OIKOS – ABITARE IL CONFINE, un festival sul cambiamento

Sul fronte del tempio di Apollo, a Delfi, vi era incisa la frase Conosci te stesso. Attribuita ai Sette Sapienti è stata una delle massime preferite da Socrate. L’invito, sempre attuale, dei Sette Sapienti è chiaro: prendi coscienza dei tuoi limiti e delle tue potenzialità. Dei tuoi pensieri e delle tue emozioni. Dei tuoi bisogni e dei tuoi desideri. In sintesi: guarda dentro di te. Conoscere se stessi, però, non è un’azione semplice. Occorre infatti capacità di introspezione, disponibilità al confronto, motivazione al cambiamento.
Proprio sul “cambiare”, ruota il festival “Oikos – Abitare il confine”, organizzato da AttivaMente, 10 giorni di conferenze, show e laboratori in cui si affrontano i temi del cambiamento e della crescita personale. Dal 20 giugno al primo luglio una percorso fatto di esperienze da vivere nell’ Ex Pastificio Castelli e nella Tintostamperia Val Mulini
“In questi anni, qui ad AttivaMente, abbiamo incontrato centinaia di persone animate da una grande voglia di conoscenza di sé. Tutte persone alla ricerca di trasformazione e degli strumenti necessari per realizzarla – dice Jacopo Boschini – presidente di AttivaMente – A tutte loro è dedicato l’edizione 2022 del nostro festival Oikos – Abitare il confine. È un festival che per noi ha diversi significati”.

Dopo due anni di pandemia con questo evento la Coop AttivaMente ritorna ad organizzare eventi in presenza aperti al pubblico. Un pubblico che potrà accedere non solo alla loro sede presso l’ex Pastificio Castelli, ma anche a un luogo in trasformazione, la Tintostamperia Val Mulini, oggi al centro dell’ambizioso progetto Rigenera-Azioni, fortemente voluto da Confcooperative Insubria e Consorzio Abitare.
Durante i 10 giorni del festival, inoltre, il pubblico potrà partecipare ad eventi e laboratori ideati e progettati per permettere di prendere consapevolezza di sé attraverso l’ascolto, l’esperienza e la partecipazione attiva.
Si inizia lunedì 20 giungo con l’incontro Il cielo per i naviganti (replica il 21 giugno), a cura di Valerie Moretti e Jacopo Boschini. Sulla scia delle serate tenute in passato nell’ambito di Aurora e Be, Valerie e Jacopo ci condurranno in un viaggio alla scoperta del nostro universo interiore, dei ruoli che si ricoprono nella vita e della complessa interazione tra i diversi mondi che ogni giorno ognuno di noi abita.
Diverse le proposte laboratoriali: This is not a kit – Tarocchi e This in not a kit – Mindfulness sono due laboratori a cura di Cristina Perillo dedicati all’esplorazione di sé e delle proprie modalità di risposta creativa. InChiostro è una serata, guidata da Jacopo Boschini, in cui si apprenderanno tecniche di scrittura autobiografica, lavorando sotto le stelle.
MacGuffin Cabaret, a cura di Davide Marranchelli, è uno show in cui trovare, tutti assieme, le scuse che ci servono per cambiare. Cura e scoperta del territorio avverranno durante WeSunset, escursione organizzata in collaborazione con l’associazione WeRoof.
Infine, sempre nell’ambito di Oikos, per due settimane ragazze e ragazzi tra i 13 e i 18 anni potranno partecipare al campo estivo Il giardino dei talenti – Essere Tribù. Un’esperienza unica in cui incontrare attori, fotografi e filmaker, praticare mindfulness, fare esperienze di volontariato. Il tutto per esplorare sé stessi e il mondo che li circonda.
Il festival Oikos è realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.
