Suggestioni e Ispirazioni, il duo Salerno – Di Dato alla Villa del Balbianello

Martedì 2 agosto saranno Matteo Salerno ed Elena Di Dato i protagonisti dell’appuntamento del LakeComo Music Festival a Villa del Balbianello
Si terrà domani, martedì 2 agosto, alle ore 11, il secondo appuntamento del LakeComo Music Festival, organizzato dall’Associazione Amadeus Arte con la direzione artistica di Floraleda Sacchi, sulla suggestiva Terrazza della Limonaia di Villa del Balbianello a Lenno, che vedrà protagonista il duo composto da Matteo Salerno (flauto) ed Elena Di Dato (chitarra), per il concerto dal titolo Suggestioni e Ispirazioni, realizzato in collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano.
PROGRAMMA del CONCERTO DUO SALERNO – DI DATO
TRADIZIONALE: Greensleeves to a Ground (Tema e Variazioni)
F. CHOPIN: Tema e Variazioni sulla Cenerentola di G.Rossini
J. NADERMAN / J.L.TULOUS: Nocturne
Larghetto sostenuto
Tyrolienne dal Guglielmo Tell di G.Rossini (Andante poco allegretto)
Rondoletto
G. BIZET: Dalla Carmen Entr’Acte III, Tema e Variazioni
G. VERDI/P.A. GENIN: Variazioni su La Traviata
E. MORRICONE: Suite Cinematografica
A. PIAZZOLLA: Histoire du Tango n. 1: Bordel 1900
BIOGRAFIA DEGLI ARTISTI
Matteo Salerno, si diploma a Ravenna e successivamente frequenta l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con Angelo Persichilli. Ha frequentato i corsi di perfezionamento presso l’Accademia Incontri col Maestro di Imola seguito da Glauco Cambursano, Massimo Mercelli, Maurizio Valentini e Angelo Persichilli partecipando alle master classes di flautisti di fama internazionale tra cui, A. Nicolet, M. Larrieux, A. Adorjan, A.Marion, J. Balint, D. Formisano e J.C.Gerard. Ha preso parte ad una master class presso il Conservatorio diPadova con Sir James Galway e ha seguito i corsi di perfezionamento Estate Musicale a Portogruaro e Gubbio Festival con Patrick Gallois. Vince diversi concorsi per flauto e musica da camera tra cui nel 1995 quello bandito dalla Filarmonica della Scala, presieduto da Riccardo Muti, in cui gli è stata assegnata una borsa di studio rivolta ai migliori diplomati italiani.
Gran parte della sua attività la dedica alla musica da camera con diverse formazioni ed ensemble con cui si esibisce da oltre vent’anni anni per conto delle principali istituzioni concertistiche italiane. Tra queste ricordiamo: il Lingotto di Torino, ilTeatro Pavarotti di Modena, il Teatro Coccia di Novara, Ravenna Festival, l’Associazione Angelo Mariani di Ravenna, l’Università Sant’Anna di Pisa, gli Amici della Musica di Perugia, Associazione Musicale Romana, la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, gli Amici della Musica di Milano, la Sagra Musicale Umbra, l’Accademia Filarmonica di Bologna presso laSala Mozart, gli Amici della Musica di Foligno, il Teatro Bibbiena di Mantova, l’Associazione Lipizer di Gorizia, la Cittadella della Musica di Civitavecchia, l’Emilia Romagna Festival, ilFestival Internazionale Nei Suoni dei Luoghi, la Fondazione Giuditta Pasta di Saronno, la Famiglia Artistica Reggiana presso il Teatro Valli di Reggio Emilia, il Gubbio Music Festival, il Festival Pergolesi Spontini, il Festival Rossini Open ecc. All’estero si è esibito in formazioni cameristiche in Inghilterra, Germania, Francia, Spagna, Canada, Svizzera, Cuba, Albania, Malta, Kosovo.
