LacMus, la lirica protagonista all’Isola Comacina

8 luglio 2022 | 17:00
Share0
LacMus, la lirica protagonista all’Isola Comacina

Appuntamento con la lirica domani, sabato 9 luglio, sull’Isola Comacina: protagonisti Ekaterina Siurina e Charles Castronovo

La terza giornata di LacMus 2022 trasporterà il pubblico all’opera, con una serata dedicata alla lirica nel teatro naturale dell’Isola Comacina, sabato 9 luglio alle 20.30. I protagonisti di questo Gala saranno il soprano russo Ekaterina Siurina e il tenore americano Charles Castronovo, partner non solo nell’arte ma anche nella vita. Due star del belcanto, che hanno calcato i palcoscenici più importanti del mondo, dal Teatro alla Scala al Metropolitan, dall’Opéra di Parigi al Covent Garden. Ad accompagnarli al pianoforte – presenze immancabili nel festival – il co-fondatore di LacMus Paolo Bressan e Sophia Muñoz. Il programma accosta pagine di Gounod, Massenet, Dvořák, Puccini, Strauss, Rachmaninov e canzoni napoletane.
Il Gala Lirico rappresenta ormai uno degli appuntamenti più attesi e graditi del cartellone di LacMus, e il programma della serata del 9 luglio è un caleidoscopico viaggio musicale in Europa. L’Italia è rappresentata dalle intramontabili melodie di Giacomo Puccini, tra cui Che gelida manina dalla Bohème e E lucevan le stelle da Tosca. Non manca però un repertorio ancor più popolare, quello della canzone napoletana, con pagine quali Torna a Surriento e Core ‘ngrato.

Un’altra tappa tocca la Francia, con il Preludio da Roméo et Juliette di Gounod, eseguito da Paolo Bressan e Sofia Muñoz nella trascrizione per pianoforte a quattro mani, ed alcune pagine dalla Manon di Massenet. L’Europa centrale vede protagonisti Dvořák con il Canto alla luna da Rusalka e Richard Strauss con un Neapolitanisches Lied nella riduzione per pianoforte a quattro mani. Infine un compositore russo, Sergej Rachmaninov, a coronare questo percorso fra teatro musicale, canzoni popolari e romanze da camera.

LacMus Festival è organizzato da ASSOCIAZIONE MUSICALE E CULTURALE ARS AETERNA

Modalità d’ingresso:
Il concerto si svolgerà all’aperto.
In caso di maltempo il concerto si svolgerà presso il Palazzetto dello Sport di Lenno in via degli Artigiani 9 a Tremezzina.

Tariffe:
Intero: € 60
Ridotto: € 30 (Residenti a Tremezzina e Sala Comacina e Studenti fino a 25 anni)
Nel prezzo dei biglietti è incluso il servizio di taxi boat per raggiungere l’Isola Comacina, con partenza dal pontile di Ossuccio.