intervista a Moritz Mantero |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Home
/

Bambù e fiabe giapponesi, Orticolario 2022 sarà un giardino di rinascita

6 agosto 2022 | 12:24
Share0
Bambù e fiabe giapponesi, Orticolario 2022 sarà un giardino di rinascita

Meno di due mesi all’attesa riapertura dei cancelli di Orticolario! Dal 29 settembre ci si potrà, nuovamente, immergere nel giardino da sogno che, per ben due anni, è rimasto appeso ad un sito internet. L’ultima volta che il Parco di Villa Erba a Cernobbio ha accolto la manifestazione culturale ed artistica sul giardinaggio evoluto, ben 30.000 visitatori ne certificarono il crescente successo raggiungendo una risonanza internazionale; nel 2020 e 2021 con “Orticolario: The Origin” ha mantenuto vivo, attraverso la rete,  il contatto con chi ha la natura come stile di vita, ma, per quanto basata su una tecnologia molto sofisticata, la dimensione virtuale non ha potuto regalare quella sensazione di benessere che si prova camminando attraverso Oricolario. Il peggio è alle spalle, lo speriamo fortemente, e la fiaba sta per iniziare di nuovo, è il lieto fine che accompagna tutte le fiabe e anche il tema dell’edizione numero dodici dal 29 settembre al 2 ottobre a Villa Erba sul Lago di Como, un invito a rallentare e riscoprire il potere della fantasia. Il titolo è “Groncioli di fiaba”, la pianta protagonista il Bambù.

Alla presentazione ufficiale, il presidente e ideatore di Orticolario, Moritz Mantero, ha spiegato da dove è nata l’ispirazione dell’edizione 2022

Nel vocabolario toscano i groncioli sono i tozzi di pane avanzato e con questo Orticolario vuole evocare i tozzi di nutrimento puro, incontaminato, che salvano dalla fame di fantasia, e che hanno bisogno di essere salvati. Il Bambù è un universo tutto da scoprire, ricco di varietà che proliferano in Asia, Europa, America e Africa, pianta dai mille usi e dalle molteplici proprietà, simbolo di resistenza: si piega ma non si spezza, letteralmente. “Un bambù che si piega è più forte della quercia che resiste”  dice un proverbio giapponese, e al Giappone è dedicata una parte della programmazione di Orticolario, fin dall’installazione che troverà spazio nel padiglione centrale del Parco di Villa Erba: Reincarnazione-Circolazione della vita. La nascita di Kaguya Hime

orticolario 2022

Una fiaba non è tale senza l’incipit che si trova nell’installazione ispirata alla storia di Kaguya Hime, la più antica del Giappone. Il paesaggista Satoru Tabata | 園三 Enzo, vincitore del Concorso Spazi Creativi 2016, presenta un progetto che racconta il mistero e la dignitosa bellezza del bambù, simbolicamente legato alla reincarnazione e alla prosperità per le sue incredibili doti di crescita e rinascita. Protagonista del racconto è la principessa Kaguya. Trovata all’interno di un bambù, proviene dalla luna, luogo libero da ogni sofferenza. Sulla Terra, invece, la vita è circolarità di vita e morte, con i suoi dolori e le sue gioie. Nel cuore del Padiglione Centrale, un giardino dove paesaggio lunare e terrestre convivono.

Sabato 1 ottobre (ore 13.30), i protagonisti del progetto, Satoru Tabata | 園三 Enzo, architetto paesaggista, Vaprio Zanoni | Green Design, giardiniere, e Yoshiko Miwa | 園三 Enzo, giardiniere. Tratto da una storia vera: tempo fa, mentre Satoru Tabata stava utilizzando una piccola scopa di rami di bambù per pulire la pavimentazione e le pietre di un giardino, Vaprio Zanoni gli chiese perché non utilizzasse, per maggiore comodità, una scopa con un manico lungo. Donandogliene una, Satoru rispose: «Le usiamo così per essere più vicini al lavoro che stiamo facendo e per vederne meglio il risultato». In un aneddoto e nell’essenzialità di una frase, l’apertura su uno straordinario pensiero, una filosofia in cui la sensibilità paesaggistica nella cultura giapponese, basata su cura, dettaglio, attenzione, profondo rispetto per la natura, su un’estetica raffinata ed elegante, si confronta con quella italiana.

orticolario 2022

Il Giappone è di casa anche nella cena-spettacolo “Taiko” di giovedì 29 settembre: si inizia con un aperitivo nel parco trasformato in un’immensa lanterna blu in omaggio allo yōkai “Aoandon” del Hyakumonogatari Kaidankai,antico passatempo orale giapponese basato su cento racconti fantastici. A seguire KyoShinDo, gruppo di percussionisti Taiko, i grandi tamburi dal suono potente, maestoso, primordiale. Un’antica arte che trova le sue radici nello sciamanesimo e nei racconti mitologici.Infine la cena che celebra il cibo come simbolo e valore, caratterizzando le portate attraverso il binomio di materie prime italiane ed estetica giapponese, insieme alla presenza del bambù come ingrediente e come elemento scenografico.

Cena Spettacolo “Taiko”
Giovedì 29 settembre, ore 20.00
Villa Erba, Lago di Como

Contributo per la serata a favore di 5 associazioni del territorio lariano a partire da Euro 200,00 deducibili fiscalmente
Include l’ingresso dalle ore 15.00 del giovedì
È richiesta la prenotazione +39.031 3347503 info@orticolario.it

orticolario 2022

ORTICOLARIO 2022
29 settembre – 2 ottobre 2022, Villa Erba, Cernobbio

ORARI
Giovedì 29 settembre: ore 15.00 > 19.00
Venerdì 30 settembre. Sabato 1 e Domenica 2 ottobre: ore 9.00 > 19.00
L’ingresso all’evento è consentito fino alle ore 18.00

IL BATTELLO
Un servizio di battelli-navetta gratuiti per e da Villa Erba è attivo nelle giornate di sabato 1 e
domenica 2 ottobre, con partenza da Como.

INGRESSO
Il servizio biglietteria è in collaborazione con MidaTicket che dona 1,00 euro al “Fondo Amici di
Orticolario” per ogni biglietto acquistato.
Più info sul Fondo: https://orticolario.it/orticolario-per/
Il biglietto è acquistabile solo online. Prevendita inclusa.

Intero
Euro 19,00
Ridotto con codice
Euro 16,00 Tesseramento 2022 a enti e/o organizzazioni convenzionati Euro 00,00 Tagliando
Raccolta Punti Bennet Club
Ridotto speciale
Euro 13,00 Pomeridiano dalle ore 16.00 (30 settembre e 1-2 ottobre)
Euro 35,00 Famiglia (2 adulti e 1 bambino fino a 14 anni compiuti)
Ridotto gruppi
Euro 13,00

Gratuito
Persone diversamente abili e un accompagnatore se previsto
Tessere AEFI e UFI 2022 > con verifica all’ingresso
Bambini fino a 14 anni

Più info sui biglietti d’ingresso: https://orticolario.it/biglietti-ingresso/ Bus-navetta gratuito
dai parcheggi di Cernobbio e Maslianico