Il ciclone-Rapinese su Como: vince in 64 sezioni, solo dieci per la Minghetti



Il candidato della lista civica conquista quasi tutti i quartieri ed il centro. La sfidante lo supera di poco ad Albate e Camerlata.
In gergo sportivo, dominio assoluto. 64 sezioni (delle 74 in cui è divisa la città) a favore di Alessandro Rapinese. Che si è imposto in periferia ed in molte altre zone storicamente a lui difficili. Bene in centro dove ha sempre ottenuto grandi risultati anche in passato. E’ questo l’esame del voto di ieri al ballottaggio a Como. I due sfidanti hanno chiuso in parità (195 preferenze a testa) alla scuola di via Fiume, Rapinese ha contenuto il distacco ad Albate (vittoria di pochi voti per la candidata del centrosinistra) ed a Camerlata nella sezione 51, quella dove il neo-sindaco è andato a verificare lo spoglio e poi se n’è andato – per sua stessa ammissione – con la consapevolezza di aver ottenuto un risultato storico. Rapinese ha rottenuto tanti voti – con distacchi anche molto netti – a Monte Olimpino, Tavernola, Sagnino e Ponte Chiasso. Anche qui la Minghetti è rimasta quasi sempre indietro.