Estate Canturina, un weekend tra musica e teatro

Estate Canturina, l’edizione 2022 tra musica, burattini e spettacoli teatrali: tutta la programmazione di questo weekend
Prosegue la programmazione dell’edizione 2022 di Estate Canturina, organizzata dall’amministrazione comunale di Cantù in co-progettazione con la coop. soc. Mondovisione e realizzata con il contributo di Autotorino, Enerxenia, Lattonedil, BrioService, SiderGorla, Effebi Arredamenti e Mia Srl.

Venerdì 15 luglio, presso la Corte San Rocco di via Matteotti 39, in collaborazione con MarionetteGrill di Torino e nell’ambito della rassegna Al paese di Truciolo 2022 – Festival Teatro di Figura, si terrà lo spettacolo dal titolo Gianduja e la farina magica. Gianduja, giovane contadinotto delle valli tra Asti e Torino, viene incaricato dalla moglie Giacometta di portare un sacchetto di farina magica regalatagli dal mago Arcolans, dall’altra parte del bosco, ma strada facendo il diavolo Belzebùci mette lo zampino e al povero Giandoja iniziano a capitarne di tutti i colori.
Sabato 16 luglio, in Piazza Garibaldi, si terrà Ciao Nanni – omaggio ufficiale di teatro canzone sulla vita di Nanni Svampa. Francesco Pellicini presenta, con il placet ufficiale della famiglia Svampa, un intimo e sentito ricordo dell’artista milanese attraverso un viaggio di due ore di cabaret concerto nel quale viene ripercorsa l’intera carriera del noto chansonnier fondatore dei Gufi. Lo spettacolo, che ha esordito nel 2018 presso l’Auditorium Testori di Regione Lombardia nel prestigioso panorama dei concerti natalizi voluti dall’assessorato alla cultura, è ideato artisticamente dal luinese Francesco Pellicini – allievo di Nanni Svampa sin dal 1996 – anno in cui Francesco esordì nel mondo dello spettacolo proprio in uno show dell’artista milanese. Un percorso poetico attento ed equilibrato che si snoda attraverso le canzoni tratte dal repertorio di Georges Brassens, le canzoni della “mala milanese”, della tradizione popolare lombarda sino al cabaret dei mitici Gufi (Svampa, Brivio, Magni, Patruno). Lo schema è quello del teatro canzone: una chitarra (Paolo Pellicini, a sua volta chitarrista di Roberto Brivio de I Gufi e storica spalla di Francesco), una fisarmonica (Fazio Armellini), un leggio e la voglia di raccontare un patrimonio culturale di inestimabile valore. Non mancano certamente intimi ricordi di Pellicini nei confronti di un padre artistico a cui Francesco deve oggi la carriera come attore comico e direttore di teatro. Tra le canzoni che saranno interpretate si citano: La Rita dell’Urtiga, La dona de 150 Franc, il minestrone di Osteria, La Povera Rosetta, Sorrisi e Lacrime, El bamburin, Tromboni della pubblicità, ecc.

Domenica 17 luglio, alle ore 21, presso Corte San Rocco di via Matteotti 39, la Pro Loco Per Cantù organizza un altro appuntamento con Teatro in Corte: per l’occasione, andrà in scena lo spettacolo dal titolo Il malato, commedia interpretata dalla Compagnia Teatrale S. Genesio di Vighizzolo di Cantù.
Tutti gli eventi di Estate Canturina sono a ingresso libero, non si accettano prenotazioni.
Per info e il programma completo, consultare il SITO