Blevio: “La donna delle stelle”, uno spettacolo ispirato alla cosmonauta Valentina Tereškova



Sabato20 agosto a Blevio, frazione Mezzovico, torna in scena “La Donna delle Stelle”, la piecè tearale interpretata da Elisa Baio e scritta da Fabio Borghetti, che ha debuttato a Como lo scorso anno. Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, offre una rilettura originale della leggendaria impresa spaziale della sovietica Valentina Tereškova.

E’ lei la donna delle stelle del titolo, la prima astronauta della storia che, il 16 giugno del 1963 a bordo della navicella Vostok-6 venne lanciata nello spazio. La Tereškova, “gabbiano” come si faceva chiamare per i collegamenti via radio, rimase in orbita tre giorni, facendo 49 volte il giro della Terra per poi atterrare appesa al suo paracadute nelle vicinanze di Novosibirsk segnando un primato che, oltre ad essere uno straordinario traguardo per l’umanità, assume un valore speciale nella conquista dell’emancipazione femminile abbatendo un atavico tabù. E’, inoltre, un messaggio universale per la salvaguardia del nostro pianeta, che , visto dal cielo appare come una sfera di lucente blu.
Erano gli anni della guerra fredda e della propaganda attorno alle missioni spaziali, il testo di Borghetti tralascia, volutamente gli aspetti politici della contrapposizione USA – RUSSIA (temi purtroppo tornati di estrema e drammatica attualità), “La Donna delle Stelle“ vuole celebrare l’impresa di Valentina Tereškova, oggi 85 enne, prima donna vivente ad avere un cratere con il suo nome sulla Luna, ma il suo viaggio spaziale fu tutt’altro che una passeggiata.

Fabio Borghetti, giornalista e dj comasco, ispirato dalla cosmonauta sovietica, ha scritto la drammaturgia de La donna delle stellee firmato la regia a quattro mani con l’attrice Elisa Baio. Lo spettacolo si sviluppa tra flusso di coscienza, teatro di narrazione e performance dinamica e ripercorre, tra sogni e paure, le tappe dell’eroica impresa accendendo una luce sul profilo più umano della sua protagonista. La prima donna nello spazio diventa, così, una perfetta metafora per parlare di parità di genere: “Ringrazio il cielo, ringrazio le stelle, ringrazio di poter essere la prima, perché nessuna possa mai sentirsi seconda”, il pensiero che Fabio Borghetti ha scritto per chiudere il monologo, una frase che ogni donna deve fare propria.
Nel 2023 si celebreranno i 60 anni di questo epocale traguardo

Sabato 20 agosto ore 21
Sede della Società Femminile
Blevio Frazione Mezzovico , 8
“LA DONNA DELLE STELLE”
- Con: Elisa Baio
- Regia: Fabio Borghetti
- Drammaturgia: Fabio Borghetti
- Produzione: Stazione Specchio