Siccità, siamo sempre ai minimi storici. La Regione:”Più acqua per il lago in sofferenza”



Anche stamane livello bassissimo. Leggero aumento di portata in ingresso, proveniente dai bacini alpini
Il caldo torrido non darà tregua almeno per un’altra settimana in provincia di Como. Lo confermano gli esperti meteo che indicano una situazione sempre più grave per il nostro territorio: siccità e carenza di acqua. A fronte di questa situazione, Regione Lombardia ha raggiunto quindi un altro accordo con i gestori dei bacini idroelettrici per ulteriori rilasci di acqua nel Lago di Como che è sempre più in secca. Ormai da giorni vicino al punto critico dei -40 centimetri, sfiorato più volte in settimana.
Stamane alle 8 il livelo era sempre bassissimo: – 38,8 con leggero aumento di afflusso di acqua anche se sempre poco (124 metri cubi al secondo rispetto ai 104 di uscita). Il caldo forte di questi giorni non sarà certo un alleato per il livello del lago. Le previsioni degli esperti indicano ancora caldo ed una perturbazione che potrebbe far salire ulteriormente le temperature nei prossimi giorni.
APPROFONDIMENTO QUI SOTTO