“TA CÜNTI SÜ ‘NA STORIA”, Il Carnevale di Schignano diventa un libro

21 luglio 2022 | 09:00
Share0

Da un’idea dell’associazione La Maschera di Schignano, è firmato da Francesca Scotti e Giada Negri, con Davide Van De Sfroos e Vito Trombetta

Uscirà ai primi di agosto il bellissimo libro TA CÜNTI SÜ ‘NA STORIA. Il Carnevale di Schignano, nato da un’idea dell’associazione La Maschera di Schignano, scritto da Francesca Scotti e illustrato da Giada Negri, che contiene poesie di Davide Van De Sfroos e Vito Trombetta.

Con il progetto grafico di Giovanni Mucci e la traduzione a cura dell’associazione La Maschera di Schignano, il volume, raccontato ai microfoni di CiaoComo dalle due autrici, è frutto del desiderio di narrare ai più piccoli alcuni aspetti della tradizione del territorio schignanese, nell’ottica di tramandare, da nonno a nipote, una cultura antica e preziosa. Da qui, come si legge nella prefazione del libro, “la scelta di scrivere parte del racconto in dialetto, lingua che porta con sé le tracce indelebili della storia che ci ha preceduto, tesoro da custodire e preservare”.

copertina del libro sul carnevale di schignano
Copertina del libro

L’associazione La Maschera nasce nel maggio 2010 con l’intento di preservare e promuovere la cultura del Carnevale di Schignano e di tutto ciò che vi ruota intorno, dalla creazione dei costumi all’intaglio delle maschere lignee. Negli anni si è impegnata sul territorio organizzando simposi internazionali di scultura, eventi culturali di spessore e si è distinta nell’affrontare le emergenze attraverso la beneficenza. Dal 2014 grazie alla collaborazione con Ersaf ha creato il Sentiero delle Espressioni, un percorso nel bosco con oltre 60 sculture di grande richiamo per il turismo della montagna.

Francesca Scottiè nata a Milano nel 1981. Diplomata al Conservatorio e laureata in giurisprudenza, nel 2011 ha esordito con la raccolta di racconti Qualcosa di simile (Italic), selezione Scritture Giovani al Festivaletteratura, vincitrice del premio Fucini e finalista al premio Joyce Lussu. Ha poi pubblicato Il cuore inesperto (Elliot 2015), Ellissi (Bompiani 2017), Capacità vitale (Bompiani 2019). Il tempo delle tartarughe (Hacca 2022) è il suo nuovo libro. Suoi racconti sono stati pubblicati su diverse riviste italiane e straniere, tra le quali La Lettura, Nuovi Argomenti, Granta, RVM, Kenyon Review, Quanto, Bezoar, The Italian Review. Dal 2011 divide il suo tempo tra l’Italia e il Giappone.

Giada Negri, nata sul lago di Como alla fine del secolo scorso, disegna da quando ha potuto tenere la matita in mano. Ama le foto antiche e le case abbandonate. Ogni tanto vede i fantasmi ma soprattutto disegna libri. Nonostante le sue bizzarrie, negli anni ha avuto la fortuna di lavorare con vari editori nazionali e internazionali tra cui Electa, Arte, Giunti e Miles Kelly, con vari periodici come Repubblica, il Corriere della Sera, il Messaggero, La Naciòn de Costa Rica, Brightness Magazine, Emergence Magazine Quèbec, Illustrati, con marchi come Bulgari Gioielli, Toyota e Roberto Cavalli e con enti come UNICEF e WWF. Insegna illustrazione presso il gruppo IED.