8 incontri d'autore a 800 metri |
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/
Home
/
Lago
/

Con “Dora Pronobis” parte Zelbio CULT, per la quindicesima volta la scommessa di Armando Besio

6 luglio 2022 | 06:34
Share0

Meno male che Zelbio CULT c’è, un’estate comasca non sarebbe tale senza la rassegna di incontri d’autore nel suggestivo paese di 200 abitanti a 800 metri d’altezza tra i monti e i boschi che guardano il lago di Como. Giunto alla quindicesima edizione, Zelbio CULT è organizzato dagli amici del Comitato cultura con il sostegno della Pro Loco e della Biblioteca comunale; motore e ideatore del programma è Armando Besio, giornalista di lungo corso, da sempre innamorato di Zelbio, ha costruito un ricco calendario nel teatro comunale, deciso di farlo diventare il palcoscenico di incontri colti e divertenti, invitando protagonisti del mondo culturale, mischiando i generi e giocando con le contaminazioni.

Zelbio CULT 2022 inizia sabato 9 luglio con lo spettacolo – reading “Dora pro nobis”: sul palco si alternano la voce di Federica Fracassi con il suono del violoncello di Lamberto Curtoni, che richiamano in contrappunto l’una Dora Maar e l’altro Pablo Picasso. Tratto dal libro Malamore di Concita De Gregorio, lo spettacolo narra la travolgente, longeva e tumultuosa relazione tra Dora Maar, grande fotografa esponente del Surrealismo, e Picasso. Una storia d’amore iniziata nel lontano 1936 che durò 10 anni, e che portò la grande fotografa, musa del pittore, alla reclusione in una clinica per la salute mentale. Vittima del genio distruttivo di Picasso che, nel tentativo di cancellarne la personalità e il talento, le chiese di lasciare la fotografia per dedicarsi alla pittura, in cui non ottenne grandi risultati. A lei – sua musa ispiratrice – si deve tutta la documentazione fotografica sulla realizzazione del quadro Guernica.

Protagonista di primo piano della scena teatrale italiana – ha appena concluso al Piccolo Teatro di Milano lo spettacolo “Carbonio” -, Federica Fracassi interpreta Dora con grande intensità e sensibilità, accompagnata dal violoncello di Lamberto Curtoni, che dà voce a Picasso. “Ho ascoltato per la prima volta questo piccolo testo ancora inedito, direttamente dalla voce della sua autrice, Concita De Gregorio, e ne sono rimasta folgorata. – ha detto la Fracassi –  Dora è nostra sorella, l’emblema della Donna che riluce a tal punto da essere violata, misconosciuta. Una potenza che è quasi impossibile catturare”.

Al via Zelbio CULT con lo spettacolo-reading:

DORA PRO NOBIS

La tumultuosa relazione tra Picasso e Dora Maar rivive in un reading teatrale

con Federica Fracassi (voce) e Lamberto Curtoni (violoncello)

Musiche originali di Lamberto Curtoni. Da un testo di Concita De Gregorio

Produzione Teatro di Dioniso

sabato 9 luglio 2022 – ore 21

ingresso libero

Teatro di Zelbio – Piazza della Rimembranza 1

zelbio cult 2022

GLI ALTRI APPUNTAMENTI:

– venerdì 15 luglio: “I sette pilastri dell’arte di oggi. Da Pollock alle bufere del nuovo millennio” con Flavio Caroli: Lectio magistralis.

– sabato 23 luglio: “TEX, 75 anni di un mito (e 80 del suo editore)” con Michele Masiero. Storie, avventure e segreti del più popolare eroe del West raccontati dal direttore editoriale della Sergio Bonelli.

– domenica 24 luglio: concerto Bellagio Festival Orchestra.

– venerdì 29 luglio: “Lo sport, che passione” con Giorgio Teruzzi. Storie e personaggi che ci hanno toccato il cuore raccontati da un campione del giornalismo.

– sabato 6 agosto: “Dovstoevskij: angeli e demoni” con Fausto Malcovati. Uno slavista nel sottosuolo del grande scrittore.

– sabato 13 agosto: “Un mondo unico al mondo” con Carlo Borlenghi, Andrea Vitali e Sara Vitali. Un fotografo, uno scrittore e un’editrice alla (ri)scoperta del Lago di Como.

– venerdì 19 agosto: “Mille afriche” con Pietro Del Re. Dal Sahara allo Zimbawe, dal Mali al Mozambico. Immagini e racconti di un inviato speciale “Un po’ più a Sud”. Con testi di Lucio Caracciolo e Denis Curti. Nella serata verrà anche presentata la onlus milanese Okapia attiva in Rwanda e nella Repubblica Democratica del Congo.

Tutti gli incontri si svolgono al Teatro Comunale di Zelbio, Piazza della Rimembranza. Inizio ore 21, ingresso libero senza prenotazione