Guerra dei Dieci Anni, un incontro al Museo Barca Lariana

Sabato 18 giugno, alle 18, il Medioevo e la Guerra dei Dieci Anni saranno protagonisti al Museo Barca Lariana di Pianello del Lario
Il Museo Barca Lariana organizza per domani, sabato 18 giugno, alle ore 18, presso la Sala delle Vittorie, l’incontro dal titolo Storia della navigazione medioevale sul lago, con l’introduzione di Massimo Gozzi e l’intervento di Marina Uboldi, già conservatrice del Museo Civico di Como. La conferenza indagherà sulle imbarcazioni medioevali, ma anche sugli scontri navali, sui traffici da e verso le Alpi con riferimenti alla Guerra dei dieci anni e ai ritrovamenti archeologici di lago e di terra.
A seguire, si potrà assistere il reading musicale dal titolo La Guerra dei dieci anni, con le voci narranti di Elena Ornaghi e Alessandro Botta e l’accompagnamento musicale di Gabriele Lazzati alla chitarra.
Ingresso libero, prenotazione consigliata contattando lo 034487235 oppure scrivendo una mail a info@museobarcalariana.it

Situato in via Regina 1268 a Pianello del Lario, in una splendida filanda ottocentesca, il Museo si pone fra i principali esempi lombardi di museo diffuso, ovvero presidio di tutela attiva del territorio su cui si trova, esprimendo così appieno il concetto del rapporto tra musei e paesaggi culturali. La raccolta conta oltre 400 scafi storici fra barche a remi, gondole, barche da pesca, caccia e contrabbando, motoscafi entrobordo e fuoribordo, vaporetti per trasporto passeggeri, tre punti e catamarani da competizione, barche a vela e antichi barconi da lavoro. Da tener presente anche il numero di motori, oltre 300 pezzi, e le migliaia di oggetti attinenti alla costruzione e l’uso delle barche. Non si contano le diapositive, le foto d’epoca, le infinite registrazion
i e testimonianze di maestri d’ascia, barcaioli, pescatori. Degna di interesse la vasta biblioteca con oltre 2.500 libri e riviste storiche e di settore.
L’idea del museo è nata da un gruppo di persone amanti del lago, l’Associazione La Raccolta della Barca Lariana. L’Associazione ha a disposizione una ex filanda, molto bella a Pianello Lario, da decenni in abbandono (3000 metri quadrati di cui 2000 coperti). All’esterno l’ha restituita alla sua bellezza originale e all’interno ha affidato il restauro e l’adattamento all’architetto milanese Vittorio Bega che, nel rispetto della struttura originale, ha dato spazio e luce ai saloni per il museo.
ORARI DI APERTURA
VENERDÌ: 14 – 18
SABATO: 14 – 18
DOMENICA: 14 – 18