due settimane di incontri, laboratori, eventi speciali |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

La 70° Fiera del Libro di Como torna in Piazza Cavour (e non solo) dal 27 agosto

2 agosto 2022 | 16:50
Share0
La 70° Fiera del Libro di Como torna in Piazza Cavour (e non solo) dal 27 agosto

La Fiera del Libro di Como compie 70anni e sulla torta può scrivere “la più antica d’Italia”. Un bel traguardo che è anche la ripartenza da… un ritorno: ritorno in piazza Cavour e ad un periodo a cavallo tra agosto e settembre come da tradizione per la manifestazione dei librai comaschi fin da quando i venditori ambulanti di libri mettevano in mostra la mercanzia sotto i portici del Broletto. I ricordi sono belli, ma la Fiera del Libro guarda in avanti con il nuovo presidente, Alessio Rimoldi, che si è subito trovato davanti le difficoltà dovute alla pandemia e ora, finalmente, ha la possibilità di rilanciare la Fiera con un gruppo di lavoro giovane e motivato. Oggi la presentazione in Municipio con il Sindaco Rapinese e l’Assessore alla Cultura Colombo, il Comune di Como è partner contributore insieme a Regione Lombardia, Camera di Commercio e Fondazione Cariplo e il sostegno di Asf Autolinee

Dal 27 agosto all’11 settembre, nella sua storica location sotto il tendone in Piazza Cavour, la Fiera del Libro celebra il suo 70° anniversario nel modo spontaneo e inclusiva con cui ha sempre cercato di avvicinare il pubblico alla lettura e all’amore per i libri. Oltre all’esposizione e vendita di oltre 20˙000 libri, stampe e giochi rivolti a ogni genere e età presentati da una fitta rete di editori e librai locali, la manifestazione si arricchisce di incontri, dibattiti e presentazioni accessibili fratuitamente e facilmente da tutti. Oltre settanta appuntamenti in programma da mattino a sera (alle 11:00, 16:30, 18:00 e 21:00) e almeno altrettanti gli ospiti, tra autori, editori, letterati, storici, musicisti, giornalisti e molti altri, a calcare il palco in Piazza Cavour o a partecipare agli eventi collaterali organizzati in alcuni dei quartieri e dei comuni limitrofi della città. E questa è la prima, significativa, novità: da piazza Cavour la Fiera del Libro si estenderà anche alle periferie di Como, Rebbio, Prestino, Albate, Tavernola, Lora e Sagnino.

A fare da protagonista lungo tutta la durata della manifestazione sarà l’indiscusso legame della Fiera con il territorio e la storia culturale locale, a partire dalla giornata inaugurale, sabato 27 agosto, che alle 16:30 ospiterà un evento speciale in ricordo degli autori e intellettuali comaschi Gianni Clerici, Carlo Ferrario, Sergio Marzorati, Elisa Salvaterra, Antonio Spallino e Paolo Veronesi

Non mancheranno, inoltre, incontri dedicati ad alcune delle tematiche più urgenti dei nostri tempi: a partire da riflessioni sulla sostenibilità e la cura per l’ambiente, introdotte insieme ad autori come Fabio Deotto, che lunedì 29 agosto alle 21:00 presenterà il suo libro L’altro mondo, edito da Bompiani, o come Alberto Grandi, che martedì 30 agosto alle ore 18:00 parlerà della sua recente pubblicazione L’incredibile storia della neve e della sua scomparsa, di Aboca Edizioni. Tema centrale fin dal primo giorno sarà, anche quest’anno, l’incontro con le arti e culture del mondo. Alle 21:00 di sabato 27 agosto, infatti, l’accademica e orientalista italiana Farian Sabahi farà viaggiare il pubblico a partire dai suoi saggi Storia dello Yemen e Storia dell’Iran. Lungo i sedici giorni di Fiera interverranno inoltre esperti di antropologia culturale come Andrea Staid, che venerdì 2 settembre alle 18:00 sarà ospite con il suo saggio La casa vivente, resoconto di un giro del mondo in cerca del senso profondo dell’abitare, ed Emanuela Borgnino, che venerdì 9 settembre alle 18:00 presenterà la sua monografia Ecologie Native, un tuffo nella cultura indigena hawaiana. Approderanno poi a Como importanti voci del giornalismo, della filosofia e della ricerca italiana, arricchendo la Fiera con un dialogo su alcuni temi di fondamentale attualità, come la celebre coppia di filosofi Maura Gancitano e Andrea Colamedici, fondatori di TLON, che venerdì 9 settembre alle ore 21:00 racconteranno la ricerca che esiste dietro il loro libro La società della performance, o ancora il giornalista Nello Scavo che con la sua pubblicazione Kiev, sabato 3 settembre alle ore 18:00, parlerà della guerra in corso in Ucraina. Le domeniche della Fiera saranno invece dedicate alla letteratura per bambini, famiglie e ragazzi, con un ricco calendario di laboratori, letture e presentazioni nate da una sinergia tra due librerie locali che si dedicano alla lettura per i più piccoli: Libreria dei Ragazzi e Libreria del Ragionier Bianchi. Alcune delle mattinate della Fiera, infine, saranno dedicate alle collaborazioni con le molte realtà attive in città in ambito socio-culturale, come l’associazione giovanile e magazine culturale La Beula, il collettivo di giovani giornalisti FuoriFuoco e alcune delle associazioni comasche più longeve come Famiglia Comasca, La Casa della Poesia, Luminanda e Sentiero dei Sogni.

La Fiera del Libro di Como è organizzata dagli editori e librai del territorio con il supporto di Confesercenti Como e degli Editori del Lago di Como. La Fiera gode della collaborazione e del sostegno di Regione Lombardia, Comune di Como, Camera di Commercio di Como e Lecco e Fondazione Cariplo. Main sponsor dell’edizione 2022 è Asf Autolinee. Sponsor sostenitori sono Enerxenia e Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù BCC.

La Fiera è già in rete sui canali social Instagram (https://www.instagram.com/fieradellibrocomo_official/) e Facebook (https://www.facebook.com/FieraLibro/).

Il programma completo su www.fieralibrocomo.it