Erba, un tributo a Gianlorenzo Brambilla al Teatro Licinium

Si intitola “Buon compleanno, Giallo!” la serata omaggio a Brambilla, direttore artistico della Accademia dei Licini, scomparso nel 2012
Una Passione di Cristo moderna (2000), il mondo fatato del Sogno di una notte di mezza estate (2001), il fascino romantico di Cyrano de Bergerac (2002), le trascinanti avventure di Don Chisciotte della Mancia (2003), la grazia parlata e cantata de Le Nozze di Figaro (2004), l’ossessione rovinosa di Don Giovanni (2005), l’amore oltre il tempo di Romeo e Giulietta (2006), l’opprimente dramma dei Sei personaggi in cerca d’autore (2007), il viaggio nell’animo umano di Faust (2008), le magiche atmosfere de La tempesta (2009), l’eterna dialettica uomo-donna de La bisbetica domata (2010) e il cupo ordito di Jago in Otello (2011) sono gli spettacoli prodotti dall’Accademia dei Licini che Gianlorenzo Brambilla ideò e diresse al Teatro Licinium di Erba prima della sua prematura scomparsa nel 2012. Se ne parlerà in Buon compleanno Giallo! Tributo a Gianlorenzo Brambilla, in programma al Licinium venerdì 22 luglio, data di nascita dell’artista, dalle 21.15. Nell’evento ideato dagli Amici di Giallo – gruppo informale ribattezzatosi con il soprannome di Brambilla – quegli spettacoli rivivranno attraverso sequenze filmate delle rappresentazioni e testimonianze personali di chi vi prese parte.
Brambilla è stato il direttore artistico dell’Accademia dei Licini, l’associazione artefice della rinascita del Licinium nel 1993 e della sua successiva valorizzazione. Con le sue produzioni, fino al 2013 l’Accademia ha dato vita a una straordinaria stagione teatrale che è stata anche un’entusiasmante esperienza umana, capace di coinvolgere migliaia di persone: dal Consiglio direttivo ai collaboratori, da artisti e comparse protagonisti in scena ai tecnici e agli operatori impegnati dietro le quinte in molteplici mansioni, che da volontari vi hanno investito tempo, fatica, energie, risorse e passione, senza dimenticare il pubblico, che contribuì in modo determinante a quella impresa. In questo contesto, il rapporto tra l’Accademia e Brambilla è sempre stato caratterizzato da una totale unità di intenti, fino alla condivisione della “scelta shakespeareana” del 2010, che ha proiettato il Licinium sulla ribalta internazionale e che è valsa all’associazione – unica in Italia – l’ingresso nella prestigiosa Shakespeare Theatre Association.
La serata è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Erba in collaborazione conilGiardino delle Ore, nel contesto della stagione teatrale Sotto le stelle del Licinium. ingresso libero e prenotazione obbligatoria qui, oppure scrivendo a cultura@comune.erba.co.it o a biglietteria@ilgiardinodelleore.com.
In caso di maltempo la serata sarà annullata.

Sempre nell’ambito della rassegna Sotto le stelle del Licinium, sabato 23 luglio, dalle 21.15, il Teatro Licinium ospiterà Il Soffio dell’Anima Blues, concerto del cantautore e armonicista italiano Fabrizio Poggi, noto nel panorama blues italiano e internazionale, candidato ai Grammy Awards e tra i bluesmen italiani più conosciuti e stimati in America. L’artista sarà accompagnato dalla sua band.