Castello Live, tutto il blues e lo swing dei Fried Chicken Wings

Secondo appuntamento con la rassegna Castello Live, organizzato da Return2Nature, Slow Lake Como e Parco Regionale Spina Verde
Secondo appuntamento, al Castello Baradello di Como, per la rassegna Castello Live, organizzata da Return2Nature, Slow Lake Como e il Parco Regionale Spina Verde, che porta la musica all’interno della suggestiva torre, offrendo al pubblico un viaggio attraverso sonorità differenti e mondi ancora da scoprire.
Venerdì 15 luglio, i protagonisti saranno i Fried Chicken Wings, con il loro spettacolo che spazia dal blues allo swing con un tocco di country e largo spazio all’improvvisazione. La formazione comasca proporrà una serie di brani classici del genere ed alcune musiche meno conosciute arricchite da arrangiamenti molto personali.
INFORMAZIONI UTILI
Apertura porte alle 18, inizio spettacolo alle 20.
Si consiglia di munirsi di cuscino/coperta per godersi al meglio il concerto nell’area verde del Castello e di una torcia per illuminare il percorso che conduce all’ingresso.
Prezzo del biglietto: 15 euro inclusa consumazione.
Biglietti disponibili anche al botteghino la sera dell’evento
In caso di maltempo: l’evento verrà rimandato in data da definirsi

PROSSIMI APPUNTAMENTI DI CASTELLO LIVE:
5 agosto
Thinere Harpa
con lo spettacolo “In Fabula”
Tinere Harpa è un ensemble di cinque arpe celtiche con tre voci. Il repertorio è totalmente originale, composto di musiche proprie dalla natura eclettica, orchestrate in modo da condurre l’ascoltatore al cuore di una narrazione musicale coinvolgente ed emozionante. Lo spettacolo “In Fabula” è un viaggio musicale attraverso le fiabe, ancestrali custodi di reconditi sortilegi. Sotto la superficie, tra le righe di questi racconti emergono preziosi frammenti dell’Essere, radicati nelle viscere dell’animo umano.Fiabe e Musica danzano per incontrarsi nel Cuore, fra gli incantesimi che lo animano.
9 settembre
Monochrome The City
Monochrome the City vuole proporre un’esperienza sensoriale nella città; una sorta di viaggio attraverso quello che è il centro del mondo contemporaneo nel quale i rumori della realtà urbana vanno a fondersi con il suono dei pensieri che essa stessa genera. Per ricreare queste atmosfere MTC utilizza contrasti sia visivi che sonori ad esempio utilizzando strumenti come chitarra acustica e violino che vanno a mescolarsi con l’elettronica di campionatori e sintetizzatori e altri tipi di effettistica.