dal 30 giugno a cernobbio |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Home
/

Wow “Giardini d’estate”, un festival più green e sostenibile. Intervista a Stefano Lattanzi

25 giugno 2022 | 13:02
Share0
Wow “Giardini d’estate”, un festival più green e sostenibile. Intervista a Stefano Lattanzi

Dopo la preview numero uno di ieri sera a “Giulietta al lago”, stasera l’anteprima di wow music festival si terrà, a partire dalle 20.30, all’Ostello Bello di Como – anche in questo caso ad ingresso gratuito previa registrazione tramite i canali social. Una sorta di “ritorno a casa”, secondo gli organizzatori: «Le due preview sono state pensate in un’ottica di collegamento tra passato e presente, oltre che di unione tra la nuova “casa” a Villa Bernasconi e le location degli scorsi anni»- spiega Stefano Lattanzi, portavoce di wow – «Quella di ieri è stata, dunque, in un posto nuovo per noi, mentre quella di oggi è in un posto che ha sempre ospitato eventi collegati al festival; con questi due eventi abbiamo anche unito l’esperienza del festival a pagamento e le preview gratuite, come sono state le prime quattro edizioni, dal 2016 al 2018 al Tempio Voltiano».

Un po’ di storia: wow music festival è nato nel 2015 da un gruppo di giovani che già si era cimentato nell’organizzazione di eventi di intrattenimento con label Marker. I giardini del Tempio Voltiano sono stati la sede scelta per una manifestazione di più giorni che unisse ai concerti anche un village dove ritrovarsi. Nelle prime quattro edizioni sul palco di wow sono passati i migliori nomi della nuova scena musicale italiana confermando una grande capacità di scouting degli organizzatori. Dopo l’edizione del 2018 qualcosa si è inceppato nella macchina produttiva del festival  e tra questa e le autorità cittadine tanto da portare alla dicisione di non riproporre wow la cui storia sembrava finita. Fino allo scorso anno quando, grazie all’accordo con il promoter Giampiero Canino, wow è tornato nel contesto del Villa Olmo Festival.

Ancora una svolta: giovedì 30 giugno la nuova edizione di wow si aprirà a Villa Bernasconi di Cernobbio. “Giardini d’estate” è il titolo: «Il tema che abbiamo voluto “indagare” è quello dei giardini, attraverso un dialogo con gli spazi verdi per dare loro risonanza; abbiamo voluto unire, in maniera figurata, Cernobbio e Como sia da questo punto di vista che per il senso che entrambe hanno per wow festival; Cernobbio è una novità, ma è stata sede di tanti eventi di Marker» ricorda Lattanzi.

Anche gli ospiti che compongono la line up sono stati scelti seguendo un preciso criterio artistico, selezionando tra gli artisti italiani maggiormente richiesti nei grandi festival, tutti esponenti del panorama indie e urban italiano.  La prima serata del festival sarà dedicata alla stand up comedy con lo spettacolo di Edoardo Ferrario e, a seguire, wow soundsystem w/Mati dj set. Protagonisti della serata di venerdì 1 luglio, invece, saranno Maurizio Carucci,  Elasi, Labradors e di nuovo wow soundsystem w/Mati dj set; sabato toccherà a Dutch Nazari,  Collazio, Summit, Desanudo, wow soundsystem w/Mati dj set.

La giornata di domenica sarà tutta dedicata agli artisti locali: Colzani, Legru, Snookers, Lalaband, Anita Cane Violins;  «Molta attenzione è stata rivolta ai “local heroes”, che partecipano ogni sera in apertura e  saranno protagonisti di una giornata intera di live, nella data di domenica 3 luglio», prosegue ancora Stefano Lattanzi. Tutte le serate si apriranno alle 18 con inizio concerti alle 18.30; gli abbonamenti sono sold out da diversi giorni, i biglietti ancoradisponibili: informazioni sui canali Facebook e Instagram di wow music festival, che è promosso da Akuafactory in collaborazione con Comune di Cernobbio, Villa Bernasconi, MyNina  e vede il contributo di Fondazione Cariplo e Camera di Commercio di Como-Lecco, oltre alla partnership con Anagramma, Assicomo, Noto G. srl, Ostello Bello, Ovosodo, Paneliquido, CiaoComo Radio, ComoPride, Se.Femm, WeRoof, UDS.

Dalila Lattanzi