LacMus, il Santuario di Ossuccio ospita il Quartetto Adorno

Tradizionale appuntamento di LacMus domani, mercoledì 13 luglio, al Santuario della Madonna del Soccorso di Ossuccio
Mercoledì 13 luglio alle 18.30LacMus Festivalfa tappa, come ormai è consuetudine, al Santuario della Madonna del Soccorso di Ossuccio, un luogo unico, Patrimonio dell’Unesco, che gode di una magnifica vista sulla Tremezzina. Protagonista del concerto, il Quartetto Adorno, giovane formazione italiana che già il pubblico ebbe occasione di applaudire nella stessa location nell’edizione 2020. Il programma, dal titolo Musical Meditation, declina alla perfezione il tema di quest’anno, accostando il Quartetto in re maggiore di Franck, la cui opera rappresenta un filo rosso nel cartellone 2022, e il Quartetto in sol minore op. 10 di Debussy.
Il Quartetto Adorno, composto dai violinisti Edoardo Zosi e Liù Pelliciari, dalla violista Benedetta Bucci e dal violoncellista Stefano Cerrato, nasce nel 2015 e si perfeziona presso la Scuola di Musica di Fiesole. Il nome è un omaggio al filosofo Theodor Wiesengrund Adorno che, in un’epoca di declino musicale e sociale, individuò nella musica da camera una chiave di salvezza per perpetuare un vero rapporto umano, secondo i valori del rispetto e dell’anelito alla perfezione.
Pluripremiato nell’edizione 2017 del Premio Borciani, l’Adorno è stato il primo quartetto italiano ad aver ottenuto un riconoscimento così importante, nella storia trentennale del concorso. Nel 2018 è divenuto artista associato in residenza presso la Cappella Musicale Regina Elisabetta del Belgio.
Il Quartetto Adorno ha tenuto concerti per importanti società musicali come Wigmore Hall di Londra, Ravenna Festival, Società dei Concerti di Milano, MITO, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Allegro Vivo Festival di Altenburg, Fondazione Chigiana di Siena, Soireès Musicales Grimaud, Musikerlebnis di Monaco.
Molto interessato alla musica contemporanea, è dedicatario del brano di Regis Campò Energy/Fly. Il Quartetto Adorno collabora con grandi artisti quali Bruno Canino, Fabrizio Meloni, Giovanni Sollima. Nel 2019 ha pubblicato il suo primo CD per Decca, con il Quartetto n. 3 op. 19 di Zemlinsky e il Quintetto con clarinetto di Brahms op. 115 insieme ad Alessandro Carbonare. Nelle stagioni 2019/20/21/22, il Quartetto Adorno è impegnato nell’esecuzione dell’integrale dei quartetti di Beethoven presso l’Associazione Musicale Lucchese, il Viotti Festival a Vercelli, gli Amici della Musica di Cagliari, il Festival di Musica da Camera di Urbino, Musikamera presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia.
LacMus Festival è organizzato da ASSOCIAZIONE MUSICALE E CULTURALE ARS AETERNA
Il concerto, gratuito con prenotazione obbligatoria, prevede posti a sedere all’interno (a porte aperte) e all’esterno della chiesa. In caso di maltempo si terrà all’interno del Santuario.
Il Santuario si raggiunge tramite una passeggiata panoramica in salita di circa 15-20 minuti con partenza da Piazza Papa Giovanni XXIII, loc. Ossuccio, Tremezzina.