Parco da Plinio a Volta: 9 luglio a Menaggio. Ultima passeggiata creativa prima della pausa estiva

Il “Lake Como Walking Festival” è giunto al giro di boa e la passeggiata creativa “Menaggio d’autore. Turner, Shelley, Kafka e… Verdone!”, in programma sabato 9 luglio alle 15.30, sarà l’ultima prima della pausa estiva. I percorsi culturali riprenderanno, poi, domenica 4 settembre a Tremezzina sulle orme di Plinio il Giovane e di Mary Shelley.
Il progetto del festival di cammino è nato nell’ambitodel Parco “Da Plinio a Volta. Viaggio nelle scienze umane”, che vede Fondazione Alessandro Volta capofila di una rete composta da dodici Comuni (Como, Bellagio, Brunate, Blevio, Cernobbio, Faggeto Lario, Lezzeno, Maslianico, Nesso, Menaggio, Torno e Tremezzina) e dall’associazione Sentiero dei Sogni, che cura i contenuti. Questa prima edizione del festival è stata inserita nel Piano integrato della cultura (Pic) sostenuto da Regione Lombardia e Camera di Commercio Como-Lecco.
I nove itinerari proposti fino ad oggi hanno fatto registrare il tutto esaurito (850 partecipanti complessivi) con un ampio coinvolgimento sia dei territori toccati in cui enti, associazioni e privati cittadini (trenta in tutto) hanno collaborato aprendo spazi e monumenti solitamente non accessibili al pubblico, sia di autori (scrittori e poeti) e di testimoni dei luoghi – una trentina anche in questo caso – che hanno arricchito con letture e aneddoti personali le narrazioni proposte da Pietro Berra, giornalista/scrittore che ha ideato e condotto le passeggiate, e i brani di autori del passato proposti da Lorena Mantovanelli, attrice specializzata nella lettura a voce alta.
Il Lake Como Walking Festival propone un viaggio in quindici tappe sulle orme di celebri scrittori, poeti, artisti, musicisti e scienziati, un moderno “Grand Tour” sul lago di Como, che prende spunto da quattro libri tematici curati nell’ultimo triennio da Pietro Berra con l’associazione Sentiero dei Sogni, cui entro la fine dell’anno in corso si aggiungerà la guida ufficiale agli itinerari culturali del Parco “Da Plinio a Volta”, promossa da Fondazione Volta. Filo conduttore dei percorsi è il “Lario romantico”, scelto in omaggio ai bicentenari di un poeta, Percy Shelley, e di uno scultore, Antonio Canova, che hanno lasciato tracce importanti nel Comasco. Il cammino è partito lo scorso 5 marzo da Como, nel 195° della morte di Volta, e si concluderà di nuovo a Como il 22 ottobre, ovvero il sabato prima dell’anniversario della morte di Plinio il Vecchio, dopo aver girato le due sponde del lago.
Durante la scorsa passeggiata creativa a Nesso è stato girato dal regista Davide Comelli il video “Sbarco degli Argonauti all’orrido di Nesso”,
DOMENICA 9 LUGLIO
Restano ancora alcuni posti disponibili per la passeggiata “Menaggio d’autore. Turner, Shelley, Kafka e… Verdone!” in programma sabato 9 luglio alle 15.30. Informazioni e inscrizioni gratuite al link https://urlsand.esvalabs.com/?u=http%3A%2F%2Fmenaggiodautore.eventbrite.it&e=35791d99&h=0804d5ac&f=y&p=n. Di seguito il programma:
IL PERCORSO
Ritrovo alle ore 15.30 in via IV Novembre 21 (incrocio con via Mazzini), nella piazzetta di fronte all’Hotel Bellavista, presso il molo di pietra da cui William Turner dipinse uno dei primi acquerelli dell’Italia nel suo viaggio del 1819. L’itinerario ad anello di 2,3 chilometri si snoda tra il lungolago e la frazione Castello e si concluderà attorno alle 18.45. Questi i punti di sosta/luoghi di visita e i personaggi ad essi collegati, di cui si racconteranno le storie e/o si leggeranno brani dalle loro opere:
1) molo di pietra alla confluenza tra via IV Novembre e via Mazzini -William Turner e Franz Kafka, che approdò a Menaggio nella vicina, e allora funzionante, stazione dei treni
2) chiesa di Santa Marta – lettura della descrizione di Menaggio di Paolo Giovio del 1537
3) chiesa di Santo Stefano – visione della copia della Madonna di Menaggio di Bernardino Luini e racconto del perché l’originale sia finito al Louvre
4) fontana in via Castellino da Castello n. 18 dove Carlo Verdone girò due scene del film “Il mio peggior nemico” per parlare di Menaggio nel cinema
5) chiesa di San Carlo (ex castello di Menaggio, aperta per l’occasione) – racconteremo il ruolo avuto dal menaggino Castellino da Castello accanto a San Carlo Borromeo nel promuovere la Controriforma e, soprattutto, istruire il popolo lombardo
6) ponte di Caravaggio – edicola dedicata al protettore dei ponti San Giovanni Napomuceno dipinto dall’artista Enrico Vannuccini
7) cimitero – tomba e storia (e/o leggenda) di Olga Nikolaevna Romanova, che ha sostenuto in vita e ha fatto scrivere sulla propria lapide tombale di essere la figlia dello zar Nicola II di Russia
8) monumento alla tessitrice di Francesco Somaini – letture di Nathaniel Hawthorne e Mary Shelley (su Menaggio e anche sulla seta lariana)
INTERVENTI
Introduzione/benvenuto di Valentina Pozzi, assessore alla Cultura del Comune di Menaggio. Narrazione in cammino di Pietro Berra, giornalista, scrittore e poeta. Letture di Lorena Mantovanelli, attrice. Uno dei libri da cui saranno tratte le letture, “Lago di Como Grand Tour” (a cura di Pietro Berra, Edizioni Sentiero dei Sogni, 2021), ha visto la collaborazione degli studenti dell’Istituto d’istruzione superiore “Vanoni” di Menaggio.