Bellagio Festival, i concerti sulla sponda comasca del lago

13 luglio 2022 | 11:00
Share0
Bellagio Festival, i concerti sulla sponda comasca del lago

Da venerdì 15 a domenica 17 luglio, la Bellagio Festival Orchestra terrà quattro appuntamenti tra Blevio, Civenna, Como e Lezzeno

L’ undicesima edizione del Festival di Bellagio e del Lago di Como sbarca sulla sponda comasca con ben 4 appuntamenti, tutte produzioni della Bellagio Festival Orchestra.

Si partirà da Blevio, venerdì 15 luglio ore 21, sul sagrato della magnifica Chiesa dei SS. Gordiano ed Epimaco, in riva al lago, in un luogo con panorama magico, una produzione esclusiva della Bellagio Festival Orchestra, dedicata alle sinfonie d’opera, partendo da Le Nozze di Figaro e dal Flauto Magico di Mozart, transitando per l’immancabile Donizetti, e non tralasciando naturalmente Verdi e Rossini, maestri indimenticabili dell’opera italiana. Alla direzione della compagine, il suo direttore musicale, M° Alessandro Calcagnile. Ingresso libero.

Festival di Bellagio e Lago di Como concerti sponda comasca

Il secondo appuntamento si terrà sabato 16 luglio alle ore 21 nella parte alta di Bellagio, all’interno della cornice della Chiesa dei Santi Materno e Ambrogio di Civenna, che ospiterà il flautista Stefano Parrino e il violinista Francesco Parrino, in duetto conla Bellagio Festival Orchestra. In programma opere di Vivaldi e Sammartini: un omaggio alla musica italiana ed in particolare ad un compositore lombardo di rilievo, spesso poco eseguito nonostante l’indiscutibile valore artistico. Ingresso libero.

Festival di Bellagio e Lago di Como concerti sponda comasca

Domenica17 luglio vedrà, invece, ben due appuntamenti dell’Orchestra: il primo alleore 17 presso la Pinacoteca di Como, con l’incantevole voce di Giulia Prandelli, giovane soprano dalla natura poliedrica, ma con un fascino timbrico particolare, che proporrà brani di Alessandro Scarlatti, Antonio Caldara e l’indimenticabile Claudio Monteverdi. Ad accompagnarla la Bellagio Festival Orchestra guidata da Alessandro Calcagnile. Ingresso con biglietto (euro 5,00, acquistabile in loco). Alleore 21, la Bellagio Festival Orchestra si sposterà a Lezzeno, presso la meravigliosa Chiesa dei SS. Quirico e Giulitta, in riva al lago, dove intonerà un intero programma incentrato sulle  opere di Rossini, Verdi, Mascagni e Puccini. Alla direzione della compagine il direttore ospite, M° Fabio Pirola. Ingresso libero.

Festival di Bellagio e Lago di Como concerti sponda comasca

La Bellagio Festival Orchestra nasce nel 2012 in seno al Festival di Bellagio e del Lago di Como.
La formazione affianca al repertorio tradizionale, dal barocco ai nostri giorni, originali produzioni anche liriche e teatrali, dedicate ai grandi artisti che hanno soggiornato sul Lario (tra i quali Liszt, Stendhal, Rossini, Verdi), esibendosi regolarmente nelle più suggestive dimore e residenze storiche del territorio (Villa Serbelloni di Bellagio, Villa Monastero e villa Cipressi di Varenna, Villa Lario di Mandello del Lario, Villa del Grumello di Como, ecc) ma anche presso festival e teatri in Italia e all’estero. L’orchestra collabora stabilmente con direttori e solisti d’eccezione, quali Raffaele Trevisani, Mario Marzi, Roberto Noferini, Fatlinda Thaci. La Bellagio Festival Orchestra ha anche presentato in pubblico numerose prime esecuzioni assolute, di opere d’autori contemporanei. Il 30 giugno 2018, la Bellagio Festival Orchestra è stata invitata dal Consolato Generale d’Italia a Stoccarda, per un evento dedicato a Rossini per le celebrazioni del centocinquantenario. La direzione musicale della Bellagio Festival Orchestra è affidata al Maestro Alessandro Calcagnile.