“L’Elisir d’Amore” di Donizetti conquista l’Arena del Sociale
Grande successo in Arena per la prima dell’Elisir d’Amore di Donizetti, nella versione di Manuel Renga, con il coro 200.com
Grande successo, quello riscontrato ieri da L’elisir d’amoredi Gaetano Donizetti, opera partecipativa nell’ambito dell’ottava edizione di 200.Com Un progetto per la città, che ha aperto ufficialmente il Festival Como Città della Musica 2022 e sarà replicata, sempre all’Arena del Teatro, venerdì 1 e sabato 2 luglio alle ore 21.30.

un vero e proprio set cinematografico, quello allestito dal regista Manuel Renga, che ha ricordato le ambientazioni e i personaggi di Modern times di Charlie Chaplin o di Animal crackers dei Fratelli Marx.
L’Elisir d’Amore, ambientato nella fabbrica che produce ricambi per automobili, parti meccaniche, olio per motori, impreziosito da una scenografia e costumi come in una cartolina vintage dai toni seppia, movimenti stilizzati, azioni costruite sulla struttura musicale, luci espressioniste che generano ombre profonde, ha decisamente conquistato il numeroso pubblico occorso per assistere alla prima dell’opera. I cantanti e i personaggi hanno richiamato tante figure divertenti e malinconiche dei film muti di Charlie Chaplin, Buster Keaton, fratelli Marx ecc. Il coro è uno dei veri protagonisti di quest’opera: operai e le operaie, segretarie, dirigenti, addetti alle pulizie, che con gag fisiche e movimenti animano lo spazio dell’Arena, immaginando di essere nella fabbrica di Tempi Moderni.
Un plauso ai protagonisti, vincitori delle passate edizioni del Concorso per giovani cantanti lirici indetto da Aslico: Maria Rita Combattelli nel ruolo di Adina, Nico Franchini nei panni dell’innamorato Nemorino, Lodovico Filippo Ravizza in quelli di Belcore, Matteo Mollica ad interpretare Dulcamara e Mariia Kokareva per una convincente Giannetta. Ottima anche la performance di Azzurra Steri, direttrice dell’Orchestra 1813, del coro e dei cantanti professionisti.

INFO
Biglietti I area 30€ + prev., II area 25€ + prev, in vendita alla biglietteria del Teatro oppure online su www.teatrosocialecomo.it
In caso di condizioni atmosferiche avverse, gli spettacoli potranno avere luogo la sera stessa al Teatro Sociale di Como senza allestimenti scenici. In caso di sospensione dopo l’inizio dello spettacolo, non si avrà diritto ad alcun rimborso.
Ogni settore dell’Arena corrisponde a un settore del Teatro:
▪ chi ha acquistato un biglietto nella I AREA troverà posto in platea/ palchi;
▪ chi ha acquistato un biglietto nella II AREA troverà posto nelle gallerie.

Una prima volta anche per la Piccola Casa Federico Ozanam di Como e per la sua collaborazione con il Teatro Sociale e con il Festival Como Città della Musica. Dal 29 giugno al 17 luglio, in tutte le serate del Festival, l’Ape car solidale di Ozanam sarà presente nello spazio dell’Arena con un servizio bar gestito dagli ospiti della Casa e dai volontari in collaborazione con La Breva Catering.
La Piccola Casa Federico Ozanam, impegnata da diversi anni in percorsi di reinserimento sociale dei suoi ospiti ha dato il via, qualche anno fa, al progetto “Social Street Food”, una soluzione originale di formazione, inclusione, inserimento lavorativo e relazione attiva con la cittadinanza.
Grazie alla collaborazione e ai contributi di Ial Lombardia, Rotary Club Como, Rotary Distretto 2042 e Fondazione Comasca, Ozanam ha potuto acquistare un’Ape Car per lo street food destinato ai senza tetto della città.
L’obiettivo del progetto è stato in un primo momento rispondere al bisogno di aiutare i senza tetto con la distribuzione di colazioni e pasti caldi in città prima della pandemia. Oggi, con l’Ape car Ozanam vuole offrire un’occasione di formazione professionale e di reinserimento sociale agli ospiti della Casa. Nelle serate del Festival il ricavato ottenuto dalle vendite delle bevande verrà devoluto alla Piccola Casa Federico Ozanam a sostegno di nuovi progetti sociali.