mercoledì 13 luglio |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Intorno al Festival, il concerto di Expomus.AM Re-Play

11 luglio 2022 | 10:59
Share0
Intorno al Festival, il concerto di Expomus.AM Re-Play

Mercoledì 13 luglio, nel Chiostro dell’Istituto San Carpoforo, “Dal Classicismo al Contemporaneo”, primo concerto di Expomus .AM Re-Play

Per la rassegna gratuita Intorno al Festivaldel Festival Como Città della Musica, il Chiostro dell’Istituto San Carpoforo ospiterà mercoledì, 13 luglio alle ore 18, diversi artisti di Como riuniti nel segno della musica in Dal Classicismo alContemporaneo, primo concerto di Expomus .AM Re-Play, progetto ideato e curato da Gisella Belgeri, e avviato dal Teatro Sociale di Como AsLiCo.

La serata ha inizio all’interno della Basilica di San Carpoforo con l’esibizione del Coro Ildegard von Bingen, diretto da Tiziana Fumagalli, che eseguirà tre canti gregoriani rinascimentali.

Si passa quindi nel chiostro, dove il pianista Emanuele Lotti suonerà Rachmaninov e, a seguire, il Trio Rigamonti interpreterà Haydn e Rihm.

Chiuderà il concerto l’Orchestra Franz Terraneo, con il Concerto in re min. per violino e oboe II tempo di Bach e la Sinfonia in mibem.magg. n.1 k 16 di Mozart.

L’obiettivo di questo progetto è mettere a disposizione la memoria culturale dell’Autunno Musicale a Como (le cui edizioni si sono svolte dal 1967 al 2011), favorendo nuove opportunità agli artisti oggi attivi con grande successo sul territorio comasco, in particolar modo alle giovani leve del concertismo e della composizione.

Il progetto si presenta in forma di rete, di coordinamento per iniziative di vario tipo, riconoscibili tutte dal logo EXPOMUS ./ #AM./ Re-Play: una galleria di artisti (expomus), seguita dal logo AM (il festival Autunno Musicale a Como) e quindi da Re-Play, indicativo della rivisitazione o reinterpretazione dei programmi.

Oltre ai concerti, sono previsti anche Workshop, tavole rotonde , stages, mostre, laboratori, rapporti con le altre arti, progetti per la scuola e didattici.

Hanno già aderito a questa iniziativa numerosi complessi e artisti del territorio comasco e, come il Teatro Sociale di Como, altri prestigiosi enti  e associazioni si sono resi disponibili come partner.

Ingresso gratuito. In caso di maltempo, l’evento si terrà all’interno della Basilica.