“L’amante consolato”, il soprano Anna Rita Pili canta le donne del ‘600

Terza settimana del Festival di Bellagio e del Lago di Como e il programma si concentra su Bellagio, epicentro del lago e culla del festival diretto da Rossella Spinosa giunto all’XI° edizione.
Due appuntamenti di eccezione per la “Perla del Lario”, il primo vedrà la presenza dei finalisti del Concorso Internazionale Concertisti “COSIMA WAGNER” alla sua prima edizione: i migliori giovani concertisti si sfideranno e soltanto due giungeranno alla Finale di Sabato 9 luglio. Nella Cappella dei Cappuccini della Fondazione Rockefeller alle 21 si definirà il Vincitore del Concorso COSIMA WAGNER-Sezione SOLISTI. La commissione sarà formata per l’occasione dal M° Mauro Loguercio (violinista), dal M° Laura Magistrelli (clarinetto) e dalla direttrice artistica del Festival di Bellagio e del Lago di Como, M° Rossella Spinosa (pianista e compositrice). L’ingresso all’evento in Fondazione Rockefeller è su prenotazione (prenotazioni@lakecomo.events) e offerta libera (a partire da Euro 5,00) a favore dei Volontari del Soccorso di Bellagio.
Il secondo appuntamento, il 10 luglio in Bellagio alta, presso la Chiesa dei SS. Materno e Ambrogio di Civenna (ingresso libero, ore 21) prevede – come consuetudine – l’appuntamento con la musica barocca della Bellagio Festival Orchestra ed in particolare un intero programma dedicato alle donne compositrici del ‘600, dal titolo “L’amante consolato”. Le opere saranno delle autrici Barbara Strozzi e Isabella Leonarda e affidate alla voce del soprano Anna Rita Pili.
Diplomata presso l’ ISSM “O.VecchiA.Tonelli” di Modena sotto la guida di Tiziana Tramonti, la Pili ha approfondito la conoscenza del suo repertorio di elezione, la musica antica, con Lavinia Bertotti. Ha partecipato, in Italia e all’estero, a numerosi concerti di arie d’opera e di musica da camera, in duo con la clavicembalista Paola Barbieri, con la liutista Elisa La Marca, in formazioni madrigalistiche e, come solista, con diverse formazioni corali. Con l’Accademia degli Impossibili di Modena nel 2009 ha interpretato il ruolo di Adone nell’opera La púrpura de la rosa di Torrejon y Velasco e nel 2011 il ruolo di San Bernardo nel dramma sacro di Pergolesi San Guglielmo, Duca d’Aquitania, con la regia di Paolo V. Montanari e la direzione musicale di Mario Sollazzo. Nel dicembre 2012 ha interpretato il ruolo di Maria Maddalena nell’oratorio di Giovanni Bononcini La conversione di Maddalena, con l’Ensemble G&M Bononcini, per il Festival Grandezze & Meraviglie di Modena. Con l’Ensemble Coranto, a maggio 2014, ha interpretato a Bologna, il ruolo di Venere nel Ballo delle Ingrate di Monteverdi e nel dicembre 2015 il ruolo di Musica nell’Orfeo di Monteverdi. Nel 2016 in occasione della rassegna “I tesori ritrovati” promossa dal Centro La Soffitta del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, a cura di Romina Basso ed Elisabetta Pasquini, ha interpretato i ruoli di Second Woman e First Witch, nell’opera Dido and Aeneas di Henry Purcell. La sua curiosità la porta ad approfondire anche altri repertori, in particolare, dal 2008 si esibisce con Marammè, ensemble italo-tedesco che sviluppa un’originale percorso di ricerca intorno alla musica tradizionale del Sud Italia, e con loro ha inciso il cd “Terre senz’acqua”.
