piedi.