Festival di Bellagio e del lago di Como, al via l’XI edizione
Sarà inaugurata giovedì 23 giugno l’undicesima edizione del Festival di Bellagio e del Lago di Como, diretto da Rossella Spinosa
Dal 23 giugno al 26 agosto torna l’undicesima edizione delFestival di Bellagio e del lago di Como, ideato e diretto dalla pianista e compositrice Rossella Spinosa, con oltre venti concerti della Bellagio Festival Orchestra insieme a solisti e formazioni di eccezione. In un momento complesso come quello attuale, il Festival vuole agire per programmare e riattivare la propria rete di rilevanza nazionale e internazionale, ridare vitalità ad un territorio noto come un “Mondo unico al Mondo”, inimitabile per qualità della vita, della cultura, del senso della bellezza, della natura e della custodia della specialità dell’intero nostro Paese Italia.
Dalla prima edizione ad oggi, con più di trecento eventi, il Festival di Bellagio e del Lago di Como ha proposto un percorso di arte, musica, letteratura in grado di attraversare l’intera regione del Lago; un progetto di Turismo Culturale che prende vita dall’eredità di figure di riferimento del patrimonio artistico internazionale che hanno soggiornato sul Lario (tra i quali Liszt, Stendhal, Rossini, Verdi), valorizzando le più suggestive dimore e residenze storiche del territorio. La programmazione artistica viene declinata nella doppia finalità di dare spazio al mondo culturale musicale italiano, ma insieme di valorizzare luoghi magici che da sempre hanno rappresentato per gli artisti stimolo e ispirazione, nonché per il turismo punti di rilevanza internazionale. Il Festival ha ricevuto importanti riconoscimenti istituzionali, tra i quali la Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica Italiana, la Medaglia della Presidenza del Senato della Repubblica, la Medaglia Premio della Presidenza della Camera dei Deputati.

L’inaugurazione avrà luogo il 23 giugno, nella sontuosa cornice del Salone Reale del GH Villa Serbelloni di Bellagio, con l’esibizione del violinista Luca Santaniello, solista con la Bellagio Festival Orchestra, compagine in residenza della manifestazione.
La Bellagio Festival Orchestra nasce nel 2012 in seno al Festival di Bellagio e del Lago di Como. La formazione affianca al repertorio tradizionale, dal barocco ai nostri giorni, originali produzioni anche liriche e teatrali, dedicate ai grandi artisti che hanno soggiornato sul Lario (tra i quali Liszt, Stendhal, Rossini, Verdi), esibendosi regolarmente nelle più suggestive dimore e residenze storiche del territorio (Villa Serbelloni di Bellagio, Villa Monastero e villa Cipressi di Varenna, Villa Lario di Mandello del Lario, Villa del Grumello di Como, ecc) ma anche presso festival e teatri in Italia e all’estero. L’orchestra collabora stabilmente con direttori e solisti d’eccezione, quali Raffaele Trevisani, Mario Marzi, Roberto Noferini, Fatlinda Thaci. La Bellagio Festival Orchestra ha anche presentato in pubblico numerose prime esecuzioni assolute, di opere d’autori contemporanei. Il 30 giugno 2018, la Bellagio Festival Orchestra è stata invitata dal Consolato Generale d’Italia a Stoccarda, per un evento dedicato a Rossini per le celebrazioni del centocinquantenario. La direzione musicale della Bellagio Festival Orchestra è affidata al Maestro Alessandro Calcagnile.
I successivi appuntamenti vedranno altri importanti solisti italiani duettare con la BFO, come Raffaele Trevisani, Marco Giani, Luca Avanzi, Francesco e Stefano Parrino, nonché Marco Zoni insieme alla sua orchestra di flauti Zephyrus.

Oltre a Bellagio, il festival farà tappa a Como, Lecco, Blevio, Canzo, Erba, Lezzeno, Mandello del Lario, Menaggio, Varenna, Zelbio, animando l’estate lariana fino all’appuntamento del 26 agosto, nuovamente al Salone Reale del GH Villa Serbelloni di Bellagio, con l’allestimento dell’operina barocca Livietta e Tracollo (o la contadina astuta) di G. B. Pergolesi, nella regia di Fabio Bonocore.