Gli altri appuntamenti di luglio del Festival:
MERCOLEDI’ 13 LUGLIO 2022, ore 21
Mandello del Lario, Villa Lario
INGRESSO CON PRENOTAZIONE
E BIGLIETTO (Euro 5,00):
prenotazioni@lakecomo.events
NINO ROTA:
“ROMEO E GIULIETTA” (1968)
“IL PADRINO” (1972)
NICOLA PIOVANI:
“LA VITA È BELLA” (1997)
LUIS BACALOV:
“IL POSTINO” (1994)
ANDREA MORRICONE:
“NUOVO CINEMA PARADISO” (1988)
ENNIO MORRICONE:
“PER UN PUGNO DI DOLLARI” (1964)
“GIU’ LA TESTA” (1971)
“IL BUONO IL BRUTTO E IL CATTIVO” (1966)
“C’ERA UNA VOLTA IL WEST” (1968)
“BASTARDI SENZA GLORIA” (2009)
“HATEFUL EIGHT” (2015)
“THE MISSION” (1986)
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solista: Paola Matarrese (soprano)
Direttore: Alessandro Calcagnile
VENERDI’ 15 LUGLIO 2022, ore 21
Blevio, Chiesa dei Santi Gordiano ed Epimaco
INGRESSO LIBERO
WOLFGANG AMADEUS MOZART:
SINFONIA DA LE NOZZE DI FIGARO
SINFONIA DA IL FLAUTO MAGICO
GAETANO DONIZETTI:
SINFONIA PER FIATI IN SOL MINORE
GIOACHINO ROSSINI:
SINFONIA “IL BARBIERE DI SIVIGLIA”
WILLIAM TELL – PAS DE SIX
GIUSEPPE VERDI:
PRELUDIO DA TRAVIATA
SINFONIA DA NABUCCO
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Direttore: Alessandro Calcagnile
SABATO 16 LUGLIO 2022, ore 21
Bellagio, Chiesa dei Santi Materno e Ambrogio
INGRESSO LIBERO
ANTONIO VIVALDI:
CONCERTO RV 509 IN DO MIN. PER FLAUTO E VIOLINO
GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI:
CONCERTO IN DO PER VIOLINO
GIUSEPPE SAMMARTINI:
CONCERTO IN FA PER FLAUTO
ANTONIO VIVALDI:
CONCERTO RV 524 IN SI BEM. PER FLAUTO E VIOLINO
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solisti: Francesco Parrino (violino),
Stefano Parrino (flauto)
DOMENICA 17 LUGLIO 2022, ore 17
Como, Pinacoteca Civica
INGRESSO CON
PRENOTAZIONE E BIGLIETTO:
prenotazioni@lakecomo.events
ALESSANDRO SCARLATTI: CANTATA “RORATE CÆLI”
ARIA “OMBRE OPACHE”
ARCANGELO CORELLI: SUITE PER ARCHI
ANTONIO CALDARA: ARIA “HAEC EST REGINA VIRGINUM”
CLAUDIO MONTEVERDI: ARIA “SÌ DOLCE È’L TORMENTO”
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solista: Giulia Prandelli (soprano)
Direttore: Alessandro Calcagnile
DOMENICA 17 LUGLIO 2022, ore 21
Lezzeno, Chiesa dei SS. Quirico e Giulitta
INGRESSO LIBERO
GIOACHINO ROSSINI: SINFONIA “IL BARBIERE DI SIVIGLIA”
GIUSEPPE VERDI: SINFONIA “NABUCCO”
PRELUDIO DA “LA TRAVIATA”
SINFONIA “LUISA MILLER”
“AVE MARIA” DA “OTELLO”
“CORO DI ZINGARI” DA “IL TROVATORE”
PIETRO MASCAGNI: INTERMEZZO DA “CAVALLERIA RUSTICANA”
GIACOMO PUCCINI: SELEZIONE DA “TOSCA”
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Direttore: Fabio Pirola
GIOVEDI’ 21 LUGLIO 2022, ore 21
Bellagio, Chiesa B.V. Maria Annunciata
