Estate Canturina, tutti gli eventi della prima settimana di luglio

Estate Canturina, l’edizione 2022 tra musica, teatro eventi benefici e solidarietà: tutta la programmazione del weekend
Una prima settimana di luglio ricca di appuntamenti è quella in programma per l’edizione 2022 di Estate Canturina, organizzata dall’amministrazione comunale di Cantù in co-progettazione con la coop. soc. Mondovisione e realizzata con il contributo di Autotorino, Enerxenia, Lattonedil, BrioService, SiderGorla, Effebi Arredamenti e Mia Srl.
Giovedì 30 giugno, dalle 10 alle 16, gli Amici del Parco del Bersagliere organizzano l’evento Ospiti Speciali, durante il quale accoglieranno utenti e operatori di cooperative ed associazioni del territorio, tra cui la fondazione Garibaldi Pogliani struttura di Fecchio e struttura di Intimiano, la cooperativa Il Gabbiano di Cantù, la residenza sanitaria onlus Eleonora e Lidia di Figino Serenza, la cooperativa sociale Il Mosaico di Bulgaro Grasso, la cooperativa sociale comunità alloggio Il Ciliegio di Vertemate, la cooperativa Noi genitori di Erba, per un totale di circa 170/180 presenze previste.
La giornata prevede l’accoglienza alle ore 10 al Parco del Bersagliere a cui seguirà l’animazione a cura del Coro della Casa di Riposo Garibaldi Pogliani che coinvolgerà tutti i presenti. Alle 12.30 sarà servito un pranzo studiato e calibrato sulle particolari esigenze e sui gusti degli ospiti. Nel pomeriggio tutti potranno godere momenti di relax , al fresco, sotto gli alberi del parco. Inoltre il gruppo La terza età SPI CGIL allestirà la mostra di fotografia e pittura realizzata con alcune delle associazioni sopra esposte.

Venerdì 1 luglio, alle ore 21, in Piazza Garibaldi, la Max Mania Tribute Band proporrà il proprio tributo agli 883 e a Max Pezzali, con tanti brani che hanno fatto la storia degli anni Novanta, da Nord sud ovest est a Gli anni.

Sempre venerdì, alle 21.15, presso la Corte San Rocco di via Matteotti 39, in collaborazione con I burattini di Ivano Rota e nell’ambito della rassegna Al paese di Truciolo 2022 – Festival Teatro di Figura, si terrà lo spettacolo dal titolo Truciolo e il lupo. È l’avventura nella quale la poesia la fa da padrona. Si tratta di una antica leggenda ambientata sul lago di Como, precisamente a Torno. L’animale, ultimo superstite della sua razza, insidiato da un terribile cacciatore troverà nel nostro eroe “Truciolo” un valido aiuto, un salvatore. Chiamato sulle terre del lago dalla vicina Brianza, Truciolo approda nella piccola Torno a bordo di una lucia. Nei boschi, che scendono a picco sul lago, ingaggerà la sfida col cacciatore Magaldo il quale imprigiona tutti gli animali: uccellini, scoiattoli ecc. e vuole anche imprigionare il lupo. Si serve di trappole, anche magiche, dategli da sua cugina, la strega della Val Cavargna. Truciolo con l’aiuto dei bambini, veri protagonisti della leggenda, alla fine riuscirà a liberare la natura da tanta malvagità e a trasformare la paura per l’animale in simpatia e amore. La leggenda si conclude con il lupo che ha salva la vita e con le carezze che i bambini daranno al dolce animale.

Sabato 2 luglio, alle 14, presso il Parco Martiri Delle Foibe in via Roma 8 si terrà Scacco al re, manifestazione promozionale proposta dall’associazione Charturium in collaborazione con alcuni circoli della provincia per la diffusione del gioco degli scacchi. È prevista una prima parte in cui un campione a livello nazionale sfiderà in simultanea i partecipanti che vorranno cimentarsi nel confronto. Al termine una gara di scacchi a eliminazione diretta tra tutti coloro che si iscriveranno all’evento. Non sono previsti premi in denaro ma riconoscimenti simbolici per la partecipazione.

Sempre sabato, alle 21, in Piazza Garibaldi, il neonato Gruppo Aido Città di Cantù è lieto di annunciare la sua prima festa del dono, con il progetto Ti Aido – l’amore per la vita, che nasce in collaborazione con Aido Provinciale Como, Uggiate Trevano e Alzate Brianza, Avis Cantù e Admo Como, per riunire in un abbraccio le realtà del territorio con un unico messaggio: far conoscere il valore delle donazioni di organi, tessuti e cellule. per l’occasione si terrà il concerto Canzoni per la vita di Andrea Parodi Zabala, Gian Battista Galli dei Sulutumana, i Mandolin’ Brothers e il chitarrista americano David Grissom.

Domenica 3 luglio, alle 21.15, presso la Corte San Rocco di via Matteotti 39, l’ensemble di corni dell’Orchestra Sinfonica del Lario proporrà il concerto dal titolo Les cors sauvages, ovvero “le trombe selvatiche”. Così il noto compositore tedesco Georg Philipp Telemann amava definire il corno. Immaginatevi un castello, il suo signore, dei nobili ospiti e una fida muta di cani da caccia. Eccoli montare a cavallo e, invitati dallo squillante suono del corno, partire alla volta della foresta. Probabilmente non esiste in musica niente di più adatto del magico suono del corno per evocare il fascino ancestrale e misterioso della natura e il senso di primitiva libertà che da sempre cattura il cuore dell’uomo. Ma l’ensemble di corni, con la sua versatilità, vi stupirà anche con originali trascrizioni di famosi brani d‘opera.
Tutti gli eventi di Estate Canturina sono a ingresso libero, non si accettano prenotazioni.
Per info e il programma completo, consultare il SITO