XVIII Festival Musica sull’Acqua 2022, concerti sull’alto lago di Como e non solo






Da oggi al 17 luglio la musica corre sull’acqua dell’alto lago di Como e dintorniIl concerto inaugurale con la XVIII edizione del Festival Musica sull’Acqua che quest’anno ha per sottotitolo “Essenza” come spiega il direttore artistico Francesco Senese: In un luogo libero ci incontriamo e creiamo musica, energia e ispirazione. Accendiamo scintille in un’esperienza unica e irripetibile, riscoprendo la nostra essenza.
Il concerto inaugurale questa sera all’Abbazia di Piona, domani al Parco Paride Cariboni di Colico Moni Ovadia, Guido Barbieri, Tony Lopresti, Ingrid Fliter e André Gallo, incontrano grandi e piccoli per scoprire insieme Ma Mère l’Oye e Peer Gynt cui segirà, martedì alle 21.30 sempre a Colico, il concerto per pianoforte a quattro mani con le musiche di Grieg, Peer Gynt Op. 46, e Ravel, Ma Mère l’Oye Suite e la narrazione di Moni Ovadia.
Oltre a Colico, dove il festival è nato e dove si tengono molti dei concerti, gli altri luoghi, affascinanti e ricchi di storia, che ospitano la manifestazione cono l’Auditorium S. Antonio di Morbegno, il Tempio di San Fedelino a Novate Mezzola, la chiesa di San Bernardino a Villatico, il Museo della Barca Lariana di Pianello del Lario, il Cortile di Palazzo Zanchi a Bergamo e la chiesa di Santa Maria del Tiglioa Gravedona dove si terrà il concerto notturnogiovedì 7 luglio, ore 22.30, con il titolo Le Chemin oublié. Protagonisti Roberto Armocida al saxofono e Andrè Gallo al pianoforte su musiche di Decruck, Schimitt, Caplet, Ibert, Pascal, Jolivet e Lantier.
Il Festival Musica sull’Acqua torna, di nuovo, sulla sponda comasca del Lario venerdì 15 luglio, ore 21.30 nel Museo della Barca Lariana a Pianello del Lario con il concerto della Mach Ensamble, una delle formazioni musicali che si costituiscono appositamente per il festival

Di seguito il programma completo del Festival Musica sull’Acqua 2022. Cliccando sui vari link si possono acquistare i biglietti dei concerti e scoprire ulteriori info sugli interpreti della serata.
- Domenica 3 luglio, ore 21.00 presso l’Abbazia di Piona a Colico: concerto inaugurale;
- Lunedì 4 luglio, ore 21.00 presso il Parco Paride Cariboni a Colico: concerto Mach for Families;
- Martedì 5 luglio, ore 21.30 presso l’Abbazia di Piona a Colico: concerto Mach Atelier;
- Mercoledì 6 luglio, ore 21.00 presso l’Auditorium Sant’Antonio di Morbegno: concerto Mach Youth;
- Giovedì 7 luglio, ore 22.30 presso S. Maria del Tiglio a Gravedona: Concerto Notturno: Le Chemin Oublie’;
- Venerdì 8 luglio, ore 21.30 presso la Chiesa di San Giorgio a Colico: concerto Mach Suite I;
- Sabato 9 luglio, ore 21.00 all’Auditorium Sant’Antonio di Morbegno: Mach Orchestra in concerto;
- Domenica 10 luglio, ore 11.00 presso il Tempio di San Fedelino a Novate Mezzola: concerto Promenade;
- Lunedì 11 luglio, ore 21.00 presso l’Abbazia di Piona a Colico: Concerto Solo con Mario Brunello;
- Martedì 12 luglio, ore 21.30 presso la Chiesa di San Bernardino a Villatico: concerto Mach Suite II;
- Mercoledì 13 luglio, ore 21.30 presso i Giardini di Villa Osio a Colico: Mach Ensemble in concerto;
- Giovedì 14 luglio, ore 20.00 nel cortile di Palazzo Zanchi a Bergamo: concerto di Mach Ensemble;
- Venerdì 15 luglio, ore 21.30 nel Museo della Barca Lariana a Pianello del Lario: Mach Ensemble in concerto;
- Sabato 16 luglio, ore 07.00 presso L’Ontano – Oasi Naturalistica a Colico: A Colazione Con…;
- Domenica 17 luglio, ore 21.30 al Parco Paride Cariboni di Colico: concerto conclusivo del Festival.
BIGLIETTO RIDOTTO: giovani dai 14 ai 30 anni compiuti previa esibizione di un documento d’identità la sera dell’evento, accompagnatore persona con disabilità, associati Festival “Musica sull’Acqua”, Coro Musica Viva e Scuola Sperimentale di Musica “R. Goitre.
INGRESSO GRATUITO: bambini e ragazzi fino a 14 anni, persone con disabilità. Il biglietto omaggio si potrà ritirare direttamente la sera dell’evento presso la biglietteria.
PREVENDITA ONLINE: sul sito www.festivalmusicasullacqua.org (l’acquisto online è fortemente consigliato)
BIGLIETTERIA SERALE: presso il luogo dell’evento, a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto
La XVIII edizione del Festival vuole essere spazio di incontro e ascolto del messaggio poetico di uomini sensibili, compositori sapienti che attraverso la loro musica ci hanno restituito il volto e il respiro delle epoche e dei luoghi in cui hanno vissuto e creato.
In un viaggio dal Medioevo ai giorni nostri passeremo attraverso celebri pagine di Biber, Purcell, Bach, Boccherini, Mendelssohn, Brahms, Grieg, Arensky, Mahler, Ravel, Shostakovich.
Incontri e approfondimenti, concerti solistici, da camera e sinfonici con la residenza delle due orchestre di MACH, rendono possibile un percorso formativo di grande ricchezza per generazioni diverse di giovani da più parti del mondo.
Musicisti tra i più raffinati del panorama internazionale, aperti alla sperimentazione e al confronto, incontrano il pubblico nei luoghi storici e nella Natura verde e acquatica del lago di Como, per gustare e vivere insieme un modo sempre vivo e rigenerato di fare Musica.