La guida della Via Francigena Renana di Ambra Garancini

Tra la fine del primo millennio e l’inizio del secondo, la pratica del pellegrinaggio assunse un’importanza crescente. I luoghi santi della Cristianità erano Gerusalemme, Santiago de Compostella e Roma, e la Via Francigena rappresentò lo snodo centrale delle grandi vie della fede. Da Canterbury a Roma seguendo le tappe annotate dall’abate Sigerico nel suo viaggio del 990 d.c., il percorso della via Francigena valica le Alpi al Colle del San Bernado e incontra la Pianura Padana nel vercellese e prosegue verso Pavia dove guada il Po. Ma i pellegrini che provenivano dal cuore dell’Europa entravano in Italia attraverso la Val Chiavenna e raggiungevano Milano costeggiando il lago di Como; è il tracciato delle Via Francigena Renana, un grande cammino transalpino che, su vie storiche collega la valle del Reno alla valle del Po, il Nord Europa con la Pianura Padana.
Ambra Garancini, camminatrice comasca, tra i fondatori dell’associazione Iubilantes, ha studiato a lungo il percorso delle Francigena Renana e, recentemente, ha riportato le sue ricerche in una guida che descrive il tratto da Coira (Svizzera), sul Cammino di Santiago (Jakobsweg), all’antico guado sul Po a Corte Sant’Andrea, tappa della Via Francigena “classica”: un percorso di circa 300 km che, lungo sentieri, sterrate, vie urbane e secondarie, sponde di laghi e di fiumi, unisce due delle peregrinationes maiores.

“Cammini e vie storiche ci portano quasi sempre al cuore dolente della storia; a ritrovare luoghi e storie di vita, di terre e di genti. Praticarli vuol dire “gustare”, assimilare e farsi assimilare, scoprirsi infine tutt’uno con i luoghi in cui si sta camminando. È proprio per questo che le esperienze di cammino, soprattutto se protratte o ripetute, generano senso di inclusione e appartenenza e lasciano un segno indelebile e un desiderio incancellabile di essere rinnovate, ripetute, raccontate” scrive Ambra Garancini nell’introduzione alla guida “La Via Francigena Renana a piedi – Dalla Svizzera al Po passando per Milano in 15 tappe” (ediciclo editore 16.50 euro).
La guida contiene:
• Descrizione particolareggiata e affidabile degli itinerari
• Mappe dettagliate dei percorsi in scala 1:50.000
• Profili altimetrici chiari
• Box di approfondimento e indicazione per gli alloggi
• Tracce GPS da scaricare
Uno strumento indispensabile per chi intenda mettersi in cammino sulla Francigena Renana, magari anche solo per il tratto a noi più famigliare, dal lago di Novate Mezzola giù fino a Menaggio, Argegno, Como e, a seguire, Cantù, Seveso e Milano.

Ambra Garancini (1949), vive a Como. Laureata in lettere classiche con formazione in geografia storica, curatrice e collaboratrice di testi scolastici, ha lasciato la scuola, dove era docente di ruolo di italiano e materie classiche nei licei, per dedicarsi a studiare e valorizzare antichi cammini e vie storiche. Ha co-fondato due associazioni, Iubilantes e la nazionale Rete dei Cammini, e con esse è impegnata nella tutela e promozione delle vie storiche, nell’educazione al cammino e nella promozione della mobilità lenta, accessibile e sostenibile.