La lunga notte dell’Estival Jazz, PFM e Gipsy Kings a Lugano

Tutto in una notte, sabato 27 agosto, per l’unico appuntamento con il 42esimo Estival Jazz: sul palco anche il tour PFM 1972 – 2022
Dopo l’uscita in tutto il mondo dell’album di inediti Ho sognato pecore elettriche/I dreamed of electric sheep, la PFM – Premiata Forneria Marconi torna a suonare dal vivo con il tour PFM 1972-2022, da Storia di un minuto a Ho sognato pecore elettricheabbracciando la poesia di Fabrizio De André, una data del quale sbarcherà in Piazza della Riforma a Lugano il prossimo sabato 27 agosto, nell’ambito della 42esima edizione dell’Estival Jazz, targato Marti e Wyden.

Durante la serata si esibiranno anche i Gipsy Kings, autori degli storici Bamboléo e Djobi, Djoba e i Banda dos Curumins, gruppo musicale nato nel quartiere periferico della Pedreira, a San Paolo del Brasile, composto di 17 ragazzi e ragazze creato dal regista ticinese Alberto Eisenhardt e da sua moglie Adriana, straordinario progetto culturale, educativo e artistico che ha saputo sfidare le difficoltà del contesto sociale dove vivono i giovani musicisti.
PFM – Premiata Forneria Marconi è composta da: Franz Di Cioccio (voce e batteria), Patrick Djivas (basso), con Lucio Fabbri (violino, seconda tastiera, cori), Alessandro Scaglione (tastiere, cori), Marco Sfogli (chitarra, cori) ed Eugenio Mori (seconda batteria), special guest Luca Zabbini.
PFM – Premiata Forneria Marconi ha uno stile unico e inconfondibile che combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica in un’unica entità affascinante. Nata nel 1970 (discograficamente nel 1972), la band ha guadagnato rapidamente un posto di rilievo sulla scena internazionale, che mantiene tutt’oggi.
Nel 2016 la prestigiosa rivista inglese “Classic Rock” UK ha posizionato PFM – Premiata Forneria Marconi al 50esimo posto tra i 100 migliori artisti più importanti del mondo, mentre “Rolling Stone” UK ha inserito l’album “Photos of ghost” al 19esimo posto tra i dischi più importanti della musica progressive.
Nel 2018 ha ricevuto a Londra il prestigioso riconoscimento come “International Band of the year” ai Prog Music Awards UK, mentre nel 2019 la rivista inglese “PROG UK” nomina Franz Di Cioccio tra le 100 icone della “musica che hanno cambiato il nostro mondo” (unico musicista del mondo latino).
L’ingresso al concerto è libero e gratuito.