biglietti in prevendita |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

Wow Festival, giorno 4: spazio alla musica emergente

2 luglio 2022 | 18:50
Share0
Wow Festival, giorno 4: spazio alla musica emergente

Nel quarto giorno di WOW Festival 2022, in programma i live di Anita Cane Violins, Lalaband, The Snookers, LEGRU e Colzani

Giunge al termine l’edizione 2022 di WOW Festival, che quest’anno ha animato il parco di Villa Bernasconi a Cernobbio. Nella prima serata di giovedì 30 giugno,Il Dittatore Sanitario, spettacolo di stand-up comedy di Edoardo Ferrario, ha decisamente conquistato il pubblico, esattamente come il lago ha fatto con il comico romano, che al termine ha rilasciato un’intervista alla speaker di CiaoComo Radio Lisa Giofré:

Un successo bissato dalla seconda serata, quella di venerdì 1 luglio, che ha visto protagonista la musica, con i live di The Labradors, trio milanese formato da Pilli Colombo (voce e chitarra), Fabrizio Fusi (basso e voci) e Filippo Riccardi (batteria), della cantautrice, compositrice e Producer alessandrina Elasi e di Maurizio Carucci, frontman degli Ex-Otago, nel suo debutto da solista. Alla speaker Beatrice Canton, Maurizio ha raccontato la sua vita di agricoltore, la passione per la coltivazione della terra e del sistema natura che, unita all’amore per la scrittura, lo ispira nella composizione dei suoi brani. Ha dato anche qualche piccola anticipazione sui suoi progetti futuri: al momento, sta scrivendo un libro e, in cantiere, c’è anche un nuovo lavoro con gli Ex-Otago. Questo è il suo saluto a CiaoComo:

La terza serata, quella di sabato 2 luglio, è stata dedicata al cantautorato e al rap: dopo la consueta selezione musicale di dj Mati, al secolo Mattia Ferrario, sul palco è salito il pianista, performer e produttore comasco Desanudo, seguito dai Summit, formazione comasca composta da Andrea Miccio (chitarra), Matteo Bianchi (voce e chitarra), Paolo De Santis (voce e tastiere), Riccardo Conti (basso) e Tommaso Pozzetti (batteria), dai Colla Zio, alias Andrea Armo Arminio, Andrea Mala Malatesta, Francesco Lampo Lamperti, Tommaso Berna Bernasconi e Tommaso Petta Manzoni e, infine, dal rapper e cantautore padovano Dutch Nazari.

wow festival giorno 4 Anita Cane Violins

L’ultimo appuntamento di Wow Festival 2022 di domenica 3 luglio sarà costellato dalla musica local ed emergente: il compito di aprire la serata spetterà ad Anita Cane Violins,  pseudonimo di Valentina Iaconis, cantautrice comasca. Dal suo amore per la black music nasce un progetto che si muove su sonorità neo soul, con influenze che vanno dalla vecchia disco all’hip hop degli anni 90, da Erykah Badu al giovane Ainé, suo insegnante per due anni e co-produttore del singolo “Via/Runnin’ Away”. Quest’ultimo è contenuto nell’EP con cui Anita esordisce a inizio 2022: “Intro-Versi”. Un disco introspettivo dai toni pacati, nel quale l’artista esplora il proprio mondo interiore e invita l’ascoltatore a fare lo stesso.

wow festival giorno 4 Lalaband

A seguire, si esibirà la Lalaband, band comasca formata da Andrea Camozzi (chitarra), Christian Galdini (batteria), Emanuele Moscatelli (chitarra), Lise Petit (voce), Thomas Galdini (basso) e Giacomo Casartelli (tastiere) e nata nell’estate 2019, inizialmente come cover band. Dopo una prima fase in cui il gruppo esegue un repertorio principalmente blues e rock’n’roll, la band ricerca sonorità più inclini al nu-soul, al funky e all’indie, prendendo come riferimento artisti affermati del panorama italiano come Davide Shorty, Frah Quintale, Ghemon, Willie Peyote e altri. Seguendo queste ispirazioni nascono i primi singoli di LalaBand, attualmente 3: I Baci (Una Cartina), (settembre 2021); Un Po’ Di Funk (febbraio 2022); Tutto Uguale (giugno 2022). Il gruppo ha all’attivo decine di live in locali ed eventi in Lombardia, soprattutto Como e provincia.

The Snookers a Wow Festival 2022

Poi, sarà il turno di The Snookers, duo nato nel 2018 e composto dai giovani morbegnesi Anita e Federico, rispettivamente classe 2000 e ’99. La musica è da sempre un elemento centrale nella loro vita, passione tramandata dalle famiglie e coltivata tra lo studio e l’ascolto trasversale di artisti storici e contemporanei, da David Bowie ad Harry Style, passando per Radiohead e Kendrick Lamar… Dopo una serie di progetti in altre formazioni, Anita e Federico si conoscono durante le superiori. La profonda affinità li porta a creare The Snookers, iniziando subito a scrivere e comporre brani propri, inizialmente in lingua inglese. A questo si affianca un’attività live in locali ed eventi valtellinesi durante i quali propongono i propri inediti e una serie di cover. Una prima e importante svolta artistica arriva nel 2019, anno che vede TheSnookers approdare all’EDAC STUDIO di Davide Lasala ed Andrea Fognini, che riconoscono immediatamente il loro talento e decidono di lavorare con loro. Nella prima metà del 2020 in EDAC prendono vita nuovi brani, questa volta scritti in italiano, con i quali The Snookers dimostrano crescita artistica, freschezza e versatilità e che li proietta verso un imminente ed interessante esordio discografico. Da pochissimo hanno pubblicato, per EDAC MUSIC GROUP, il loro primo singolo, Camaleonte, prodotto da Davide Lasala e Andrea Fognini. Il video clip viene affidato a OLO Creative Farm.

wow festival giorno 4 LEGRU

Si esibirà anche LEGRU, un progetto che ha mosso i primi passi nell’ autunno del 2021. Nato da una necessità creativa di Nicolas Ardino e Alberto Zerbi (ex chitarrista ed ex batterista del gruppo comasco AMANDLA) che, insieme a Matteo Cattaneo (bassista della formazione), formano un power trio essenziale, dinamico, spigoloso. I pezzi si caratterizzano dall’ uso di effetti voce, autotune e sonorità elettroniche. Il sound de LEGRU è un alternative rock potente che attinge nelle strutture ritmiche al punk-rock degli anni 2000 e si mescola a melodie e atmosfere disco-pop.

wow festival giorno 4 Colzani

L’ultimo artista a salire sul palco sarà Colzani, alias Roberto Colzani, cantautore milanese nato nel 1996. Nel 2017 si affaccia per la prima volta alla dimensione della musica live, esibendosi in piccoli locali della zona. Nel 2020 pubblica i primi inediti dando inizio ad un percorso artistico che lo porterà a fine 2021 a firmare per Edizioni Curci e Ada Music Italia. Il 26 novembre si esibisce per la Milano Music Week sul palco di Piazza XXIV Maggio per l’evento organizzato da Rockol Ubiqo – Generazione Z Stage.

Apertura porte: 18 – Inizio concerti: 18.30

Biglietti a 8 euro + d.d.p.

(biglietti in prevendita qui)