OIKOS – Abitare il confine prevede varie attività:
- Il cielo per i naviganti
- This is not a kit
- MacGuffin Cabaret
- InChiostro – Una serata di scrittura autobiografica
- WeSunset
- Il Giardino dei Talenti – Essere tribù
Nel dettaglio:
Il cielo per i naviganti
Non una semplice conferenza. Più un’esperienza, diciamo.
Noi tutti abitiamo dei mondi. La nostra famiglia è un mondo. La nostra casa è un mondo. Le nostre relazioni, sono mondi. In tutti questi luoghi, che ogni giorno frequentiamo, dobbiamo interpretare ruoli differenti mostrando parti differenti di noi.
Ma non solo. Ognuno di noi abita in sé stesso. Ovvero ogni giorno dobbiamo confrontarci con gli infinti mondi delle nostre emozioni, pensieri e azioni.
Sapersi orientare in tutti questi spazi non è facile. Anzi. Spesso richiede capacità di consapevolezza e di introspezione che non sempre sono alla nostra portata, per stanchezza, per impegni, per momenti particolari di vita.
Il cielo per i naviganti è una conferenza in cui non solo si ascolta. Impareremo assieme, infatti, a mappare i nostri mondi. A riflettere su quali strade, o sentieri, è più opportuno percorrere.
E faremo come i naviganti: osserveremo il cielo per imparare a viaggiare.
Dopo i successi di Aurora e BE, la conferenza vede il ritorno sul palcoscenico della coppia formata da Valerie Moretti e Jacopo Boschini.
Con | Valerie Moretti e Jacopo Boschini
Quando | lunedì 20 giugno, ore 20:30 – martedì 21 giugno, ore 20:30 (replica)
Dove | Tintostamperia Val Mulini
Acquista | 10,00 €
Altre info utili | Numero massimo partecipanti: 100
This is not a kit
This is not a kit è una serie di esperienze di contatto con la propria capacità di risposta creativa di adattamento all’ambiente: relazioni, casa, piccoli e grandi problemi e situazioni da fronteggiare, che ci si presentano quotidianamente, o eccezionalmente.
Ogni esperienza di This is not a kit introduce a uno strumento, che permette di esplorare le possibilità di trasformare la nostra risposta all’ambiente, rendendola più efficace.
This is not a kit permette, esperienza dopo esperienza, di scegliere e costruire ognuno la propria personale cassetta degli attrezzi per allenare in autonomia capacità di adattamento e resilienza.
Per OIKOS, This is not a kit propone due esperienze, due strumenti. This is not a kit – Tarocchi e This is not a kit – Mindfulness.
This is not a kit – Tarocchi
Con | Cristina Perillo
Quando | 26 Giugno, dalle ore 10 alle ore 17.30
Dove | ex Pastificio Castelli
Prezzo | Gratuito previa prenotazione a info@coopattivamente.it
Altre info utili | Numero minimo partecipanti: 6
Numero massimo partecipanti: 15
Gratuito, su prenotazione
This is not a kit – Mindfulness
Con | Cristina Perillo
Quando | 28 Giugno dalle ore 18:30 alle ore 20.30
Dove | ex Pastificio Castelli
Acquista | 20,00 €
Altre info utili | Numero minimo partecipanti: 5
Numero massimo partecipanti: 20
MacGuffin Cabaret
Dall’esperienza di MacGuffin – Il periodico delle scuole che servono per cambiare, una serata tra divertimento, leggerezza e una valangata di scuse per cambiare. Perché ogni tanto tutti hanno bisogno anche di non prendersi troppo sul serio.
Con | Davide Marranchelli (e altra gente)
Quando | lunedì 27 giugno, ore 20:30
Dove | ex Pastificio Castelli
Acquista | 5,00 €
Altre info utili | Numero massimo partecipanti: 50
InChiostro – Una serata di scrittura autobiografica
Conoscere se stessi e librare le proprie potenzialità creative.
Cosa abita dentro di me? Quali emozioni? E come immetto queste emozioni, le mie esperienze, nel mondo esterno?
