ex-tintostamperia Val Mulini |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Giralamoda, la moda sostenibile in scena a Val Mulini

4 luglio 2022 | 17:00
Share0

Giovedì 7 luglio, alla Ex-Tintostamperia Val Mulini, Trama Plaza proporrà lo spettacolo d’arte multidisciplinare “Giralamoda”

Giovedì 7 luglio, alle ore 21, alla Ex-Tintostamperia Val Mulini, di via Mulini 3 a Como, andrà in scena Giralamoda, spettacolo d’arte multidisciplinare che parla di moda sostenibile, prodotto dall’Associazione no profit Trama Plazadi Milano. Un evento di divulgazione, organizzato da L’isola che c’è in collaborazione con la Cooperativa sociale Ecofficine all’interno del progetto Il Futuro è oggi, realizzato da Arci Como (capofila) con le associazioni L’isola che c’è, Sentiero dei sogni, Circolo Legambiente Angelo Vassallo Como, Battito d’Ali, Auser Como e Arci Ecoinformazioni, che racconta la sostenibilità nell’industria tessile e dell’abbigliamento, utilizzando l’arte come proposta culturale per sensibilizzare tutti gli attori coinvolti nella filiera.

Teatro, Danza, Musica e Cartomanzia sono le forme artistiche di Giralamoda, che vede alternarsi sullo stesso palco attori e danzatori professionisti che esplorano il mondo della moda sostenibile, in modo da dar vita a un “viaggio” che mette a nudo il “sistema moda” e ha l’obiettivo di creare maggiore consapevolezza sul valore di una produzione etica e circolare.  L’opera Giralamodamira a incentivare il pensiero critico sulla relazione tra consumatore e prodotto, promuovere l’inclusione sociale e il rispetto delle risorse naturali, restituendo soluzioni concrete.

Giralamoda all'Ex-Tintostamperia Val Mulini

Trama Plaza è un’associazione senza scopo di lucro fondata a Milano nel 2020 da Erica Brunetti (presidente e project manager in ambito culturale) e Marta Griso (vicepresidente e product manager in Mantero Seta).
L’associazione ha vinto la prima edizione de La Scuola dei Quartieri del Comune di Milano: oggi persegue lo scopo di promuovere la moda e il design sostenibile e più in generale la sensibilizzazione ai temi della sostenibilità nell’industria tessile, attraverso l’arte e l’educazione e la formazione.
Il nome Trama Plaza è in memoria del crollo del Rana Plaza in Bangladesh, fabbrica tessile che produceva abbigliamento per grandi marchi della moda occidentale. Nell’incidente morirono 1.134 persone. La Trama è metafora della ricostruzione del tessuto, quel tessuto sociale composto dalla storia di ogni singola persona.

Ingresso libero e gratuito.