LongLake Lugano inizia con l’arte di strada: Busker e Urban Festival

13 luglio 2022 | 17:04
Share0
LongLake Lugano inizia con l’arte di strada: Busker e Urban Festival
LongLake Lugano inizia con l’arte di strada: Busker e Urban Festival
LongLake Lugano inizia con l’arte di strada: Busker e Urban Festival
LongLake Lugano inizia con l’arte di strada: Busker e Urban Festival
LongLake Lugano inizia con l’arte di strada: Busker e Urban Festival

Inizia oggi il LongLake Festival Lugano, che fino al 31 luglio, proporrà tre settimane di eventi da vivere all’aperto, con grandi protagonisti e affascinanti interpreti tra musica, letteratura, teatro, incontri, spettacoli e installazioni d’arte urbana.
Ad inaugurare questa dodicesima edizione sarà l’attesissimo Buskers Festival che ritorna con un’altra esplosiva edizione sotto il segno “Samba Edition”. Da mercoledì 13 a domenica 17 luglio, oltre cinquanta artisti di strada da tutto il mondo si susseguiranno tra spettacoli teatrali e di cabaret, concerti musicali e performance artistiche sulle varie postazioni distribuite sul lungolago, da Piazza Manzoni fino a Punta Foce.

Inoltre da oggi Antoine Déprez e Ursula Bucher realizzeranno, nell’ambito di LongLake Urban Art Festival, un murales accanto allo Studio Foce, lato fiume Cassarate, volto a far riflettere il pubblico circa la percezione ambivalente che permane nei confronti della natura.

Non mancheranno anche le proposte per la famiglia con il Family Festival e la sua ricca offerta di eventi e laboratori per i più piccini

longlake lugano 2022

LongLake Buskers Festival
Samba Edition

LongLake Buskers Festival è un evento che non può mancare nell’estate luganese ed è un festival che anno dopo anno ha sempre accresciuto il suo consenso sia in casa sia all’estero, profilandosi nel panorama europeo dei Festival dedicati all’arte di strada. Organizzato dall’Associazione Buskers, in collaborazione con la Divisione eventi e congressi della Città di Lugano, la 14esima edizione del Festival si svolgerà dal 13 al 17 luglio e ospiterà più di 50 artisti tra musicisti, acrobati, attori che invaderanno le strade della città di Lugano portando imperdibili esibizioni.
Il tutto avverrà simultaneamente in diverse postazioni distribuite sul lungolago, da Piazza Manzoni fino a Punta Foce, che possono essere palchi veri e propri o postazioni create sulla strada attraverso una presa elettrica e una piccola luce per quando scende la sera. Perché prima di tutto il Buskers è portare la strada sui palchi e i palchi per strada e vedere che effetto fa.
Buskers si presta come un affascinante esperimento di convivenza, in grado di far riscoprire una sensazione di bellezza semplice ma insolita, fuori dall’ordinario e dal conosciuto, in cui l’imprevisto è l’ospite d’onore. Chi lo vive, riconosce per qualche istante qualcosa che percepisce come bello ma non sa spiegarsi il perché.

Mercoledì 13.07
18:00 – 23:00 | Lungolago, Piazza Manzoni, Parco Ciani, Punta Foce

Giovedì 14.07
18:00 – 00:00 | Lungolago, Piazza Manzoni, Parco Ciani, Punta Foce
AFTER PARTY Studio Foce: Joanina e Batucada + Yeelen (ingresso CHF 5.-)

Venerdì 15.07
18:00 – 01:00 | Lungolago, Piazza Manzoni, Parco Ciani, Punta Foce
AFTER PARTY Studio Foce: Bee Bee Sea + Dj HuberMorgen (ingresso CHF 10.-)

Sabato 16.07
18:00 – 01:00 | Lungolago, Piazza Manzoni, Parco Ciani, Punta Foce
AFTER PARTY Studio Foce: I Test (Dj Set Giamma + Topazio Perlini) (ingresso CHF 10.-)
Domenica 17.07
10:30 (matinée)
14:00 – 23:00 | solo Parco Ciani

Realizzazione del murales “Il trio spodestato”
di Antoine Déprez e Ursula Bucher

Dal 2010, il progetto Arte Urbana Lugano (AUL) della Divisione eventi e congressi della Città di Lugano si impegna nello sviluppo di connessioni sempre nuove e sorprendenti tra i cittadini e lo spazio che li circonda. Dal 2011 il progetto confluisce nel Longlake Festival Lugano, diventando uno degli elementi caratterizzanti. Grazie a questa iniziativa è favorito l’incontro tra la creazione artistica emergente, il particolare contesto urbano e tutti i cittadini che in esso vivono e crescono. Gli artisti, interagendo con il nostro territorio ci offrono così un punto di vista nuovo, personale e diverso, in grado di favorire il confronto e l’apertura di nuovi orizzonti.
Il trio spodestato – Antoine Déprez e Ursula Bucher (11 – 15.07)
Via Foce, Lugano (accanto allo Studio Foce, lato fiume Cassarate)
Antoine Déprez e Ursula Bucher, coppia di artisti locali, realizzeranno un’opera artistica su una parete perimetrale del Lido di Lugano, accanto allo Studio Foce. Con la loro opera, Déprez e Bucher invitano il pubblico a riflettere circa la percezione ambivalente che permane nei confronti della natura: i protagonisti del murale sono tre simboli dell’antico bestiario europeo, ovvero orso, lupo e corvo. Sovrani della natura e sinonimo di libertà, questi animali si sono spesso trovati a fungere da catalizzatori della natura più selvaggia e talvolta oscura dell’essere umano. Negli anni però, sono stati spodestati dal proprio ruolo per essere progressivamente sostituiti con il leone, il cane e l’aquila: animali più distanti dall’uomo europeo o più docili e addomesticabili. Si potrebbe immaginare si sia trattato di un’operazione di messa a distanza, di un tentativo di sradicare l’uomo dalle credenze anti-che che lo mantenevano strettamente ancorato alla natura. Per far fronte ai propri timori, l’uomo europeo ha infatti da sempre tentato di controllare la natura agendo direttamente su di essa, con la speranza, forse, di allontanare o controllare allo stesso tempo anche il lato selvaggio e oscuro che alberga proprio dentro di sé. In quest’opera dunque, gli animali, rappresentanti della natura, sono arrabbiati, irritati, e le loro corone sono diventate trappole. L’opera propone così uno sguardo critico ad illustrare la visione odierna, ambivalente e talvolta superficiale che ancora possiamo nutrire dei confronti della natura.

Ursula e Antoine saranno al lavoro indicativamente dalle 9.00 alle 17.00, salvo in caso di brutto tempo. Le possibili variazioni di date e orari verranno indicati sui vari canali di comunicazione di Longlake Festival.
Gli artisti incontreranno il pubblico giovedì 14 luglio alle ore 17:00 davanti alla parete.