Estate Canturina, cosa bolle in pentola per il weekend?

Estate Canturina, l’edizione 2022 tra musica, teatro e presentazioni di libri: tutta la programmazione del weekend
Un fine settimana ricco di appuntamenti è quello in programma per l’edizione 2022 di Estate Canturina, organizzata dall’amministrazione comunale di Cantù in co-progettazione con la coop. soc. Mondovisione e realizzata con il contributo di Autotorino, Enerxenia, Lattonedil, BrioService, SiderGorla, Effebi Arredamenti e Mia Srl.

Venerdì 24 giugno, alle ore 21, in Piazza Garibaldi, The Pooh official tribute band, costituita nel 2011 con una formazione di cinque elementi (due tastieristi, un chitarrista, un bassista e un batterista) e il dichiarato intento di proporre, senza l’ausilio di basi, ma suonando e cantando in tonalità originale, le sonorità dello storico gruppo musicale italiano formatosi nel 1966 e scioltosi a fine 2016, quest’anno riparte con un nuovo nome – Goodbye, come il secondo disco live dei Pooh uscito nel 1987 – con rinnovato entusiasmo e con un nuovo arrivato: Mauro Frigerio, voce e batteria. Con lui, a comporre la band sono Elio Mantovani (voce e basso), Stefano Di Stefano (voce e tastiere), Luca Castelli (voce e tastiera) e Maurizio Tripodi (voce e chitarre).

Sempre venerdì, Alle 21.15, presso la Corte San Rocco di via Matteotti 39, in collaborazione con I burattini di Ivano Rota e nell’ambito della rassegna Al paese di Truciolo 2022 – Festival Teatro di Figura, si terrà lo spettacolo dal titolo Truciolo e il cavallo a dondolo. In una vecchia bottega della Brianza un falegname e il suo garzone Truciolo, stanchi dei soliti lavori, anziché fare tavoli ed armadi, un giorno pensarono bene di costruire un cavallo a dondolo. Usarono come legno una tavola particolare: proveniva dalla stessa pianta con la quale venne costruito un certo Pinocchio. Ora se pensate a tutte le monellerie che ci ha fatto assistere il famoso burattino capite bene come qualcosa di simile quel cavallo a dondolo dovesse pur avere, se veramente era fatto con lo stesso legno con cui fu costruito quel birbante. Infatti, cavalcandolo Truciolo sarà portato in mondi meravigliosi e diversi. Purtroppo per il nostro simpatico eroe, una brutta strega lo riporterà coi piedi per terra, al suo padrone e al suo lavoro, trasformando, per fare questo, nuovamente il cavallo nel pezzo di legno originario. Quando sembra tutto perduto con la strega trionfante, ecco il colpo di scena: grazie alla fantasia dei nostri piccoli spettatori, chiamata ad intervenire per ridare vita al pezzo di legno e grazie alle “provvidenziali” bastonate di Truciolo, si cambiano le sorti della storia

Sabato 25 giugno, alle 17, presso la Corte San Rocco di via Matteotti 39, in collaborazione con Associazione Charturium, Alberto Savioni presenterà il suo libro dal titolo Quant me scàpa la puesìa – lìber segùnt. Dopo il primo libro di poesie in dialetto, Alberto Savioni ci riprova presentando altre poesie in dialetto che esprimono sensazioni, sentimenti non solo personali ma di tutti noi. La serata vedrà anche la presenza del cantautore Daniele Fumagalli che dialogherà con Alberto Savioni e presenterà canzoni del suo repertorio tassativamente in dialetto. Il ricavato delle offerte della serata e della vendita dei libri sarà devoluto alla casa di riposo Garibaldi Pogliani.

Sempre sabato, lle 21, in Piazza Garibaldi, si terrà il concerto gospel del Tallowood Choir. Proveniente dal Tallowood Baptist Church di Houston, Texas, il Tallowood Choir è un coro Gospel e orchestra composto da circa 120 voci e 35 strumentisti sotto la direzione del maestro Carlos Ichter, Pastore di musica e lode. Con tour sia a livello nazionale che internazionale, presentano un ampio repertorio di musica che va dal classico e al Gospel, dagli Spiritual e alle grandi opere.

Domenica, 26 giugno, alle 17, presso la Basilica di Galliano e in collaborazione con l’associazione culturale Le Sfogliatelle, Maurizio De Giovanni presenterà il suo libro Un volo per Saraedito da Rizzoli.
Alle 21, presso la Corte San Rocco di via Matteotti 39, in collaborazione con l’associazione Pro Loco Per Cantù, il Gruppo Teatrale Kairós di Cairate metterà in scena lo spettacolo dal titolo Il ventaglio.
Tutti gli eventi di Estate Canturina sono a ingresso libero, non si accettano prenotazioni.
Per info e il programma completo, consultare il SITO
DA AUTOTORINO A COMO DUE GIORNATE PER CONOSCERE I SEGRETI DELLA MOBILITÀ ELETTRICA
Presso la filiale di Como arriva “ElectrifYou Roadshow 2022”, l’occasione per provare di persona il piacere di guidare la gamma elettrificata di BMW e MINI. Anteprima e curiosità alle serate dell’Estate Canturina.
Questo fine settimana, venerdì 24 e sabato 25 giugno, la filiale Autotorino BMW e MINI di Como sarà presente all’Estate Canturina con l’esposizione di due modelli 100% elettrici: BMW iX e MINI Full Electric. Durante le serate, i Consulenti Autotorino saranno a disposizione per rispondere a ogni curiosità legata alla mobilità elettrificata, scelta in questo 2022 dall’8,3% dei comaschi nelle versioni full-electric o plug-in.
Una vera e propria anteprima per gli interessati al mondo elettrico: a stretto giro seguirà la tappa comasca dell’ElectrifYou Roadshow 2022, il tour organizzato da BMW e MINI per approfondire direttamente al volante la conoscenza della gamma elettrica, in programma per mercoledì 29 e giovedì 30 giugno nella filiale Autotorino di via Asiago. Per l’occasione, i piloti professionisti di BMW Italia accompagneranno in esclusivi test-drive gratuiti dalla durata di trenta minuti.

“Salire a bordo delle nuove vetture elettrificate è il modo più semplice e diretto per scoprire le caratteristiche uniche offerte da questi modelli – ha commentato Ivan Vago, responsabile della filiale Autotorino BMW MINI di Como – Inoltre, grazie al progetto Evolution sviluppato dall’Autotorino Academy, la nostra Squadra ha ricevuto un’approfondita formazione specifica sui temi della transizione elettrica, per affermarci come specialisti della mobilità elettrificata. Autotorino diventa così non solo un riferimento certo per l’acquisto delle vetture, ma anche un supporto a tutto tondo per la mobilità e la sua tutela, dalla consulenza ai servizi “all-inclusive” ad hoc per chi guida elettrico.”
Tutti i dettagli dell’evento e la prenotazione del test-drive sulla pagina dedicata.