Sulla montagna sopra Como l’effetto-choc della prolungata siccità: tantissime piante marroni!






Il nostro viaggio in barca mette in evidenza una situazione altamente drammatica. Sembra pieno autunno. Le immagini parlano da sole.
Sono tantissime. Diverse centinaia su tutto il primo bacino del lago. E si vedono meglio dal lago, come abbioamo fatto stamane con l’amico William Cavadini – Pescatori Como Alpha – che ci ha portato in barca a vedere il lago e le montagne. Ecco, basta alzare lo sguardo per rendersi conto delle devastazione: tantissime piante di color marrone. Molte secche, la maggior parte letteralmente bruciate e difficilmente recuperabili anche con intense precvipitazioni. Il caldo e il secco dell’estate 2022 le hanno bruciate, uccidendole. Un danno – a vista d’occhio – che rischia di avere effetti clamorosi sull’ecosistema lariano per i prossimi mesi.


Sembra di essere già in autunno, in realtà siamo a metà agosto. E questo scenario desolante non è solo tra Como e Brunate o tra la città e Blevio, ma racchiude anche tutto il resto del territorio. Pure il versante di Cernobbio e Maslianico hanno gli stessi problemi e le stesse piante di colore marrone con foglie bruciate. L’effetto choc lo si ottiene ammirando il paesaggio dal lago come abbiamo fatto noi oggi: impressionante, guardare per credere…….

Impressionante (foto qui sopra dove si nota bene la differenza) anche come è basso il lago rispetto al solito: siamo ad un passo dalla quota minima storica dei -40, rischio della tenuta dei muri come in questo caso.
APPROFONDIMENTO QUI SOTTO