LacMus Festival Educational, appuntamento a Lenno

Sabato 16 luglio LacMus Festival si sposta a Lenno, con “Pierino e il lupo” di Prokofiev dedicato a grandi e piccini
LacMus Festival Educationalritorna anche quest’anno, per la gioia di grandi e piccoli, con un appuntamento serale all’aperto,sabato 16 luglio alle ore 20 in Piazza XI Febbraio a Lenno.
Un concerto sicuramente frizzante, affidato al LacMus Festival Ensemble, composto da giovani ma già affermati talenti, molti dei quali sono già stati applauditi dal pubblico di Tremezzina nelle più recenti edizioni del festival. Artisti che provengono da importanti centri di perfezionamento musicale europei quali la Cappella Regina Elisabetta del Belgio, storico alleato di LacMus, e il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano. La voce recitante sarà quella di Alberto Baldrighi, anch’egli già ospite di LacMus, eclettico pianista e direttore del Conservatorio di Brescia, con un’autentica passione per l’accostamento fra musica e lettura espressiva.
In programma, uno dei massimi capolavori musicali dedicati al mondo dell’infanzia, Pierino e il lupo di Prokofiev, e una prima assoluta, la Grande Bagattella per orchestra da camera del giovane compositore siciliano Orazio Sciortino.
Al termine della serata, verrà offerto un rinfrescante gelato a tutti i bambini.
Non ha probabilmente bisogno di presentazioni Pierino e il lupo op.67, opera amatissima di Prokofiev, con la quale si sono cimentati tanti famosi attori italiani, da Dario Fo a Roberto Benigni.
Questo lavoro, come altri dedicati all’infanzia, fra cui la splendida raccolta pianistica Musiques d’enfants, nacque negli anni Trenta, dopo il ritorno dell’autore in patria, al termine di una lunga parentesi, quasi decennale, fra America ed Europa occidentale. Forse per il desiderio di lavorare su scala ridotta dopo una serie di partiture di grandi dimensioni, forse perché le tematiche e il linguaggio accessibile lo mettevano al riparo da scontri col regime socialista, Prokofiev si dedicò con entusiasmo a Pierino e il lupo per recitante e orchestra, la cui prima assoluta venne diretta dal compositore stesso, nel 1936, alla Filarmonica di Mosca.
La musica è di una semplicità disarmante, ma non è affatto eccessivo definire un capolavoro questa piccola opera musicale sui generis. Pierino e il lupo, il cui testo è di Prokofiev stesso, è una vera e propria fiaba. Ciascun personaggio è rappresentato da un tema musicale e da uno strumento dell’orchestra, secondo gli abbinamenti più naturali: l’uccellino cinguettante è caratterizzato dal flauto (nel registro acuto), l’anatra dall’oboe, il gatto dal clarinetto (nel registro grave e “con eleganza”), il nonno brontolone dal fagotto, il lupo spaventoso dai corni, il protagonista Pierino da tutti gli strumenti ad arco, le fragorose scariche dei fucili dei cacciatori dai timpani e dalla gran cassa. La voce recitante racconta la fiaba e, parallelamente, la musica la commenta passo passo, con una quantità d’immagini sonore spesso più vivide e precise di qualsiasi parola.
Tutto da scoprire, invece, sarà il nuovo lavoro che LacMus propone in prima assoluta, la Grande Bagattella per orchestra da camera di Orazio Sciortino. Siracusano, classe 1984, Sciortino si è formato come pianista presso l’Accademia di Imola e fra i maestri con cui si è perfezionato vi è anche Louis Lortie; ha poi studiato composizione al Conservatorio di Milano, città dove oggi risiede. Per il teatro musicale ha composto La Paura, opera sulla Grande Guerra rappresentata al Teatro Coccia di Novara e, per il Teatro alla Scala, nella stagione 2016/2017 ha scritto La Gattomachia, favola musicale per narratore, violino concertante e archi.
Appassionato di cucina, è stato nominato Krug Ambassador: la prestigiosa maison di champagne, per la prima volta nella sua storia, ha chiesto ad un compositore di scrivere un brano dedicato alla Krug Grande Cuvée. E’ nato così il pezzo pianistico Lives through a glass, incluso nell’album, Self Portrait – Piano Works, con sue composizioni pianistiche, pubblicato da Sony Classical.
LacMus Festival è organizzato da ASSOCIAZIONE MUSICALE E CULTURALE ARS AETERNA
Modalità d’ingresso
Ingresso con offerta libera.
Il concerto si svolge all’aperto; in caso di maltempo si terrà presso il Palazzetto dello Sport di Lenno, in via degli Artigiani 9