giovedì 14 luglio |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

LacMus, ritorno alla Villa del Balbianello

13 luglio 2022 | 19:01
Share0
LacMus, ritorno alla Villa del Balbianello

Giovedì 14 luglio LAcMus Festival torna nella cornice del Balbianello, con il suggestivo programma “Le Mille e una Notte”

I giardini della Villa del Balbianello a Lenno, dove si era aperta l’edizione 2022 di LacMus Festivaltornano a fare da verde scenario ad un concerto in programma per giovedì 14 luglio alle ore 21. Il soprano tedesco Christiane Karg, presente nei programmi del festival fin dalla sua nascita, sarà accompagnata dai pianisti Sophia Muñoz e Paolo Bressan, in un programma dal titolo evocativo Le Mille e Una Notte. I temi della notte e del sogno saranno il filo conduttore di questo recital, incentrato su pagine di OttorinoRespighi, Claude Debussy, Maurice Ravel e Charles Koechlin.

Gli artisti

Christiane Karg è nata in Baviera ed ha studiato canto al Mozarteum di Salisburgo e ad Amburgo, entrando poi a far parte della compagnia dell’Opera di Francoforte. Per il suo talento nel repertorio da camera e da concerto, nel 2018 ha vinto il prestigioso Premio Brahms. Ha lavorato in teatro con direttori della levatura di Harnoncourt, Harding, Nézet-Séguin, Mariss Jansons e Thielemann, distinguendosi nei maggiori ruoli mozartiani per soprano ma anche nel repertorio francese, da Bizet a Debussy. Apprezzata interprete mahleriana, in recital ha cantato alla Carnegie Hall di New York, al Festival di Edimburgo, alla Schubertiade di Schwarzenberg, alla Wigmore Hall di Londra e al Musikverein di Vienna. Il suo cd Erinnerung, con Lieder di Mahler, nel 2020 è stato premiato con riconoscimenti quali Diapason d’Or, Gramophone Editor’s Choice, BBC Music Choice. Nel 2021 ha inciso un nuovo cd dal titolo Licht der Welt – A Christmas Promenade.

Lacmus Christiane Karg

Paolo Bressan, pianista e direttore d’orchestra, è nato a Varese e fin da bambino ha frequentato il Lago di Como per origini familiari. Ha studiato presso il Conservatorio di Milano e in seguito è stato allievo di Louis Lortie. Oggi vive tra Berlino e il Lago di Como e dirige orchestre in tutto il mondo, dove è richiestissimo soprattutto nell’ambito del melodramma. Bressan ha diretto in sale prestigiose come la Konzerthaus di Vienna, il Théatre des Champs Elysées di Parigi, l’Opera di Dallas. E’ stato designato dall’etichetta Warner Music come supervisore artistico di importanti progetti discografici di stelle del canto come Diana Damrau e Angela Gheorgiu. Ha fondato il Festival LacMus insieme a Louis Lortie.

Sophia Muñoz, laureata nel programma Lindemann per la promozione dei giovani talenti al Metropolitan di New York, negli Stati Uniti ha lavorato come assistente in importanti produzioni, con maestri come James Levine e Emmanuel Villaume. Dal 2017 fa parte dello staff musicale della Komische Oper di Berlino. Molto apprezzata come accompagnatrice al pianoforte nel repertorio vocale, fra le sue partner musicali vi sono Nadine Sierra, Hera Hyesang Park, Emily D’Angelo.

LacMus Festival è organizzato da ASSOCIAZIONE MUSICALE E CULTURALE ARS AETERNA

Modalità d’ingresso

Il concerto si svolgerà all’aperto.
La Villa è accessibile a piedi (20’ circa) percorrendo il sentiero che parte da Via degli Artigiani a Lenno, oppure con il servizio di Taxi-Boat a pagamento, in partenza dal Lido di Lenno.
In caso di maltempo il concerto si terrà presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Statale della Tremezzina in località Ossuccio (CO).

Biglietti

Loggia 60 euro / Giardino (visibilità ridotta) 30 euro.
Il biglietto è valido anche per l’ingresso ai giardini di Villa del Balbianello.