Cortintelvi, prosegue il tour per le piazze della Valle Intelvi

Giovedì 28 luglio, dalle 21, Cerano d’intelvi ospiterà, per Cortintelvi, sette corti provenienti da Grecia, Spagna e Italia
Dopo gli appuntamenti di Pigra e Dizzasco, continua il tour di Cortintelvi, evento dedicato ai cortometraggi e ai documentari, aperto ad appassionati filmaker di tutto il mondo, per le piazze della Valle Intelvi. Giovedì 28 luglio, alle 21, Piazza Europa a Cerano ospiterà la terza proiezione e, in caso di maltempo, l’incontro si terrà in Sala Civica. Una serata all’insegna della cultura e della storia, elementi alla base di questa terza edizione, capace di richiamare sempre un gran numero di curiosi e appassionati pronti a condividere, criticare e votare i corti provenienti da tutto il mondo.
Ottantasette i minuti di proiezione con sette corti in programma:
Work It class! di Pol Diggler (Spagna) – durata 8 minuti
I feed you di Teresa Gusso (Italia) – durata 4 minuti e 30 secondi
Io sono Dio di Riccardo Stopponi (Italia) – durata 7 minuti
Passi di danza di Silvia Monga (Italia) – durata 15 minuti
Le cose non dette di Daniele Catini (Italia) – durata 15 minuti
Just like water di Manos Triantafillakis (Grecia) – durata 13 minuti
Bettersweet rainbow di Luca Bertossi (Italia) – durata 19 minuti
La giuria è già all’opera per iniziare e preparare la prima graduatoria che porterà alla proclamazione dei vincitori il prossimo agosto. Tra gli esperti che dovranno decretare il vincitore per l’anno 2022 ci sono Andrea Priori, ideatore del format, fotografo e videografo; Chiara Boldorini, Vice Presidente dell’Associazione Amici del Museo di Casasco d’Intelvi; Maura Sacchi, esperta di cinematrografia; Anna Veneroso, ex dirigente scolastica dell’I.C. Magistri Intelvesi; Nello Bizzoco, fotoamatore; Gianmario Spinelli, fotoamatore e Vice presidente del Circolo fotografico “Controluce” di Cerano d’Intelvi e Gigi Ceresa, regista e operatore delle prime serie di Overland.
Per questa edizione, Cortintelvi vede il patrocinio di Regione Lombardia. Il progetto è firmato dall’Associazione Amici del Museo di Casasco d’Intelvi con il supporto di Banca Generali, allo scopo di fare conoscere un territorio ricchissimo di personaggi, idee e documenti raccolti e catalogati nonché messi a disposizione del pubblico al Museo Etnografico di Casasco d’Intelvi.