Lugano in Estate, gli appuntamenti di agosto

Tra il 17 e il 31 agosto, diverse location di Lugano si animeranno di proposte culturali, musicali e cinematografiche per grandi e piccini
Lugano in Estate prosegue con incontri, matinée, musica, proiezioni cinematografiche e spettacoli teatrali per grandi e piccoli: ecco il programma degli appuntamenti che si terranno tra il 17 e il 31 agosto.
Cinema – Boschetto Parco Ciani, ore 21
Torna, dal 18 al 20 agosto, il tradizionale appuntamento con Le vie dei Pardi, la rassegna organizzata dalla Divisione eventi e congressi della Città di Lugano, in collaborazione con Locarno Film Festival. Tre le pellicole proposte provenienti dalle sezioni principali di Locarno75: in programma giovedì 18 agostoPetites della regista Julie Lerat-Gersant, mostrato al Concorso Cineasti del presente (v.o. francese, sottotitoli in inglese); venerdì 19 agosto sarà la volta di Semret diretto da Caterina Mona, presentato in Piazza Grande (v.o. tigrino e svizzero tedesco, sottotitoli in italiano, inglese); mentre sabato 20 agosto verrà presentato il film, tratto dall’omonimo romanzo di Luigi Malerba, Il Pataffio per la regia di Francesco Lagi, presente al Concorso internazionale (v.o. italiano, sottotitoli in inglese). A questi tre appuntamenti si aggiungerà la proiezione di Fragments from heaven, seguita da un incontro con il regista Adnane Baraka, sempre il 20 agosto, ma alle ore 17, presso l’Aula Magna dell’Università della Svizzera Italiana, organizzata in collaborazione con USI MEM Summer Summit 2022.
Giovedì 25 agosto, in collaborazione con Lux Art House, verrà proiettato il documentario Aromi, di Anna Hungerbühler girato in un orfanotrofio nepalese di Puja (v.o. italiano, nepalese e inglese, con sottotitoli in italiano). Mercoledì 31 agosto ci sarà la proiezione di The Distant Barking on Dogs, documentario di Simon Lereng Wilmont un documentraio realizzato nel 2017 in Ucraina. Il film sarà introdotto dal Film Festival Diritti Umani Lugano, insieme alla Fondazione Diritti Umani.
Incontri – Darsena Parco Ciani, ore 18
Giovedì 18 agosto l’attrice e scrittrice Margherita Coldesina proporrà la performance Non Biancaneve, in cui per la prima volta farà dialogare la sua poesia inedita con alcuni monologhi da lei scritti e interpretati.
Due gli incontri della rassegna Chilometro zero, curata dalle Biblioteche cantonali in collaborazione con il DECS: venerdì 19 agosto,Querciolo Mazzoni, Luca Montagner e Laura Quadri parleranno dell’importanza della religiosità femminile per la storia delle donne messa in luce dalla storiografia recente. Venerdì 26 agosto, invece, si terrà la prima presentazione del nuovo romanzo di Luca Jaeggli, L’isola. L’autore racconterà del suo libro al pubblico e sarà a disposizione per firmare le copie.
La conduttrice radiofonica e televisiva Julie Arlin presenterà, giovedì 25 agosto, il suo romanzo d’esordio Perfetta da morire. Martedì 30 agosto si discuterà sul tema della trasformazione digitale, tra storia e futuro, con Gabriele Balbi. Interverranno Serena Cangiano, Pablo Creti e Gianni Giorgetti. Per chiudere in bellezza mercoledì 31 agosto, Jonas Marti presenterà il libro Lugano la bella sconosciuta in dialogo con il giornalista Marco Bazzi.
Spettacoli – Boschetto Parco Ciani, ore 21
Mercoledì 17 agosto, gli Instant Karma, prima tribute band a John Lennon in Svizzera propongono il repertorio di questo poliedrico artista, che spazia attraverso vari generi e decenni. In occasione del centenario della nascita dell’autore, venerdì 26 agosto, Emanuele Santoro presenterà il recital La stupidità. Orazione semiseria ispirato a Le leggi fondamentali della stupidità umana di Carlo M. Cipolla. Tiziano Caputo e Agnese Fallongo andranno in scena sabato 27 agosto, con la commedia musicale romantica diretta da Raffaele Latagliata Fino alle stelle scalata in musica lungo lo stivale. Con gags comiche e immagini surreali create con pochissimi oggetti, lo spettacolo Viaggio organizzato plus di Manicomics, che verrà presentato domenica 28 agosto, tratta di un tema sempre attuale, la voglia di viaggio che conquista tutti noi.
Matinée – Boschetto Parco Ciani, ore 10:30
Per la rassegna Aulos, domenica 21 agosto, si terrà il concerto del Tuscan Guitar Duo formato da Gabriele Lanini e Chiara Festa. Domenica 28 agosto il fisarmonicista Silvano Bollini e l’Ensemble Testori, formazione d’Archi italiana costituita da giovani professionisti, presentano il progetto I suoni del Tango.
Per la musica classica, ricordiamo inoltre che domenica 28 agosto, alle ore 17, presso lo Studio Foce, si terrà il concerto conclusivo e della settimana di studio della Masterclass The Art of Cello condotta da Christian Bellisario.
Family – Boschetto Parco Ciani, ore 20:30
Per i più piccoli e le famiglie continuano gli appuntamenti serali al Boschetto: un modo alternativo di trascorrere il tempo libero attraverso momenti di cultura e creatività. Tre gli spettacoli teatrali previsti: sabato 20 agosto in scena Effimero al Teatro Foce, inedito adattamento de “Il Piccolo Principe” di Saint-Exupéry firmato dal gruppo MIRA. Il Teatro Paravento presenterà domenica 21 agosto lo spettacolo liberamente ispirato all‘omonima fiaba “La gallina dalle uovo d’oro” ovvero Alla conquista dell’Amazzonia. Al Teatro Foce invece, venerdì 26 agosto, verrà presentato dal Teatro Metropopolare lo spettacolo La regina della neve, libero riadattamento della celebre storia di Hans Christian Andersen.
Per il cinema, mercoledì 24 agosto, sempre al Boschetto, la proiezione del film di animazione diretto da Spike Jonze Nel paese delle creature selvagge, organizzata in collaborazione con Castellinaria.
Ballo – Rivetta Tell, ore 21
Appuntamenti danzanti in riva al lago con La Milonga, venerdì 19 agosto e i balli caraibici di Alma latina, sabato 20 agosto.
Lungolago
Sono diverse le “esperienze” per vivere in pienezza l’estate luganese in riva al lago.
Dalle suggestive atmosfere di Lugano Marittima (fino al 28.08) al relax in spiaggia con la Urban Beach, dai momenti nel verde del Parco in compagnia di una buona lettura grazie al salotto estivo Park&Read, alla scoperta del pop-up shop Lugano Bella (fino al 28.08), senza dimenticare la pedonalizzazione del “quai” con eventi e mercatini.
Sabato 20 agosto si terrà il Mercatino Estate, dalle 18:30 alle 24, dove trovare prodotti di ogni genere.
Chiusure settimanali del Lungolago: Venerdì 20:30 – 01:30
Sabato 18 – 01:30
Domenica 16 – 01:30