INGRESSO LIBERO
TOMASO ALBINONI: CONCERTO PER OBOE OP.9 N.2
ARCANGELO CORELLI: CONCERTO PER OBOE E ARCHI IN FA
TOMASO ALBINONI: CONCERTO PER OBOE OP.9 N.11
ALESSANDRO ROLLA: DIVERTIMENTO PER VIOLA E ARCHI
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solisti: Rodolfo Locatelli (oboe),
Luca Maggioni (viola)
SABATO 23 LUGLIO 2022, ore 21
Bellagio, Fondazione Rockefeller
CAPPELLA DEI CAPPUCCINI
ingresso da Salita Cappuccini
INGRESSO CON PRENOTAZIONE
E OFFERTA LIBERA:
prenotazioni@lakecomo.events
Concerti dei finalisti
CONCORSO INTERNAZIONALE
PER CONCERTISTI
COSIMA WAGNER
Sezione Solisti
DOMENICA 24 LUGLIO 2022, ore 17
Zelbio, Chiesa di San Paolo Converso
INGRESSO LIBERO
LUIGI BOCCHERINI: CONCERTO PER FLAUTO IN RE MAGGIORE
GAETANO DONIZETTI: SONATA PER FLAUTO IN DO MAGGIORE
SAVERIO MERCADANTE: CONCERTO PER FLAUTO IN MI MINORE
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solista: Raffaele Trevisani (flauto)
Direttore: Eddi De Nadai
GIOVEDI’ 28 LUGLIO 2022, ore 21
Bellagio, GH Villa Serbelloni
INGRESSO CON PRENOTAZIONE:
prenotazioni@lakecomo.events
WOLFGANG AMADEUS MOZART: LE NOZZE DI FIGARO, OUVERTURE
GAETANO DONIZETTI: CONCERTINO PER FLAUTO E ORCHESTRA
DON PASQUALE, SINFONIA
ELISIR D’AMORE, “UNA FURTIVA LAGRIMA”
GIACOMO PUCCINI: MANON LESCAUT, INTERMEZZO
BATTERFLY, INTERMEZZO
PYOTR ILYICH TCHAIKOVSKY: EUGENE ONEGIN, ARIA DI LENSKY
GIOACHINO ROSSINI: IL TURCO IN ITALIA, SINFONIA
ORCHESTRA ZEPHYRUS
Direttore e solista al flauto: Marco Zoni
SABATO 30 LUGLIO 2022, ore 21
Varenna, Sagrato della Chiesa di San Giorgio
INGRESSO LIBERO
GAETANO DONIZETTI: ME VOJO FA NA CASA
GIOACHINO ROSSINI: TARANTELLA
LIBERO BOVIO/GAETANO LAMA: REGINELLA
ERNESTO DE CURTIS: TORNA A SURRIENTO
SALVATORE GAMBARDELLA: ‘O MARINARIELLO
GIGI PISANI: ‘NA SERA ‘E MAGGIO
EDUARDO MEZZACAPO: NAPOLI (TARANTELLA)
VINCENZO RUSSO: I’ TE VURRIA VASÀ
ALESSANDRO SISCA: CORE ‘NGRATO
GIOVANNI CAPURRO: ‘O SOLE MIO
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solisti: Edoardo Francesconi (tenore),
Giorgio Pertusi (mandolino)
Direttore: Alessandro Calcagnile
DOMENICA 31 LUGLIO 2022, ore 21
Erba, Teatro all’aperto Licinium
INGRESSO LIBERO
GIUSEPPE VERDI: SINFONIA DA “NABUCCO”
CARO NOME DA “RIGOLETTO”
GIOACHINO ROSSINI: PAS DE SIX DA “GUILLAUME TELL”
UNA VOCE POCO FA DA “IL BARBIERE DI SIVIGLIA”
GAETANO DONIZETTI: CADENZA DA “LUCIA DI LAMMERMOOR”
PIETRO MASCAGNI: INTERMEZZO DA “CAVALLERIA RUSTICANA”
GIACOMO PUCCINI: VISSI D’ARTE DA “TOSCA”
FANTASIA DA “TOSCA”
BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA
Solista: Monika Lukacs (soprano)
Direttore: Alessandro Calcagnile
www.bellagiofestival.com