29 giugno: “L’elisir d’amore” di Donizetti inaugura il Festival Como Città della Musica.

Il Festival Como Città della Musica arriva alla quindicesima edizione, un traguardo importante che segna anche il ritorno all’Arena del Teatro Sociale dopo due anni. Il titolo prescelto per questa edizione è “Prediletti dalle stelle”, citazione tratta da L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti, opera che inaugura il Festival, mercoledì 29 giugno con repliche venerdì 1 e sabato 2 luglio.
Sarà anche il grande ritorno dei 200.com, il coro nato da Un progetto per la città lanciato in occasione die 200 anni del Teatro Sociale. Saranno i coristi cittadini ad accompagnare i cantanti e a fare da coreografia mobile all’opera. A dirigere l’ Orchestra 1813, coro e cantanti professionisti ci sarà la Direttrice Azzurra Steri. La regia è di Manuel Renga. Protagonisti i cantanti AsLiCo vincitori e finalisti delle passate edizioni del Concorso per giovani cantanti lirici: Claudia Urru (Adina), Nico Franchini (Nemorino), Lodovico Filippo Ravizza (Belcore) e Matteo Mollica (Dulcamara).
La messa in scena di Manuel Renga prevede un Elisir d’amore che ricorda “un film muto degli anni ’30 del Novecento – racconta il regista Manuel Renga – e le ambientazioni e i personaggi di Modern times di Charlie Chaplin o di Animal crackers dei Fratelli Marx”. Lo spettacolo è ambientato nella fabbrica che produce ricambi per automobili, parti meccaniche, olio per motori… Elisir!. Scenografia e costumi come in una cartolina vintage dai toni seppia, movimenti stilizzati, azioni costruite sulla struttura musicale, luci espressioniste che generano ombre profonde, sono alcune delle caratteristiche dei film indimenticabili che ritroveremo citati nello spettacolo. I cantanti e i personaggi richiamano tante figure divertenti e malinconiche dei film muti di Charlie Chaplin, Buster Keaton, fratelli Marx ecc. Il coro è uno dei veri protagonisti di quest’opera: operai e le operaie, segretarie, dirigenti, addetti alle pulizie, che con gag fisiche e movimenti animano lo spazio dell’Arena, immaginando di essere nella fabbrica di Tempi Moderni.
Biglietti a partire da 25 euro in vendita al botteghino del teatro oppure online qui
La Famiglia Comasca sceglie ancora 200.Com Un progetto per la città.
L’opera partecipativa di AsLiCo è ormai diventata l’elemento distintivo del Festival, un progetto unico in Italia, premiato anche col Premio Abbiati per il suo carattere innovativo di partecipazione di oltre duecento cantori non professionisti, di qualunque background culturale, senza distinzione di età, lingua o competenza, inseriti in una produzione operistica, dopo un anno di laboratori di canto corale.
La Famiglia Comasca regalerà alla città biglietti di I area per L’ELISIR D’AMORE di venerdì 1 luglio alle ore 21.30.
I biglietti saranno distribuiti alla biglietteria del Teatro a partire da martedì 21 giugno alle ore 10. Sarà possibile ritirare solo 2 biglietti a testa fino ad esaurimento posti.