Covid, la ricerca dell’Insubria: in autunno potrebbe diventare dominante la variante Centaurus



La sottovariante di Omicron, originaria dell’India e nota come Centaurus, in autunno potrebbe diventare la causa di una nuova ondata di Covid-19. E secondo i ricercatori dell’Università dell’Insubria potrebbe anche essere più pericolosa per la salute dei cittadini. E proprio i ricercatori dell’Insubria e del reparto di Cardiologia dell’istituto clinico scientifico Maugeri di Tradate, hanno osservato che l’ultima sottovariante ha un’elevata capacità di aderire alle cellule umane rispetto a Omicron 5. “Sono ancora da verificare – osserva Fabio Angeli, professore di Malattie dell’apparato cardiovascolare dell’Insubria – i suoi effetti in termini di aggressività, ma l’aumentata capacità di legarsi alle nostre cellule e la conseguente paralisi dei recettori che hanno un ruolo fondamentale nel regolare le nostre capacità vitali, ci fanno supporre anche una verosimile aumentata capacità nel creare danni al nostro organismo. Sara davvero importante – conclude Angeli –la nuova campagna vaccinale”.
APPROFONDIMENTO QUI SOTTO