Dal 1999, Salerno è primo flauto dell’Orchestra “Città di Ravenna” con la quale ha preso parte a tutte le produzioni operistiche e sinfoniche sia in Italia che all’estero; ha collaborato con l’Orchestra Luigi Cherubini sotto la guida di diversi direttori tra cui P. Fournellier, B. Pounidefert, K. Durgarjan e prendendo parte alle produzioni con Riccardo Muti presso ilTeatro S.Carlo di Napoli, a Malta e a Piacenza; è stato inoltre membro dell’orchestra giovanile di Santa Cecilia a Roma, dell’Orchestra Internazionale d’Italia, dell’Orchestra Stabile di Como e dell’Orchestra Rimini Classica. Ha l’idoneità di primo flauto perl’Orchestra Regionale del Lazio.
In qualità di solista è stato accompagnato dai I Solisti diSalisburgo, I Solisti della Scala, l’Orchestra “Città di Ravenna”, l’Orchestra Ensemble Mariani, l’Orchestra Filarmonica Europea.
Ha effettuato registrazioni per programmi radiofonici e televisivi tra cui il concerto per flauto e pianoforte trasmesso da Rai Radio3 Suite intervistato da Michele dall’Ongaro; nel 1998 partecipa accanto all’attore Ugo Pagliai al concerto per RAI 1 trasmesso in mondovisione dalla Sala Nervi in Vaticano in occasione del ventesimo anniversario di pontificato di Giovanni Paolo II straordinariamente presente in sala.
Salerno Ama sperimentare repertori diversi da quello classico ed ha collaborato a progetti musicali e teatrali con nomi noti del mondo dello spettacolo tra cui Franco Battiato, Fabio Concato, Mario Biondi, Kelly Joyce, Teo Ciavarella, Filippo Graziani e gli attori Gene Gnocchi, David Riondino, Elio Pandolfi, Ugo Pagliai, Marina Massironi ed Ivano Marescotti. Attualmente è docente di flauto presso il Conservatorio Vecchi Tonelli di Modena.
Elena Di Dato, classe 1992, intraprende lo studio della chitarra classica all’età di 7 anni ed a 10 continua il suo percorso sotto la guida del M° Michelangelo Severi al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena, presso il quale si diploma nel 2012 con votazione 9/10. Nel 2016 consegue la laurea con lode in giurisprudenza presso l’Università di Bologna e, l’anno seguente, presso il Conservatorio “G. Pergolesi” di Fermo (biennio interpretativo di II livello in chitarra classica), sotto la guida del M° Claudio Marcotulli, con votazione 108/110.
Salerno ha partecipato a masterclasses con Maestri quali: W. Zanetti, A. De Vitis, F. Sala, G. Tampalini, T.M. Pering, M. Paolini, P. Bonauguri, A. Fruscella, L. Boutros, V. Saldarelli.
Ha vinto il 1° premio al Concorso Nazionale “I giovani per i giovani”, tenutosi a Ravenna, nella categoria chitarra solista. Si è esibita in festival quali “In corde” nelle città di Cesena, Carpi, Ferrara, Cento, Bologna, Modena; “Natura in concerto” a Bagno di Romagna; “Les Soirées Musicales” a Lido di Classe; “Musica Urbis, il suono dei borghi” a Trevi. Ha eseguito alla chitarra “Misa Criolla” di A. Ramirez insieme al coro del Conservatorio “B. Maderna” di Cesena.
Ha registrato musiche per la colonna sonora del cortometraggio “La hermandad de la buena suerte” diretto dal M° M. Neri. Ha inoltre preso parte dell’organico orchestrale dell’opera “Falstaff” di G. Verdi diretta dal M° M. Benzi, produzione dei Conservatori “B. Maderna” di Cesena, “G. Rossini” di Pesaro e “G. Frescobaldi” di Ferrara, in scena nei teatri “A. Bonci” di Cesena, “G. Rossini” di Pesaro e “Comunale” di Ferrara.
Attualmente si esibisce in concerto sia come solista sia in formazioni cameristiche, in particolare in duo con il violino, dedicandosi principalmente allo studio del repertorio spagnolo.
Per questo concerto, è possibile iscriversi al servizio di carpooling
Per acquistare il biglietto, cliccare qui. L’ingresso include anche la visita ai giardini di Villa del Balbianello.