A ZelbioCULT la lectio magistralis sull’arte del professor Caroli

14 luglio 2022 | 12:45
Share0
A ZelbioCULT la lectio magistralis sull’arte del professor Caroli

A Zelbio Cultvenerdì 15 luglio sale sul palco Flavio Caroli con una lectio magistralis: “I sette pilastri dell’arte di oggi. Da Pollock alle bufere del nuovo millennio” (titolo del suo libro, edito da Mondadori). «Questo libro – spiega il professore, tra i più noti e stimati critici e storici dell’arte italiani – mi ha permesso di indagare i meccanismi creativi dell’arte contemporanea con l’obiettivo di farla conoscere, piacere ed amare soprattutto a chi, davanti a una tela di Pollock, si sente inadeguato

Il professor Caroli ha dedicato i suoi studi alla linea introspettiva dell’arte occidentale e durante questa serata delinea sette innovazioni che a partire dalla Seconda guerra mondiale hanno rivoluzionato le arti figurative e rappresentano preziose indicazioni per comprendere l’arte moderna e contemporanea. Dall’Action Painting alle tele di Pollock, dalla performance art di Marina Abramovic all’arte concettuale, Caroli ha un modo tutto suo di parlare d’arte, mettendo al centro le vite degli artisti e spesso gli aneddoti, alcuni vissuti in prima persona. Sarà dunque un viaggio attraverso le immagini dei capolavori del secondo Novecento che si intrecceranno con i suoi ricordi personali, per una serata all’insegna dell’arte e delle emozioni.

A presentare  la lectio magistralis del professor Caroli sull’arte sarà l’deatore e curatore della rassegna ZelbioCULT, alla sua XV edizione, Armando Besio. Il giornalista milanese, innamorato di Zelbio, fa gli onori di casa nel teatro del suggestivo paese di 200 abitanti a 800 metri di altezza tra i monti e i boschi che guardano il lago di Como – si conferma un luogo di incontri con il calendario di Zelbio CULT che, con cadenza settimanale – vede alternarsi sul palcoscenico protagonisti della letteratura, dell’arte, del giornalismo.

Armando Besio è stato negli studi di Ciaocomo radio per presentare la XV edizione di ZelbioCULT

Genovese di nascita, giornalista, si è laureato in Storia dell’Arte con il professor Corrado Maltese presso l’Università di Genova, è stato cronista del Secolo XIX, inviato speciale del Lavoro, caposervizio del Venerdì di Repubblica e delle pagine culturali milanesi di Repubblica. Collabora con Il Venerdì di Repubblica, la Milanesiana di Elisabetta Sgarbi e il Circolo dei Lettori di Milano diretto da Laura Lepri. Ha ideato e dirige i festival “Zelbio Cult – incontri d’autore su quell’altro ramo del lago di Como” e “Il bello dell’Orrido. Spavento, stupore e meraviglia” a Bellano.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI:

sabato 23 luglio: “TEX, 75 anni di un mito (e 80 del suo editore)” con Michele Masiero. Storie, avventure e segreti del più popolare eroe del West raccontati dal direttore editoriale della Sergio Bonelli.

domenica 24 luglio: concerto Bellagio Festival Orchestra.

– venerdì 29 luglio: “Lo sport, che passione” con Giorgio Teruzzi. Storie e personaggi che ci hanno toccato il cuore raccontati da un campione del giornalismo.

sabato 6 agosto: “Dovstoevskij: angeli e demoni” con Fausto Malcovati. Uno slavista nel sottosuolo del grande scrittore.

sabato 13 agosto: “Un mondo unico al mondo” con Carlo Borlenghi, Andrea Vitali e Sara Vitali. Un fotografo, uno scrittore e un’editrice alla (ri)scoperta del Lago di Como.

venerdì 19 agosto: “Mille afriche” con Pietro Del Re. Dal Sahara allo Zimbawe, dal Mali al Mozambico. Immagini e racconti di un inviato speciale “Un po’ più a Sud”. Con testi di Lucio Caracciolo e Denis Curti. Nella serata verrà anche presentata la onlus milanese Okapia attiva in Rwanda e nella Repubblica Democratica del Congo.