La Finanza di Como a caccia di evasori e truffatori: criminalità organizzata ancora presente



Il comandante provinciale:”Adeguamenti per contrastare ogni tipo di criminalità: molti ancora gli evasori del fisco”. Oggi la festa del Corpo a Camerlata.
Usura e truffe, ma anche evasione fiscale. Il contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia comasca è sempre più al centro delle attività della guardia di finanza che oggi, nella caserma di via Repubblica Romana, ha celebrato il suo 248esmo annivesario di fondazione del corpo. “La criminalità economico-finanziaria è influenzata dai cambiamenti in atto – ha evidenziato il comandante provinciale, colonnello Giuseppe Coppola – Continua ad assumere dimensioni complesse e preoccupanti. Non conosce bandiere e richiede categorie mentali al passo con i tempi, risposte concrete e tempestive in ogni settore e campo”.
I controlli sul patrimonio di presunti affiliati alla criminalità organizzati sono aumentati nell’ultimo periodo. Attività che si affiancano a quelle per il contrasto all’evasione fiscale, alle frodi all’Erario, ai traffici illeciti. Nel 2021, la Finanza lariana ha denunciato 169 persone per reati fiscali e scoperto 15 evasioni fiscali. Sono 92 le denunce per frodi legate al mancato pagamento dell’iva. Scoperti in un anno 93 evasori totali, che hanno sottratto al Fisco più di 35 milioni di euro di Iva. Scoperti 483 lavoratori in nero. Complessivamente sono stati sequestrati 109.357 chilogrammi di prodotti energetici. Per quanto riguarda il contrasto del contrabbando sono stati eseguiti 158 interventi che hanno portato al sequestro di 20.662 prodotti di vario tipo e di 30 autoveicoli.
Tra gli interventi anche quelli di contrasto ai furbetti del reddito di cittadinanza: 96 in tutto quelli venuti alla luce nell’ultimo anno sul nostro territorio. La cerimonia odierna si è conclusa con la consegna di onorificenze ed encomi da parte del Corpo per le attività svolte negli ultimi mesi.
APPROFONDIMENTO QUI SOTTO