Come capire se il tuo cane ha problemi intestinali

Come capire se il tuo cane ha problemi intestinali
Il cane da sempre è il migliore amico dell’uomo, la simbiosi che viene a crearsi con questo animale è qualcosa di assolutamente straordinario e per certi versi fuori dal comune. Tantissime sono le persone che posseggono cani dalle molteplici razze, vivono con loro e con loro passano moltissimo tempo della loro giornata. Stare insieme a loro ovviamente significa anche seguirli in tutta l’evoluzione della loro vita, quando le cose vanno bene ma anche quando la salute può avere delle complicazioni. A volte si dice che al cane manca soltanto la parola, eppure capire il suo stato di malessere non è sempre una cosa difficile. Nello specifico parleremo di un problema di cui questi animali possono soffrire, il blocco intestinale: in questo caso bisogna agire in maniera rapida per evitare complicazioni che potrebbero rivelarsi fatali.
Le particolarità dell’ostruzione dell’intestino
Ma in particolare che cos’è un blocco intestinale nel cane? Null’altro che un’ostruzione intestinale che comporta l’occlusione del passaggio di tutte le sostanze nel tratto gastrointestinale. Gli ostacoli in questione possono essere diversi, si va dal classico corpo estraneo, l’intussuscezione e cioè quando una parte di intestino si infila in un altro, un tumore, la stenosi e cioè un restringimento, aderenze causate da interventi chirurgici addominali o anche ernie ombelicali. L’ostruzione è bene sapere che può essere di due tipi, parziale quando solo una parte è ostruita o completa quando cioè il transito risulta essere completamente ostruito. Come facile immaginare sarà importante rivolgersi al personale qualificato, in questo caso contattare prima possibile un veterinario, non prima però di aver controllato tutto ciò che il cane potrebbe ingerire e tenere lontano dalla sua portata oggetti pericolosi.
Come capiamo se il cane ha un blocco intestinale?
Ma veniamo al cuore di questo articolo dedicato ai nostri amici a quattro zampe. Come facciamo a capire se il cane ha davvero un blocco intestinale? Ciò dipenderà dal tipo di ostruzione, a seconda infatti della sua completezza o parzialità si presenteranno sintomi diversi. Se l’ostruzione intestinale sarà parziale il cane avrà vomito e diarrea ma in modo intermittente, un disturbo che potrebbe andare avanti per diverse settimane. Al contrario se si presentasse un’ostruzione completa allora ci sarebbero dolori addominali forti che possono comparire in maniera improvvisa con vomito costante: in questo caso il cane avrà grossa difficoltà a defecare così come emettere gas. Un’aggravante poi è costituita dal mancato apporto di sangue nell’intestino causato proprio dall’ostruzione: si avrà uno strangolamento intestinale con cancrena della parte colpita e rapido peggioramento delle condizioni del cane. L’addome potrebbe acutizzarsi con dolore, nausea, difficoltà a respirare, vomito appunto, irrequietezza e lo shock.
Rivolgersi sempre ad un veterinario
E che cosa si può fare una volta appurati questi problemi? Il veterinario avrà il suo bel da fare prima con la radiografia proprio dell’addome, per verificare la distensione dell’intestino, a cui seguirà un trattamento specifico che in generale sarà quello chirurgico o anche quello della somministrazione di un farmaco, il tutto sempre dietro decisione dello stesso veterinario. In altri casi si potrà tentare di risolvere l’occlusione con un esame endoscopico del tratto digestivo, nel caso in cui fossero corpi estranei presenti. Medicare un cane, o tentare di farlo, in maniera autonoma potrebbe causare danno ancora maggiori di quelli presenti, sarà fondamentale così sempre e comunque la diagnosi veterinaria. Se alcuni frammenti dell’intestino sono danneggiati, lo specialista dovrà rimuoverli. Ad ogni evento corrisponde sempre una conseguenza, non è da meno come abbiamo avuto modo di approfondire in questo articolo il problema del blocco intestinale dei cani. Bisogna ribadire che ad ogni presentazione dei sintomi bisognerà rivolgersi in maniera rapida e veloce ad un veterinario per evitare tutte le problematiche anche gravissime che potrebbero essere letali per l’animale.
Florentero, integratore per un nuovo equilibrio intestinale
Fatto questo excursus possiamo dire che ci sono dei prodotti, integratori per uso veterinario, che aiutano nel contrastare i disturbi intestinali che abbiamo presentato fino ad ora. È il caso di Florentero, un aiuto concreto a riportare il benessere naturale ai cani ma anche ai gatti e che può essere assunto da cuccioli e anche da adulti. Composto da ingredienti che apportano benefici all’intestino alterato da terapie antibiotiche o anche stress, Florentero cane aiuta a riportare equilibrio e nutrienti necessari per un corretto benessere dell’organismo del cane. Il suo utilizzo rinforzerà la flora batterica per un sollievo quasi insperato. L’assunzione andrà da 1 e 2 settimane, se il cane sarà da 0 a 7 kg allora sarà 1 compressa al giorno, se sarà da 7 a 14 kg la compresse saranno due, da 14 a 21 kg le compresse quotidiane saranno tre e così via. Insomma, il giusto florentero dosaggio, la massima attenzione e cura immediata nel caso in cui si presentassero gravi problemi intestinali; il vostro cane vi ringrazierà e tornerà presto a giocare e a correre insieme a voi.