Novità di quest’anno, la prima edizione del Concorso Internazionale per Concertisti “Cosima Wagner”, dedicato alla figlia di Franz Liszt nata sul lago di Como; i finalisti del concorso si sfideranno presso la prestigiosa Cappella dei Cappuccini, Auditorium della Fondazione Rockefeller in Bellagio.
Qui di seguito il programma dettagliato:
GIOVEDÌ 23 GIUGNO, ore 21
Bellagio, GH Villa Serbelloni
Ingresso con prenotazione a: prenotazioni@lakecomo.events
Musiche di: Francesco Pasquale Ricci, Luigi Boccherini, Antonio Salieri, Gaetano Donizetti, Wolfgang Amadeus Mozart
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solista: Luca Santaniello (violino)
Direttore: Alessandro Calcagnile
SABATO 25 GIUGNO, ore 21
Lecco, Basilica di San Nicolò
Ingresso libero
Musiche di: Antonio Vivaldi e Gaetano Donizetti
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solisti: Annamaria Calciolari (soprano), Ilaria Molinari (mezzosoprano), Luciano Grassi (tenore), Davide Rocca (baritono)
Direttore: Alessandro Calcagnile
DOMENICA 26 GIUGNO 2022, ore 21
Bellagio, Chiesa dei Santi Materno e Ambrogio
Ingresso libero
Musiche di: Nicola Antonio Porpora, Bernardo Pasquini, Tomaso Albinoni, Arcangelo Corelli, Pier Domenico Paradisi
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solista: Marina Serpagli (soprano)

VENERDÌ 1 LUGLIO 2022, ore 21
Bellagio, Basilica di San Giacomo
Ingresso libero
Musiche di: Giuseppe Tartini, Domenico Cimarosa, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solista: Marco Giani (clarinetto)
Direttore: Alessandro Calcagnile
DOMENICA 3 LUGLIO 2022, ore 21
Bellagio, Chiesa dei Santi Materno e Ambrogio
Ingresso libero
Musiche di: Antonio Vivaldi
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solista: Cecilia Bernini (soprano)
SABATO 9 LUGLIO 2022, ore 21
Bellagio, Fondazione Rockefeller
CAPPELLA DEI CAPPUCCINI
ingresso da Salita Cappuccini
Ingresso con prenotazione ed offerta libera a prenotazioni@lakecomo.events
Concerti dei finalisti del concorso internazionale Cosima Wagner – sezione solisti
DOMENICA 10 LUGLIO 2022, ore 21
Bellagio, Chiesa dei Santi Materno e Ambrogio
Ingresso libero
Musiche di: Barbara Strozzi e Isabella Leonarda
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solista: Anna Rita Pili (soprano)
MERCOLEDÌ 13 LUGLIO 2022, ore 21<
Mandello del Lario, Villa Lario
Ingresso con prenotazione e biglietto a 5 euro a prenotazioni@lakecomo.events
Musiche di: Nino Rota, Nicola Piovani, Andrea ed Ennio Morricone
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solista: Paola Matarrese (soprano)
Direttore: Alessandro Calcagnile
VENERDÌ 15 LUGLIO 2022, ore 21
Blevio, Chiesa dei Santi Gordiano ed Epimaco
Ingresso libero
Musiche di: Wolfgang Amadeus Mozart, Gaetano Donizetti, Gioachino Rossini e Giuseppe Verdi
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Direttore: Alessandro Calcagnile
SABATO 16 LUGLIO 2022, ore 21
Bellagio, Chiesa dei Santi Materno e Ambrogio
Ingresso libero
Musiche di: Antonio Vivaldi e Giovanni Battista Sammartini
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solisti: Francesco Parrino (violino),nStefano Parrino (flauto)
DOMENICA 17 LUGLIO 2022, ore 17
Como, Pinacoteca Civica
Ingresso con prenotazione e biglietto a prenotazioni@lakecomo.events
Musiche di: Alessandro Scarlatti, Arcangelo Corelli, Antonio Caldara e Claudio Monteverdi
