Scoprire la Svizzera in tutta comodità con AutoPostale

17 agosto 2022 | 15:34
Share0
Scoprire la Svizzera in tutta comodità con AutoPostale
Scoprire la Svizzera in tutta comodità con AutoPostale
Scoprire la Svizzera in tutta comodità con AutoPostale
Scoprire la Svizzera in tutta comodità con AutoPostale
Scoprire la Svizzera in tutta comodità con AutoPostale

Ultimi giorni d’agosto e magari c’è ancora qualche giorno di ferie da sfruttare, che ne dite di valicare il confine ed esplorare un po’ di Confederazione Elvetica? Per gli amanti della natura c’è un’escursione circolare ai piedi del Pilatus lungo l’impetuoso fiume Rümlig nel Canton Lucerna o il più dolce Sentiero dell’acqua ripensata partendo da Molinazzo, una delle ventisei frazioni del Comune di Monteggio. Percorrendolo ci si immerge totalmente nella natura e si ha la possibilità di riflettere sull’importanza dell’acqua. E perchè non visitare Heiden, paesino in stile Biedermeier dalle tante sfaccettature,  per un’esperienza sensoriale tutta da vivere o a una crociera in battello sul lago di Costanza. Divertimento per tutta la famiglia? Il Parco Conny-Land a Lipperswil, il più grande della Svizzera, offre emozioni forti con più di 50 attrazioni che comprendono “Mammut-Tree”, il simulatore di volo 4D “Space Trip”, un giardino al coperto per arrampicata ad alta fune e i rinomati spettacoli di leoni marini e pappagalli. Ma se amate il relax non perdete le Terme di Zurzach nel Canton Argovia.

Il bello è che per raggiungere tutte queste località non serve l’auto, basta salire a Chiasso su un AutoPostale, il caratteristico autobus di linea giallo con l’effige del corno che, da oltre cento anni,  offre ai propri passeggeri trasporti regionali di alta qualità su ben 993 linee raggiungendo gli angoli più remoti della Confederazione. La storia dell’AutoPostale è strettamente legata a quella della posta a cavallo, ma anche al successo del turismo in Svizzera. Nel 1850, il trasporto di persone è il principale ramo di attività della Posta. Negli anni, la rete di tratte percorse dalle diligenze postali diventa sempre più fitta. Sebbene poco a poco il trasporto ferroviario sostituisce le corse postali sui collegamenti principali, le corse turistiche effettuate dalla Posta si intensificano tra i due versanti alpini. Le corse degli autopostali collegano le aree periferiche, avvicinano i paesi più grandi alle stazioni e assicurano i collegamenti trasversali tra le linee ferroviarie. Nel 1906 ha luogo la prima corsa di un’automobile postale nell’ambito dell’esercizio ordinario: degli autobus con una capienza di 14 posti circolano da Berna a Detligen, su una tratta di circa 20 km.

vacanze autopostale

La svolta nell’attività arriva solo dopo la Prima guerra mondiale, quando la Posta può convertire 40 autocarri militari in altrettanti autobus. A partire dagli anni Venti, il progresso della tecnica è inarrestabile. Le automobili postali sostituiscono la posta a cavallo su numerose linee. Al termine del secondo conflitto mondiale, l’uso degli autopostali da occasionale diviene quotidiano. Dagli anni Venti gli autopostali percorrono gli imponenti passi delle Alpi. La posta alpina diventa un simbolo della Svizzera, incarnando la conquista delle vette, il progresso tecnico, l’affidabilità e non da ultima la bellezza del Paese. Nel 2003, AutoPostale trasporta per la prima volta oltre 100 milioni di passeggeri. Vengono testate soluzioni di mobilità nuove e flessibili come i mezzi on-demand e «Mobility as a Service». Inoltre, AutoPostale mette in circolazione veicoli moderni come gli SmartShuttle senza conducente e il taxi elettrico in stile londinese.

Impossibile pensare all’AutoPostale senza sentire immediatamente risuonare in testa il famoso «tü-ta-too». Il corno a tre suoni echeggia sulle strade postali di montagna dal 1923, come segnale di avvertimento per gli altri utenti della strada nei punti più stretti e con visibilità ridotta. L’attuale sequenza melodica «Do diesis-Mi-La» è tratta dall’ouverture dell’opera «Guglielmo Tell» di Gioacchino Rossini.

Ben più che un mezzo di trasporto pubblico,  l’AutoPostale renderà indimenticabile la vostra prossima gita. Dalle passeggiate alle escursioni, fino a trasferte e viaggi di ogni tipo: di solito le gite vengono programmate in giornata o nel fine settimana.  Per la bella stagione l’azienda elvetica ha predisposto alcune attività interessanti raccolte sul portale https://www.postauto.ch/it.  A prescindere dal tipo di gita che sceglierete, al lago con le infradito o in montagna con le scarpe da trekking, l’AutoPostale vi porta nelle località più belle della Svizzera. Attraverso internet si può anche progettare il proprio itinerario incrociando linee e orari delle tantissimi opportunità che il servizio offre. Prezzi dei biglietti abbastanza contenuti, sempre comodi (su certi tragitti o corse sono possibili o addirittura obbligatorie le prenotazioni), e sempre puntuali.

Se nella prossima gita sentireta il classico corno a tre suoni conosciuto in tutto il mondo, non potete sbagliarvi, siete su un AutoPostale