Scrivere può essere un processo di autoanalisi. Sedersi davanti a un foglio bianco, riordinare i pensieri e metterli per iscritto implica un processo di introspezione, un guardarsi dentro. Che segno vogliamo imprimere alla nostra vita? E a quella degli altri? Qualsiasi cosa scriva, l’autore lascerà qualcosa di sé nelle parole che compongono il suo scritto. Ci lasceremo catturare dal flusso creativo, che ci guiderà alla scoperta del rapporto tra scritta, creatività e autoanalisi.
Con | Jacopo Boschini
Quando | giovedì 30 giugno, ore 20:30
Dove | ex Pastificio Castelli
Acquista | 20,00 €
Altre info utili | Numero minimo partecipanti: 10
Numero massimo partecipanti: 25
WeSunset
In collaborazione con WeRoof, OIKOS propone WeSunset.
WeRoof è un’associazione creata con lo scopo di promuovere e diffondere la conoscenza del territorio dal punto di vista paesaggistico e culturale, informando e sensibilizzando sulla questione ambientale per favorire la creazione di una cittadinanza attiva che agisca in sinergia con le istituzioni che si prendono cura del nostro territorio.
Il format elaborato da WeRoof unisce la passione per la montagna alla mission dell’associazione: un’attività di gruppo da svolgere una volta raggiunta la vetta, godendo dei migliori panorami nel momento migliore della giornata.
Con | WeRoof
Quando | venerdì 24 giugno, dalle ore 19:00 alle ore 22:00
Dove | outdoor
Prezzo | offerta libera, prenotazioni a info@coopattivamente.it
Il Giardino dei Talenti – Essere tribù
Il Giardino dei Talenti è un tale camp per ragazzi dai 13 ai 18 anni e accompagnerà entrambe le settimane del festival. Dal 20 giugno al 1 luglio, dal lunedì al venerdì, i ragazzi cresceranno assieme, imparando l’arte. Tutte le mattine i partecipanti daranno il via alla loro giornata con dieci minuti di meditazione. Poi, condotti da Erika Renai, incontreranno videomaker, fotografi, musicisti, attori. Ma non solo: faranno esperienze di volontariato in strutture sociosanitarie, per imparare il valore della solidarietà e dell’aiuto. Il tema di quest’anno infatti è Essere Tribù.
Con | Erika Renai
Quando | Da lunedì 20 giugno a venerdì 01 luglio, dalle ore 9:30 alle ore 17:30
Dove | ex Pastificio Castelli
Prezzo | 300,00 € + 15,00 € di assicurazione
Early bird 250,00€ + 15,00 € di assicurazione
Info&Iscrizioni a info@coopattivamente.it
Altre info utili | Numero minimo partecipanti: 10
Numero massimo partecipanti: 25
I LUOGHI DI OIKOS
Ex Pastificio Castelli
Questo luogo nasce verso la fine del ‘300 come mulino. Nel ‘500 si aggiunge il con- vento. Nel ‘700 si trasforma in filanda. A metà dell’800 cambia di nuovo pelle diventando panificio e, dopo la Seconda Guerra Mondiale, pastificio.
Nel 2005 si ritrova ad essere abbandonato, subendo così un lento processo di de- grado e decadenza. Nel 2015 rinasce per diventare il protagonista di un lungo e complesso intervento di riqualificazione.
Oggi questo luogo è di nuovo vivo. Oltre a AttivaMente, ci sono famiglie, studi privati e realtà sociali.
Tintostamperia Val Mulini
Dismesso da anni, questo spazio, che per molti è stato simbolo di abbandono, di risorse, di territorio, di energie, oggi è diventato una occasione di impegno e di rigenerazione urbana, nata dall’intuizione di Confcooperative Insubria e la collaborazione dei proprietari del comparto, la famiglia Cannavale, coordinata dal Consorzio Abitare con la partecipazione di una ricca cordata di realtà del territorio.
Oikos | Abitare il confine è realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.