biglietti in prevendita |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

L’arte di Morricone chiude il Festival Como Città della Musica

16 luglio 2022 | 11:03
Share0
L’arte di Morricone chiude il Festival Como Città della Musica

L’ultimo appuntamento di questa edizione è “Alla scoperta di Morricone”, omaggio dell’Ensemble Symphony Orchestra al grande compositore

Ultimo appuntamento della quindicesima edizione del Festival Como Città della Musica è domenica 17 luglio alle ore 21.30 all’Arena del Teatro Sociale di Como con Alla scoperta di Morricone, in collaborazione con MyNina Spettacoli.

Il tributo unico dell’Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Giacomo Loprieno, alle musiche del grande compositore italiano si arricchisce di nuove pagine, in gran parte meno conosciute ma di grande bellezza, nello sconfinato repertorio del M° Morricone per dar vita a questo nuovo spettacolo Alla scoperta di Morricone, un “volume 2” rispetto il concerto ospitato in Arena nel 2019.

Alla scoperta di Morricone ultimo spettacolo festival como città della musica

Non sarà solo un concerto, ma un percorso di parole, suggestioni e performance solistiche che guidano lo spettatore attraverso i decenni che hanno reso grande il cinema e la musica italiana e internazionale.

Il viaggio incredibile iniziato tra le melodie che sono rimaste nella memoria collettiva di generazioni con la potenza evocativa di Mission, La leggenda del pianista sull’oceano, C’era una volta il west, Nuovo Cinema Paradiso, The hateful eight, C’era una volta in America, Per qualche dollaro in più, Malena e che ha caratterizzato l’attività dell’Ensemble Symphony Orchestra nelle scorse stagioni prosegue affrontando altre operecome Gli Intoccabili, La Califfa, Canone Inverso,con uno spazio importante per le grandi canzoni scritte per artiste come Dulce Pontes Joan Baez e Mina in una nuova versione sinfonica.

500 colonne sonore, 70 milioni di dischi venduti nel mondo, sei nominations e due Oscar vinti, tre Grammy, quattro Golden Globe e un Leone d’Oro fanno di Ennio Morricone un gigante della musica di tutti i tempi. Da qui l’idea dell’Ensemble Symphony Orchestra, fiore all’occhiello del nostro Paese, di porre omaggio al Maestro.

L’Ensemble si avvicina alla musica di Morricone dopo collaborazioni nazionali ed internazionali importanti: Mario Biondi, Max Gazzè, Franco Battiato, Giovanni Allevi, Renato Zero, Francesco Renga, Pooh, Baustelle, PFM, Andrea Bocelli, Sting, Kylie Minogue, Robbie Williams, Nile Rodgers, Sam Smith, Luis Bacalov.

Con oltre seicento concerti tra Italia, Svizzera, Germania, Spagna, Olanda, Francia, Austria, Regno Unito e Belgio, l’orchestra presenta una grande versatilità e attenzione per ogni tipo di musica, con un repertorio che spazia dalle arie d’opera più conosciute alle colonne sonore di film di fama mondiale, da “Frozen” ad “Harry Potter”.

In questo omaggio sul palco si alterneranno solisti, prime parti di importanti teatri e istituzioni sinfoniche italiane.

Ospiti speciali, il soprano Anna Delfino che farà rivivere l’emozione del Deborah’s Theme da C’era una volta in America e il violinista del Circle du Soleil Attila Simon, che eseguirà il solo di Love Affair. Ad accompagnare il pubblico dando voce ai personaggi e alle ambientazioni la bravura dell’attore Andrea Bartolomeo.

Per acquistare i biglietti, cliccare qui