Prosecchiamoci! A Como la prima Prosecco fest

di Andrea Zappa
Il Prosecco, un vino così unico tanto da essere esposto all’ ADI Design Museum per celebrare un momento fondamentale per l’ Associazione per il Disegno Industriale: l’assegnazione dei premi Compasso d’Oro 2022. Una bottiglia di Prosecco da 18 litri, formato Salomon, appositamente realizzata per l’occasione per conto del Consorzio di Tutela della Denominazione di Origine Controllata Prosecco, è stata esposta nei giorni scorsi al museo milanese del design, rinsaldando il rapporto di partnership tra una realtà di spicco nel mondo culturale e un’eccellenza enogastronomica isieme a rappresentare il valore del Made in Italy.
Il Prosecco di Valdobbiadene D.O.C.G. è il vino dell’estate, e dell’estate sarà il grande protagonista anche a Como nel fine settimana del 24, 25 e 26 Giugno per la prima PROSECCO FEST, edizione speciale estiva del LAKE COMO WINE FESTIVAL dedicata al vino più venduto al mondo.
Nel cuore del centro storico di Como, in via Ballardini e via Gobetti, dieci cantine di Valdobbiadene presenteranno i loro prodotti accompagnati da street food d’autore proposto dai ristoranti Visini e Pretesto. Per partecipare al festival bisogna recarsi all’ info point in via Ballardini angolo via Gobetti, acquistare il bicchiere degustazione, i ticket per la consumazione o per l’acquisto delle bottiglie e partire per il tour tra le dieci migliori cantine del Prosecco Valdobbiadene D.O.C.G.
Il costo del biglietto, che si acquista direttamente sul posto, per gli assaggi di una singola cantina è di 5 euro, mentre il bicchiere con portabicchiere costa 3 euro. Vi è la possibilità anche di acquistare una bottiglia: il costo è di 15 euro per il Prosecco Docg base, di 17 euro per le Rive e di 20 euro per Cartizze e top wine.
Sarà un’ottima occasione per assaggiare prodotti di alta qualità, conoscerne la storia e le curiosità direttamente raccontate dai produttori grazie alle quali si potrà apprezzare al meglio ogni calice e scoprire, ad esempio, l’ etimologia della parola Prosecco, che deriva da“Prosech” o “Prosecum”, ma anche il più moderno “Proseco” e viene riferito ad un piccolo centro urbano confinante con l’attuale Trieste.
Un’altra curiosità riferita al prosecco che è ottenuto dall’uva chiamata Glera, originaria del Nord Est dell’ Italia, già conosciuta ai tempi dei romani, come testimonia Plinio nel suo capolavoro Naturalis Historia.
Negli anni a seguire altri importanti personaggi contribuirono a diffondere la bontà delle uve del nord est, come il medico Galeno ( 129-216 Dc) che promosse a livello terapeutico il vino Pucino, un vino antico prodotto nelle zone vicine a Trieste.
Nel 1800 inizia la storia del prosecco moderno, per poi nella metà del 1900 diventare il vino più venduto e apprezzato della zona.
PROSECCHIAMOCI
Gli orari del festival saranno:
venerdì 24 giugno dalle 18 alle 24
sabato 25 giugno dalle 11 alle 24
domenica 26 giugno dalle 11 alle 23
Un weekend perfetto per inaugurare col botto l’estate comasca, all’insegna delle bollicine più famose del mondo!
Per tutte le info www.lakecomowinefestival.it
L’evento è organizzato da Claudio Bizzozero con il supporto di Confesercenti Como e con il sostegno di Acqua San Bernardo, AutoTorino, Baldo Salumi, Rastal Italia, Gorla Energia e Distillerie Marzadro.