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solista: Giulia Prandelli (soprano)
Direttore: Alessandro Calcagnile
ore 21
Lezzeno, Chiesa dei SS. Quirico e Giulitta
Ingresso libero
Musiche di: Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Pietro Mascagni e Giacomo Puccini
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Direttore: Fabio Pirola
GIOVEDÌ 21 LUGLIO 2022, ore 21
Bellagio, Chiesa B.V. Maria Annunciata
Ingresso libero
Musiche di: Tomaso Albinoni, Arcangelo Corelli, Alessandro Rolla
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solisti: Rodolfo Locatelli (oboe), Luca Maggioni (viola)
SABATO 23 LUGLIO 2022, ore 21<
Bellagio, Fondazione Rockefeller
CAPPELLA DEI CAPPUCCINI
ingresso da Salita Cappuccini
Ingresso con prenotazione e offerta libera a prenotazioni@lakecomo.events
Concerti dei finalisti del concorso internazionale Cosima Wagner – sezione solisti
DOMENICA 24 LUGLIO 2022, ore 17
Zelbio, Chiesa di San Paolo Converso
Ingresso libero
Musiche di: Luigi Boccherini, Gaetano Donizetti, Saverio Mercadante
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solista: Raffaele Trevisani (flauto)
Direttore: Eddi De Nadai
GIOVEDÌ 28 LUGLIO 2022, ore 21
Bellagio, GH Villa Serbelloni
Ingresso con prenotazione a prenotazioni@lakecomo.events
Musiche di: Wolfgang Amadeus Mozart, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Gioachino Rossini
ORCHESTRA ZEPHYRUS
Direttore e solista al flauto: Marco Zoni
SABATO 30 LUGLIO 2022, ore 21
Varenna, Sagrato della Chiesa di San Giorgio
Ingresso libero
Musiche di: Gaetano Donizetti, Gioachino Rossini, Libero Bovio/Gaetano Lama, Ernesto De Curtis, Salvatore Gambardella, Gigi Pisani, Eduardo Mezzacapo, Vincenzo Russo, Alessandro Sisca, Giovanni Capurro
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solisti: Edoardo Francesconi (tenore), Giorgio Pertusi (mandolino)
Direttore: Alessandro Calcagnile
DOMENICA 31 LUGLIO 2022, ore 21<
Erba, Teatro all’aperto Licinium
Ingresso libero
Musiche di: Giuseppe Verdi, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Pietro Mascagni, Giacomo Puccini
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solista: Monika Lukacs (soprano)
Direttore: Alessandro Calcagnile

GIOVEDÌ 4 AGOSTO 2022, ore 21
Menaggio, Chiesa di Santo Stefano
Ingresso libero
Musiche di: Antonio Vivaldi
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solisti: Luca Torciani (violino), Giuliano De Angelis (violoncello)
SABATO 6 AGOSTO 2022, ore 21
Bellagio, Sagrato della Chiesa di San Giovanni
Ingresso con prenotazione ad offerta libera a prenotazioni@lakecomo.events
Musiche di: Giuseppe Verdi, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Pietro Mascagni, Giacomo Puccini
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solisti: Monika Lukacs (soprano), Aldo Sartori (tenore)
Direttore: Alessandro Calcagnile
>VENERDÌ 12 AGOSTO 2022, ore 21
Bellagio, Basilica di San Giacomo
Ingresso libero
Musiche di: Luigi Boccherini, Gaetano Donizetti, Nicolò Paganini, Antonio Vivaldi
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solisti al violoncello: Milo Ferrazzini, Claude Hauri
VENERDÌ 26 AGOSTO 2022, ore 21
Bellagio, GH Villa Serbelloni
Ingresso con prenotazione a prenotazioni@lakecomo.events
Musiche di Giovanni Battista Pergolesi
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solisti: Ilaria Torciani (soprano), Davide Rocca (baritono)
Regia: Fabio Buonocore
Direttore: Alessandro Calcagnile